Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Perchè l'Inter ha preso Skriniar


L'Inter sembra intenzionata a puntare sul giovane centrale Milan Skriniar e l'affare andrà in porto per una cifra molto importante. Perchè i nerazzurri lo vogliono così tanto?



Lo slovacco classe '95 era stato acquistato dalla Samp a gennaio 2016 dallo Zilina (squadra campione di Slovacchia) per una cifra intorno al milione di Euro. I blucerchiati sotto la direzione di Pradè (in carica, ufficialmente, dal 2016) hanno inziato uno scouting mirato a cercare giovani in giro per l'Europa con caratteristiche tecniche e tattiche stuzzicanti, vedi i vari colpi come Torreira, Praet, Schick e Linetty. Skriniar rientra fra questi.


La sua caratteristica che salta subito all'occhio è la possanza fisica: è alto 187 cm e pesa 86 kg, ottimi numeri per un difensore centrale. La cosa che sa fare meglio (nell'uno contro uno risulta evidente) è aspettare con astuzia e pazienza l'avversario che lo punta, per poi agire con agilità e forza nel momento in cui questo non protegge il pallone e fugge verso la porta oppure quando rallenta. Skriniar oltre a possedere un ottimo fisico è anche bravo a prevedere i movimenti avversari e a posizionarsi nella maniera giusta. Questo grazie al tutoraggio di Giampaolo, dato che ad inizio stagione spesso sbagliava in fase di copertura.


Spalletti ha dimostrato più volte nel corso della sua carriera di preferire i difensori bravi ad impostare o intensi nel lavoro difensivo più che i difensori d'istinto. Skriniar, oltre alle qualità appena elencate, è dotato di una forte intelligenza tattica e a volte, dopo aver vinto i contrasti nella maniera descritta prima, esce subito con la palla al piede per facilitare il lavoro di impostazione offensiva dei centrocampisti. Per il gioco dell'Inter sarà fondamentale un giocatore del genere, e data la nota abilità del tecnico di Certaldo di lavorare singolarmente sui giocatori, lo slovacco può fare bene. Qualsiasi sia il suo prezzo.



Popolari

Proposte per il WeekEnd

| Francesco Lalopa | Dopo una settimana all'insegna delle Coppe Nazionali , ci apprestiamo a rivivere le emozioni dei maggiori campionati europei , con molte competizioni che si trovano al giro di boa, indirizzandosi verso la parte calda e decisiva della stagione. Potenza, tecnica, velocità: è Lukaku l'attaccante del futuro ?

Come il Lipsia ha messo le ali

| Francesco Zamboni | Storia del RasenBallsport (nota impropriamente come RedBull) Leipzig, squadra fondata nel 2009 e militante da quest'anno in Bundesliga.

San Siro, la Scala del calcio

| Francesco Zamboni | Nel lontano 1925 nasce lo Stadio San Siro, palcoscenico delle grandi imprese sia nazionali che europee del Milan e dell’Inter.

Confederations Cup, r-estate con noi!

di paolo Brescia Come sempre, l’anno prima del mondiale di calcio va in scena, nel paese ospitante, un torneo tra le principali squadre al mondo: la Confederations cup, cioè la Coppa delle confederazioni internazionali del calcio. Vi partecipano la vincitrice dell’ultimo mondiale(Spagna), gli organizzatori(Brasile), i vincitori, o l’altra finalista, dell’europeo(in questo caso l’Italia), i campioni d’Asia(Giappone), Africa(Nigeria), Sud America(Uruguay), poi Messico e Tahiti, per aver vinto, rispettivamente, la ConCaCaf e un torneo tra le principali nazioni oceaniche . La scorsa edizione è stata vinta dal Brasile, che ora, in casa, può replicare. Questo torneo è un po inutile, serve per provare le sensazioni mondiali, ma soprattutto per occupare un po’ l’Estate sportiva(in tal modo ogni quattro estati ci sono almeno tre eventi sportivi mondiali, senza considerare le olimpiadi). All’Italia di Prandelli però servirà molto, perché si potranno capire alcune situazioni interessanti:come ...