Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

La Top 11 vista da noi

| Redazione |

La Top XI della Serie A appena conclusa, votata dalla redazione, come ogni anno.



REPARTO DIFENSIVO



Tra i pali troviamo Salvatore Sirigu, protagonista della quinta miglior difesa della Serie A: solo 37 le reti subite dal Torino. E se il Torino ha avuto un ritmo da Europa League (non raggiunta perché la Lazio, arrivata ottava, ha vinto la Coppa Italia, ndr) è stato sicuramente merito di Armando Izzo (il difensore più votato): per il centrale di Scampia il 64% di contrasti riusciti e ben 4 reti, solo un errore difensivo decisivo in ben 37 presenze su 38. Poi troviamo Kalidou Koulibaly, autore di un'altra stagione strepitosa: è l'unico giocatore che troviamo anche nella Top XI della scorsa stagione. Poi un suo prossimo compagno di squadra (appena acquistato dal Napoli per 8 milioni di euro più bonus) una delle rivelazioni di quest'anno: Giovanni Di Lorenzo. Il terzino destro dell'Empoli di Andreazzoli è stato autore di una stagione fenomenale: 5 gol, 3 assist, un'ottima percentuale di passaggi e di contrasti vinti a partita. Il quarto difensore scelto in questo asimmetrico 4-4-2 è Gianluca Mancini, altro protagonista della straordinaria stagione dell’Atalanta: il difensore azzurro spicca per ottime percentuali di passaggi e contrasti riuscti e anche per le 5 reti realizzate: un ottimo bottino per un difensore centrale di livello.

REPARTO OFFENSIVO



Il centrocampista più votato è stato Fabian Ruiz. Stagione eccezionale per il centrocampista spagnolo arrivato dal Betis per 35 milioni di Euro. Versatilità, precisione (91% di passaggi riusciti), e il notevole bottino di 5 reti e 4 assist. Nove voti sono arrivati anche per Josip Ilicic, i cui numeri parlano da soli: 12 gol e 7 assist in 31 presenze (solo 23 da titolare). Oltre al solito Miralem Pjanic, che semplicemente si conferma tra i centrocampisti più forti d'Europa, troviamo il 10 dell'Udinese, Rodrigo De Paul: per l'argentino una stagione fantastica, condita da 9 reti e 8 assist e coronata da una convocazione nella nazionale Argentina.
Davanti i due centravanti protagonisti di questa stagione, Fabio Quagliarella, il capocannoniere immortale, e Duvan Zapata, che ha condotto l'Atalanta alla qualificazione in Champions: una coppia che in totale ha realizzato 49 gol nel campionato appena concluso.


L'allenatore non poteva che essere lui, Giampiero Gasperini, ormai un idolo a Bergamo. Dell'impresa dell'Atalanta ne abbiamo parlato qui.

Qui sotto: ecco le scelte della redazione che hanno contribuito alla Top XI finale:

Paolo Brescia:

Sirigu
Koulibaly, Ansaldi, Mancini
Chiesa, Sensi, Barella, Ilicic
El Shaarawy, Belotti, Ronaldo
(Mazzarri)

Francesco Lalopa:

Sirigu
Izzo, Koulibaly, Skriniar
Lazzari, Sensi, Ruiz, Criscito
Ilicic, El Shaarawy
Quagliarella
(Gasperini)

Emanuele Ciccarese:

Sirigu
Di Lorenzo, Izzo, Mancini
Ruiz, Pjanic
Ilicic, De Paul, Suso
Piatek, Zapata
(Gasperini)

Emanuele Onofri:

Radu
Koulibaly, Izzo, Cancelo
Pjanic, Ruiz, Zaniolo, De Paul
Quagliarella, Piatek, Ilicic
(Gasperini)

Lele Aglietti:

Cragno
Mancini, Koulibaly, Izzo
De Paul, Ilicic, Lazzari, Zaniolo
Ronaldo, Zapata, Quagliarella
(Gasperini)

Luca Balbinetti:

Handanovic
Izzo, Toloi, Di Lorenzo
Ilicic, Ruiz, Pjanic, Orsolini
Zapata, Pavoletti, Quagliarella
(Gasperini)

Federico Sborchia:

Donnarumma
Hateboer, Chiellini, Izzo, Kolarov
Ruiz, Kessie, Pjanic
Ilicic, Quagliarella, Ronaldo
(Gasperini)

Tobia Cimini:

Cragno
Koulibaly, Izzo, Chiellini
Ruíz, Allan, Gómez
De Paul, Zapata, Quagliarella, Ronaldo
(Gasperini)

rio_alve:

Handanovic
Izzo, Koulibaly, Mancini
Ansaldi, Ruiz, De Paul, Barella, Di Lorenzo
Ilicic,
Zapata
(Gasperini)

Michele Mazzella:

Sirigu
Koulibaly, Izzo, Chiellini
Barella, Sensi
Ilicic, Ruiz,
Piatek, Quagliarella, Zapata
(Gasperini)

Max Strati:

Handanovic
Izzo, Koulibaly, Acerbi
Di Lorenzo, Allan, Ruiz, De Paul
Ilicic
Piatek, Zapata
(Gasperini)

Popolari

La storia di Italia-Svezia

| Francesco Zamboni | Italia – Svezia sarà il playoff per l’accesso ai Mondiali di Russia 2018.  Per le due Nazionali però non è la prima sfida ufficiale che si disputa, in quanto con gli Scandinavi abbiamo già avuto a che fare in almeno quattro volte dagli inizi del 2000.

La Premier è già chiusa?

| Luca Balbinetti |   Tutti, o quasi, non si interrogano più su chi vincerà questa Premier League, ma piuttosto, la domanda più frequente attualmente è: il City di Guardiola perderà una partita in campionato?       Copertina tutta dedicata al vincitore del NLD

Proposte per il WeekEnd

| Francesco Lalopa | Dopo una settimana all'insegna delle Coppe Nazionali , ci apprestiamo a rivivere le emozioni dei maggiori campionati europei , con molte competizioni che si trovano al giro di boa, indirizzandosi verso la parte calda e decisiva della stagione. Potenza, tecnica, velocità: è Lukaku l'attaccante del futuro ?

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...