Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Sipario e lacrime

| Paolo Brescia |

La Serie A ci saluta, le squadre piangono i loro giocatori che lasciano il campo, l'ultimo passaggio è compiuto, i verdetti finali giungono: è il classico, anche se condito da emozioni esageratamente forti, finale di stagione. 


A salutarci, oltre alle colonne e bandiere Pellissier e Barzagli, quest'anno è il più romanista dei romanisti, l'erede naturale della continuità romana dei condottieri: De Rossi, che ieri nella sobria, toccante e magistralmente emotiva cerimonia d'addio dell'Olimpico ha chiuso la sua esperienza da calciatore della Roma, e forse della Serie A. Difficilmente bisognerà aspettare tanto prima di rivedere il capitano giallorosso nuovamente insieme alla Roma, da dirigente o meglio, da allenatore (che tutti già vedono come tagliato alla perfezione). Ma è comunque un epilogo che ha testimoniato, per come si è svolto e per le emozioni che ha apportato nei cuori degli appassionati di Roma e di calcio, l'amore che porta in dote questo spesso sottovalutato sport. Ci feriscono le fratture inevitabili, ci fanno gioire le belle speranze (l'abbraccio con Pellegrini, Zaniolo, è un frame che il romanista vede come un passaggio, un cambio della guardia, e chissà). 

La regola però non vale solo in casa Roma: l'Inter fa soffrire e tiene un San Siro strabordante incollato alla speranza europea, rischiando e poi conquistando il pass: che sofferenza, che campionato altalenante. Un percorso simile a quello dei cugini rossoneri: malissimo in alcune fasi, bene in altre, ma non abbastanza per superare l'altra lombarda, che ha fatto della continuità un modello: la Dea è in paradiso, la Dea per la prima volta terza, per la prima volta vice campione in coppa Italia, per la prima volta in un girone di Champions. Prime volte che toccheranno forse ad un nuovo mister, sempre se il Gasp non si lascerà convincere da Percassi per un rinnovo che nelle parole è possibile ma nei fatti è complicato. Lasciare così significa gloria, proseguire potrebbe essere storia, ma sono valutazioni tutte ancora da compiere.

E' certo che ad ognuno vanno le sue emozioni: c'è chi sceglie quelle da thriller, Genoa e Fiorentina ad esempio (costrette ad annullarsi con l'orecchio alla radiolina, una pessima figura per entrambe), c'è chi sceglie quelle che spettano ai coraggiosi (l'Empoli deve godere dell'onore delle armi, che bravi questi ragazzi). Poi c'è un campionato in mezzo - su cui rifletteremo - che va dai colpi di CR7 che però portano, un po' come successo all'eterno rivale Messi, alla sola conquista del titolo nazionale, al ritorno di Toro e Bologna, fino all'immancabile Quagliarella alla prova dei 38 eppure capocannoniere; e poi le valutazioni sul futuro, le scelte per le venti panchine del futuro: tutto a suo tempo.

Oggi: De Rossi. Il tributo. Domani, la Dea, nella storia. Dopodomani, la tarantella del mercato. E allora lì sarà estate veramente.

Popolari

Come il Lipsia ha messo le ali

| Francesco Zamboni | Storia del RasenBallsport (nota impropriamente come RedBull) Leipzig, squadra fondata nel 2009 e militante da quest'anno in Bundesliga.

Proposte per il WeekEnd

| Francesco Lalopa | Dopo una settimana all'insegna delle Coppe Nazionali , ci apprestiamo a rivivere le emozioni dei maggiori campionati europei , con molte competizioni che si trovano al giro di boa, indirizzandosi verso la parte calda e decisiva della stagione. Potenza, tecnica, velocità: è Lukaku l'attaccante del futuro ?

San Siro, la Scala del calcio

| Francesco Zamboni | Nel lontano 1925 nasce lo Stadio San Siro, palcoscenico delle grandi imprese sia nazionali che europee del Milan e dell’Inter.

Confederations Cup, r-estate con noi!

di paolo Brescia Come sempre, l’anno prima del mondiale di calcio va in scena, nel paese ospitante, un torneo tra le principali squadre al mondo: la Confederations cup, cioè la Coppa delle confederazioni internazionali del calcio. Vi partecipano la vincitrice dell’ultimo mondiale(Spagna), gli organizzatori(Brasile), i vincitori, o l’altra finalista, dell’europeo(in questo caso l’Italia), i campioni d’Asia(Giappone), Africa(Nigeria), Sud America(Uruguay), poi Messico e Tahiti, per aver vinto, rispettivamente, la ConCaCaf e un torneo tra le principali nazioni oceaniche . La scorsa edizione è stata vinta dal Brasile, che ora, in casa, può replicare. Questo torneo è un po inutile, serve per provare le sensazioni mondiali, ma soprattutto per occupare un po’ l’Estate sportiva(in tal modo ogni quattro estati ci sono almeno tre eventi sportivi mondiali, senza considerare le olimpiadi). All’Italia di Prandelli però servirà molto, perché si potranno capire alcune situazioni interessanti:come ...