Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Tripla sfida alla viola decisiva

| Costanzo Cau |

Sempre in testa in campionato, avanti in Europa. La Juventus ha aperto il mese di marzo nel migliore dei modi, conquistando un faticoso e, forse, immeritato successo a San Siro contro il Milan. Partita dominata sul piano del gioco dai rossoneri, soprattutto nel primo tempo. Ripetute occasioni sulle quali Buffon, Bonucci, imprecisione sotto porta dei milanisti e un pizzico di fortuna hanno mantenuto la porta inviolata. E alla prima occasione, la grande squadra punisce: solita incursione devastante di Lichsteiner, scambio ultrarapido con Tévez, cross perfetto per Llorente che a porta vuota insacca. Secondo tempo dai ritmi più blandi, Milan meno pericoloso (anche se Poli una bella occasione l’ha avuta) e partita chiusa grazie a un bolide del nostro numero dieci, sul quale però Abbiati non mostra un grande posizionamento.


Al di là del risultato, preoccupa il fatto che il Milan sia stato decisamente superiore soprattutto sul piano atletico, della corsa. Probabilmente Conte ha incentrato la preparazione sul lungo periodo, per non arrivare col fiato corto a fine stagione. Si spera che questa mossa risulti vincente. E si spera che la ragione sia realmente questa, in quanto non si può parlare di squadra stanca, dato che il giovedì precedente, nell’impegno di Europa League col Trabzonspor, c’è stato ampio turnover.
Ora sotto con la Fiorentina. Doppia sfida, prima in campionato, quindi in Europa League. Tra partite ravvicinate e decisive. Il match di campionato può rappresentare il passo definitivo verso il terzo scudetto, oppure riaprire le speranze della Roma, che comunque a Napoli non avrà un compito facile. In Europa il superamento del turno porterebbe ai quarti di finale, cioè alla fase calda del torneo. E poi c’è da riscattare il vergognoso 4-2 di qualche mese fa. Non ci sarà l’incubo Rossi, ma torna Gomez. Conte dovrà essere bravo a gestire al meglio la rosa, senza esagerare col turnover, perché Montella sicuramente schiererà i titolarissimi.
Dopo queste sfide, si potrà tracciare un primo, provvisorio, bilancio della stagione. In caso di sconfitta europea, non sarebbe così scandaloso parlare di stagione deludente.
Ma i tifosi, e la società, vogliono anche vittorie europee, per cui non vi sono dubbi che le sfide verranno affrontate col massimo impegno. Sperando che sia sufficiente.

Popolari

Proposte per il WeekEnd

| Francesco Lalopa | Dopo una settimana all'insegna delle Coppe Nazionali , ci apprestiamo a rivivere le emozioni dei maggiori campionati europei , con molte competizioni che si trovano al giro di boa, indirizzandosi verso la parte calda e decisiva della stagione. Potenza, tecnica, velocità: è Lukaku l'attaccante del futuro ?

La storia di Italia-Svezia

| Francesco Zamboni | Italia – Svezia sarà il playoff per l’accesso ai Mondiali di Russia 2018.  Per le due Nazionali però non è la prima sfida ufficiale che si disputa, in quanto con gli Scandinavi abbiamo già avuto a che fare in almeno quattro volte dagli inizi del 2000.

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

La Premier è già chiusa?

| Luca Balbinetti |   Tutti, o quasi, non si interrogano più su chi vincerà questa Premier League, ma piuttosto, la domanda più frequente attualmente è: il City di Guardiola perderà una partita in campionato?       Copertina tutta dedicata al vincitore del NLD