Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Voti al mercato


| Paolo Brescia |



Ci siamo. Ancora 24h, poco più, e la Serie A tornerà a riempire di senso i nostri weekend, cari amici appassionati. Verona-Roma, Lazio-Bologna: le romane apriranno le danze sabato, la Juve(h 18 con l'Udinese) aprirà invece la domenica sportiva, che toccherà il culmine alle 20.45 con 7 sfide, su tutte Fiorentina-Milan, big match d'apertura. Come noto, il 29 e 30/8, altro turno. Qui spicca, per forza di cose, Roma-Juve, di cui avremo modo di parlare. Insomma, è già clima Serie A. Come arrivano le 20 squadre al campionato più bello del mondo? Diamo...i voti al mercato(ricordando che fino al 31 agosto tutto può succedere, ovvio...)

ATALANTA 6 -Bene Kurtic, che si è subito inserito nel 4-3-3 di Reja, che quest'anno dovrà stare attento, il catenaccio potrebbe non bastargli. Manca un difensore centrale. Seguiti Toloi (San Paolo) e Lollo (Belgrano/Racing Avellaneda). E’ rimasto Maxi Moralez,ottima pedina.
BOLOGNA 6,5 - Mercato intelligente. Mirante è una garanzia. Il colpo è Mattia Destro, pagato nemmeno troppo. E non è finita: si lavora per Abel Hernandez, che vuole lasciare l’Hull City, retrocesso in Championship.

CARPI 5,5 - Squadra rivoluzionata, una scelta un po’ in controtendenza rispetto alle recenti abitudini dei club neopromossi. Si punta sull’esperienza di Brkic e Spolli. Gabriel Silva cerca il riscatto dopo la flessione nell’Udinese. Non convince Wallace sulla fascia destra. Davanti, Castori ripartirà dal nigeriano Mbakogu, 15 gol in serie B.

CHIEVO 6 - Sistemate le fasce, in difesa, con Cacciatore e Gobbi. M’Poku può imporsi nel 4-3-3 di Maran, dopo i lampi regalati nei cinque mesi trascorsi a Cagliari. Paloschi guiderà l’attacco, nuovo contratto per Pellissier, idolo immortale, Pepe può dire la sua.

EMPOLI 5 - Pesanti le cessioni di Valdifiori e Hysaj, che hanno raggiunto Sarri a Napoli. In porta c’è Skorupski, che era la riserva di De Sanctis nella Roma, bravino. Blindato, almeno finora, Saponara.

FIORENTINA 6 - Superata la delusione per il divorzio con Salah e Neto, il club viola si è mosso con logica. Il brasiliano Gilberto è la novità sulla fascia destra. La coppia di centrali sarà formata da Gonzalo Rodriguez e Astori. Il portiere è un'incognita. Mario Suarez è la perla del mercato: nell’Atletico Madrid di Simeone si è tolto diverse soddisfazioni. Kalinic-Bernardeschi possono fare molto bene.

FROSINONE 6 - Rosi e Diakité portano esperienza in difesa. L’ex interista Longo cerca l’anno del salto di qualità. La società ha speso con razionalità, ma il livello generale è basso.

GENOA 6 - Munoz è uno dei nuovi centrali di Gasperini. Sono cambiati gli esterni nel 3-4-3: Figueras-Cissokho, costati poco e in teoria buoni lavoratori. In attacco c’è Pandev, rientrato in Italia dopo l’esperienza nel Galatasaray.

HELLAS VERONA 6 - Pazzini-Toni, che vuoi di più?.L’ex giallorosso Viviani può proseguire nel Verona la sua crescita: l’anno scorso ha segnato otto gol in B nel Latina.
INTER 6,5 - Risposte preoccupanti dalle amichevoli estive, ma il club ha allestito una squadra competitiva. Miranda e Murillo assicurano solidità al reparto arretrato. Kondogbia è uno dei migliori centrocampisti Under 23 a livello europeo. Jovetic può dare spettacolo con Icardi. Manca qualcosa nel gioco, però. Addio Kovacic e Shaquiri, potevano essere utili...

JUVENTUS 7 - La Supercoppa è servita ad allontanare il ricordo di Tevez, Vidal e Pirlo. In grande stile l’ingresso di Mandzukic e Dybala. Da applausi la conferma di Pogba: la Juve ha rifiutato ottanta milioni di euro per il francese e gli ha consegnato la maglia numero dieci. Bene anche l'aquisto di Sandro. Manca, forse, l'uomo davanti alle due punte, ma chissà che Allegri non cambi modulo...
LAZIO 6 - Ha confermato Anderson e De Vrij e ha preso cinque giovani di valore come Milinkovic Savic, Kishna, Morrison, Hoedt e Patric. Manca, però, un centravanti da venti gol...e Klose sta male...Che fare?

MILAN 7 - Qui, i sogni e la rabbia sono ad alti livelli. Mihajlovic è riuscito a dare un indirizzo preciso alla squadra, a livello di gioco e di organizzazione tattica. Il colombiano Bacca ha cancellato i rimpianti per Jackson Martinez, che ha preferito l’offerta dell’Atletico Madrid. Bene i colpi L.Adriano, Romagnoli, Bertolacci(forse un po' cari...)

NAPOLI 7 - Il progetto di Sarri affascina. De Laurentiis ha tenuto tutti i pezzi pregiati (da Higuain a Hamsik) e ha potenziato la squadra. Il ritorno di Reina ha restituito personalità alla difesa. Valdifiori è stato il regista italiano dal rendimento più alto nello scorso campionato. Allan darà una marcia in più al centrocampo. Da testare la solidità difensiva...

PALERMO 6 - Inevitabile il distacco da Dybala, che sognava di giocare in Champions. E’ rimasto, invece, Vazquez, che dovrà essere la luce del nuovo Palermo. Zamparini cerca due punte: Campbell (Arsenal) e Dabbur (Grasshoppers).

ROMA 7,5 - La genialità di Salah e la potenza di Dzeko, in aggiunta alle magie di Totti, moltiplicano il valore globale di una squadra che vuole interrompere il dominio della Juve.Dopo qualche incertezza, sono arrivati anche i difensori: bene! Iago Falque offrirà una soluzione in più per il tridente a Garcia, che ha già riabbracciato Leandro Castan e aspetta il ritorno di Strootman.

SAMPDORIA 6 - L’eliminazione in Europa League contro il Vojvodina stava costando la panchina a Zenga, poi è prevalso il buonsenso. La Samp ha le risorse per disputare un campionato di metà classifica. Cassani e Zukanovic sono i nuovi terzini. Cassano è una scommessa. Eder e Muriel sono certezze.

SASSUOLO 6 - Tra i giovani allenatori italiani, Di Francesco è uno dei più promettenti. Il suo marchio è la prima garanzia per il Sassuolo, che ha compensato la partenza di Zaza (alla Juve) con l’acquisto di Defrel, protagonista nel Trofeo Tim contro l’Inter.

TORINO 6 - Ha puntato sugli italiani: da Baselli a Zappacosta. E il terzo Under 21 azzurro per Ventura è Belotti. Il dubbio riguarda il futuro di Maksimovic.

UDINESE 6 - Il colombiano Zapata, ceduto dal Napoli con la formula del prestito biennale, è il centravanti che affiancherà l’intramontabile Di Natale. Colantuono punterà sul 3-5-2: gli esterni saranno il brasiliano Edenilson (in evidenza nel Genoa) e Adnan, primo iracheno nella storia della serie A. Allan è una perdita da non sottovalutare.



Popolari

San Siro, la Scala del calcio

| Francesco Zamboni | Nel lontano 1925 nasce lo Stadio San Siro, palcoscenico delle grandi imprese sia nazionali che europee del Milan e dell’Inter.

Come il Lipsia ha messo le ali

| Francesco Zamboni | Storia del RasenBallsport (nota impropriamente come RedBull) Leipzig, squadra fondata nel 2009 e militante da quest'anno in Bundesliga.

L'Identikit di Marco Asensio

| Francesco Lalopa | Andiamo alla scoperta di Marco Asensio: talento del Real Madrid e leader della Nazionale Under 21 spagnola. Nato e cresciuto sull'isola di Maiorca, Marco Asensio muove i primi passi proprio nella squadra locale di calcio, seguendo la consueta trafila dalle giovanili sino alla prima squadra. Per lui anche un'importantissima esperienza nel futsal, disciplina praticata ( tra i tanti ) anche da Andres Iniesta. Nel dicembre del 2014 viene acquistato dal Real Madrid, che lo gira in prestito sino al 2015 al Maiorca in Segunda Division. La stagione 2015-2016 la vive con la canotta dell'Espanyol, squadra in cui può giocare con più continuità per dimostrare tutto il proprio valore, fino a convincere Zidane ( e la dirigenza del Real ) a riportarlo a casa.  L'ultima stagione, la prima con la maglia dei "Blancos", l'ha iniziata alla grandissima, aprendo le marcature nella sfida di Supercoppa Europea contro il Siviglia co...

Proposte per il WeekEnd

| Francesco Lalopa | Dopo una settimana all'insegna delle Coppe Nazionali , ci apprestiamo a rivivere le emozioni dei maggiori campionati europei , con molte competizioni che si trovano al giro di boa, indirizzandosi verso la parte calda e decisiva della stagione. Potenza, tecnica, velocità: è Lukaku l'attaccante del futuro ?