Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Ultime lotte

| Emanuele Onofri |

Questo weekend si chiuderanno ufficialmente gli ultimi campionati maggiori ancora in corso e i riflettori mediatici si sposteranno sull’imminente Mondiale, al via il 14 giugno. Ci sono però ancora alcuni verdetti da scrivere per la prossima stagione, che riguardano qualificazione a competizioni europee o rischio di retrocessione in categorie cadette, fino ad arrivare a finali di coppe nazionali.


SERIE A


Diamo la precedenza ovviamente al campionato nostrano, quest’anno a paletti il più combattuto d’Europa, dove anche nell’ultima giornata ci saranno 90 minuti di fuoco: per quanto riguarda le zone alte della classifica la partita di cartello è sicuramente Lazio-Inter dove i biancocelesti hanno due risultati su tre per accedere ai gironi di Champions dopo ben 10 anni dall’ultima volta (dopo averli sfiorati perdendo contro il Bayer Leverkusen ai preliminari della stagione 2015-16). Ultima chiamata di conseguenza anche per l’Inter, dopo essere stata salvata dall’uomo ragno Zenga lo scorso weekend. Partita importante anche per il Milan quella a San Siro contro la Fiorentina: la squadra di Gattuso è infatti solo a +1 dall’Atalanta dopo il pareggio della scorsa settimana e potrebbe anche permettersi di non vincere in caso di sconfitta dei bergamaschi a Cagliari. Zona bollente invece quella in fondo alla classifica dove ben cinque squadre lottano per evitare la retrocessione: sono infatti racchiuse in due punti Chievo, Udinese, Cagliari, Spal e Crotone. Se le prime due potrebbero essere più sicure grazie ai punti in più ed alle abbordabilissime gare casalinghe contro Benevento e Bologna, rischiano seriamente Cagliari, Spal e Crotone: i sardi saranno impegnati in casa contro l’Atalanta e gli uomini di Gasperini, ancora in corsa al posizionamento, vorranno vincere la partita. La Spal giocherà invece in casa contro una Sampdoria con la testa sgombra e questo potrebbe colmare il gap tecnico tra la Doria e la squadra di Semplici che invece rischia grosso. Il Crotone è la squadra tra tutte più a rischio visto lo scontro diretto a sfavore con la Spal e vista la partita da giocare al San Paolo di Napoli, contro la squadra di Sarri ormai certa del secondo posto, ma che di certo non vorrà chiudere male un’ottima stagione nonostante lo Scudetto sfiorato.

LIGUE 1


Lotta aperta per il discorso secondo posto in Francia tra Monaco e Lione, con gli uomini di Jardim impegnati in trasferta contro il Troyes che lotta per conquistarsi il play-out, mentre il Lione impegnato contro il Nizza di Balotelli a cui basta un punto per assicurarsi l’Europa League. Due sfide sicuramente accese, con il Lione che affronterà sicuramente un avversario molto più ostico.

INGHILTERRA E GERMANIA



Sabato ci saranno anche la finale di F.A. Cup tra Chelsea e Manchester United, probabilmente l’ultima di Conte sulla panchina dei Blues e la finale del DFB-Pokal, la coppa di Germania, tra il Bayern Monaco favoritissimo ed l’Eintracht Francoforte di Kevin Prince Boateng. In Germania ricordiamo inoltre che è ancora aperto il discorso retrocessione, con l’andata del play-out finita 3-1 per il Wolfsburg contro i terzi della 2 Bundesliga: l’Hostel Kiel, che si giocherà la promozione al ritorno, lunedì 21.

Popolari

L'Identikit di Marco Asensio

| Francesco Lalopa | Andiamo alla scoperta di Marco Asensio: talento del Real Madrid e leader della Nazionale Under 21 spagnola. Nato e cresciuto sull'isola di Maiorca, Marco Asensio muove i primi passi proprio nella squadra locale di calcio, seguendo la consueta trafila dalle giovanili sino alla prima squadra. Per lui anche un'importantissima esperienza nel futsal, disciplina praticata ( tra i tanti ) anche da Andres Iniesta. Nel dicembre del 2014 viene acquistato dal Real Madrid, che lo gira in prestito sino al 2015 al Maiorca in Segunda Division. La stagione 2015-2016 la vive con la canotta dell'Espanyol, squadra in cui può giocare con più continuità per dimostrare tutto il proprio valore, fino a convincere Zidane ( e la dirigenza del Real ) a riportarlo a casa.  L'ultima stagione, la prima con la maglia dei "Blancos", l'ha iniziata alla grandissima, aprendo le marcature nella sfida di Supercoppa Europea contro il Siviglia co...

Come il Lipsia ha messo le ali

| Francesco Zamboni | Storia del RasenBallsport (nota impropriamente come RedBull) Leipzig, squadra fondata nel 2009 e militante da quest'anno in Bundesliga.

Il Marashiallo

| Gianluca Losito | Marash Kumbulla é uno dei giovani difensori più peculiari della Serie A.

San Siro, la Scala del calcio

| Francesco Zamboni | Nel lontano 1925 nasce lo Stadio San Siro, palcoscenico delle grandi imprese sia nazionali che europee del Milan e dell’Inter.