Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Sul tetto d'Europa

| Paolo Brescia |

A Monaco c'è solo la Juve (primi 30' a parte e qualche sofferenza, comprensibile). Cardiff è ora una tangibile realtà, lo 0-2 di ieri sera certifica un cammino europeo impressionante.
Con Buffon epico, un monolite difensivo, il centrocampo-roccia, gli esterni di livello mondiale, Dybala più in forma che mai, Higuain assetato di gol. Nove doppiette. E la Juve non prende mai gol.

Ah, a Montecarlo l'ha vinta ancora monster Allegri (mister, ma il refuso è voluto). L'ha vinta sulle decisioni inaspettate: coprire meglio le fasce lasciando in panca Cuadrado per una soluzione "a molla"(Sandro-Alves), prediligendo il lavoro sporco di Dybala nel recupero dei palloni e le botte a tutto campo di Mandzukic. Alla fine la qualità della squadra è enorme, ma imbroccando anche i giusti ritmi dati da Allegri il gruppo si sta rendendo decisamente imbattibile. Scherzano col fuoco, gli opinionisti che danno per persa la finale (ormai certa per entrambe) del 3 giugno col Real. Persa, perché? Se gli avanti hanno la fame di Ronaldo (non il suo fisico, ma le nove doppiette NOVE in stagione del Pipita sono oro), se Dybala è uno dei top 5 più tecnici del pianeta Terra attualmente in circolazione, se Buffon, l'uomo in copertina, dopo 11 anni dalla parata epica su Zidane nel mondiale che ci incoronò sul tetto del mondo si ripete in stile e reattività (calchiamo la mano, son passati undici, lunghissimi anni)...se le cose stanno così...



Intanto, Monaco andato, almeno a domicilio, con un ritorno da giocare senza allentare la tensione. Ma certo col campionato in tasca e un 2-0 di margine la Juve può davvero riposarsi, pensando con solo un occhio alla finale di Coppa Italia e poi a bomba giù sul 3 giugno. Un triplete che farebbe la storia, assoluta, del calcio. Per tanti motivi, a partire, e qui ritorniamo a inizio pezzo, dai dettami tecnici: la Juve non è casuale, i bianconeri sono un crescendo, continuo. 
L'1-0, come il 2 d'altronde, arrivano su azioni corali favolose, iniziate da recuperi, generosi, di qualità. Sempre con l'attenzione e la testa per capire se è il caso di forzare la mano o di spegnere i ritmi, come avvenuto nella seconda parte di secondo tempo.

Epicità a servizio della normalità, per un risultato garantito: la gloria, imperitura.



Popolari

L'Identikit di Marco Asensio

| Francesco Lalopa | Andiamo alla scoperta di Marco Asensio: talento del Real Madrid e leader della Nazionale Under 21 spagnola. Nato e cresciuto sull'isola di Maiorca, Marco Asensio muove i primi passi proprio nella squadra locale di calcio, seguendo la consueta trafila dalle giovanili sino alla prima squadra. Per lui anche un'importantissima esperienza nel futsal, disciplina praticata ( tra i tanti ) anche da Andres Iniesta. Nel dicembre del 2014 viene acquistato dal Real Madrid, che lo gira in prestito sino al 2015 al Maiorca in Segunda Division. La stagione 2015-2016 la vive con la canotta dell'Espanyol, squadra in cui può giocare con più continuità per dimostrare tutto il proprio valore, fino a convincere Zidane ( e la dirigenza del Real ) a riportarlo a casa.  L'ultima stagione, la prima con la maglia dei "Blancos", l'ha iniziata alla grandissima, aprendo le marcature nella sfida di Supercoppa Europea contro il Siviglia co...

Come il Lipsia ha messo le ali

| Francesco Zamboni | Storia del RasenBallsport (nota impropriamente come RedBull) Leipzig, squadra fondata nel 2009 e militante da quest'anno in Bundesliga.

Il Marashiallo

| Gianluca Losito | Marash Kumbulla é uno dei giovani difensori più peculiari della Serie A.

San Siro, la Scala del calcio

| Francesco Zamboni | Nel lontano 1925 nasce lo Stadio San Siro, palcoscenico delle grandi imprese sia nazionali che europee del Milan e dell’Inter.