Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Emerson Palmieri, voglia d'Azzurro

| Emanuele Onofri |


A Coverciano, ormai per la terza volta, è cominciato martedì uno stage specifico per i calciatori che non sono nel giro della Nazionale, ma che si stanno mettendo in evidenza con le proprie squadre e che saranno valutati dal mister Gian Piero Ventura. Uno di questi è Emerson Palmieri, terzino sinistro classe ’94, che ha nome brasiliano, ma origini italianissime da parte di madre.




 Ha esordito in Brasile, dove è nato, nel Santos per poi passare in prestito al Palermo dove ha dimostrato il suo talento, ancora acerbo, ma che agli occhi di un esperto osservatore come Sabatini è sembrato lampante. Sabatini infatti lo ha portato nella Roma sponda giallorossa nell’ottobre 2015. C’è da dire che il passaggio ad una grande squadra non è stato subito esaltante per Emerson: infatti le prime prestazioni in maglia giallorossa non sono state particolarmente convincenti, tanto meno per un pubblico esigente come quello romanista che mirando ad insediare la Juventus per la vittoria del campionato pretendeva prestazioni all’altezza di questo obiettivo. Luciano Spalletti da grande uomo di calcio ha sempre pubblicamente difeso Emerson, preservandolo dopo le cattive prestazioni e pian piano il giocatore ha trovato i ritmi e la tranquillità necessari per poter sostituire, quando sarebbe servito, un ottimo terzino come Lucas Digne.



 Nella nuova stagione però la musica è cambiata, e radicalmente: Digne tornato prima al PSG e poi venduto al Barcellona, ha lasciato scoperto il ruolo di terzino sinistro della retroguardia giallorossa che ha acquistato dall’Empoli Mario Rui, che nel ritiro estivo si è però rotto il legamento crociato, che gli è costato sei mesi di stop. Emerson si è dunque ritrovato catapultato in prima linea nelle gerarchie per quel ruolo e con il nuovo modulo, introdotto da Spalletti dopo qualche giornata di campionato, ha dimostrato il meglio di se, sfornando ottime prestazioni a ripetizione da esterno di centrocampo di una Roma schierata con il 3-4-2-1. Probabilmente ha raggiunto l’apice del rendimento nella partita all’Estadio della Ceramica, contro il Villareal, nell’andata del sedicesimo di finale di Europa League. Quella partita è stata dominata in lungo ed in largo dalla Roma, che ha segnato quattro gol nonostante quella del Villareal fosse la difesa meno battuta della Liga; uno dei quattro gol lo ha messo a segno, con un meraviglioso destro sotto l’incrocio da venti metri, proprio Emerson Palmieri.

Risultati immagini per emerson palmieri italia

Ultimamente un fisiologico calo di condizione unito a leggeri infortuni gli hanno impedito di essere regolarmente schierato in campo e probabilmente non potrà allenarsi nemmeno allo stage di Coverciano causa un infortunio che lo vedrà probabimente out fino al big match tra Roma e Juventus.

Nonostante ciò Emerson spera di guadagnarsi la prima convocazione in azzurro dopo essere stato naturalizzato e dar seguito all’ottimo rendimento dei giocatori “oriundi” nella nostra Nazionale.


Popolari

San Siro, la Scala del calcio

| Francesco Zamboni | Nel lontano 1925 nasce lo Stadio San Siro, palcoscenico delle grandi imprese sia nazionali che europee del Milan e dell’Inter.

Come il Lipsia ha messo le ali

| Francesco Zamboni | Storia del RasenBallsport (nota impropriamente come RedBull) Leipzig, squadra fondata nel 2009 e militante da quest'anno in Bundesliga.

L'Identikit di Marco Asensio

| Francesco Lalopa | Andiamo alla scoperta di Marco Asensio: talento del Real Madrid e leader della Nazionale Under 21 spagnola. Nato e cresciuto sull'isola di Maiorca, Marco Asensio muove i primi passi proprio nella squadra locale di calcio, seguendo la consueta trafila dalle giovanili sino alla prima squadra. Per lui anche un'importantissima esperienza nel futsal, disciplina praticata ( tra i tanti ) anche da Andres Iniesta. Nel dicembre del 2014 viene acquistato dal Real Madrid, che lo gira in prestito sino al 2015 al Maiorca in Segunda Division. La stagione 2015-2016 la vive con la canotta dell'Espanyol, squadra in cui può giocare con più continuità per dimostrare tutto il proprio valore, fino a convincere Zidane ( e la dirigenza del Real ) a riportarlo a casa.  L'ultima stagione, la prima con la maglia dei "Blancos", l'ha iniziata alla grandissima, aprendo le marcature nella sfida di Supercoppa Europea contro il Siviglia co...

Eurosfidanti: Borussia Dortmund e Ludogorets

| Lele Aglietti | I rossoneri dai bulgari del Ludogorets, la Dea al Westfalenstadion di Dortmund. Un sorteggio, quello di Nyon, che se in parte porta più gioie a Gattuso che a Gasperini, allo stesso tempo ci fa pensare che a Ringhio non sarebbe dispiaciuto poi così tanto tornare, dodici anni dopo, nel luogo di un memorabile Germania-Italia 0-2.  Ma spalle al passato.