Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana ha sede

Pirlo e Pjanic, gioielli "Preziosi"!


di Paolo Brescia

bocca.repubblica.it 
La lotta continua, grazie alle magie dei gioielli Preziosi(poi capiremo perché cito il presidente rossoblù). Gioielli come Pirlo, capace-da solo e negli ultimi tre secondi di gioco-di rianimare tutti i tifosi juventini, portando la squadra di Allegri alla conquista dell'ennesimo derby. Povero Toro, forse-stavolta-davvero meritevole. Ma, si sa, con gli interpreti giusti, e con la voglia a mille, si fanno miracoli.
Lo sa anche la Roma, che con l'Inter non riesce mai a star serena. Vi ricordate i vecchi Roma-Inter(soprattutto, però, quelli di Milano)col Mancio in panchina nerazzurra? Sono tornati, tutti insieme, ieri sera. Sei gol,  tanti errori, ma anche tanta intensità, ritmo da calcio zemaniano, che fa ben sperare un'Inter che deve, comunque, limare le tante imperfezioni difensive. Bene la voglia della Roma, mago Pjanic per tre punti fondamentali che ci dicono sempre la stessa cosa: Juve e Roma ci sono, lotteranno fino all'ultimo.


Citavo Preziosi, perché-aspettando *Samp-Napoli*, il Genoa è tutto solo al terzo(!) posto. I risultati utili consecutivi parlano chiaro, questa squadra è da Champions. Solo, l'organico sarà competitivo per le tante gare ancora da giocare? Vedremo, intanto i rossoblù si godono il Super Matri e sognano in grande. Complimenti.

Vince, ma-a me-non convince- il Milan, con due gol di Jeremy Menez, rinato dopo l'inizio di stagione al top, salvo poi scivolare in basso. I milanisti, però, si chiedono: Torres non era arrivato per buttarla sempre dentro?
Bene il Palermo, benone il Sassuolo(che spettacolo, 18 punti per questa provinciale sono motivo di gioia per gli amanti del calcio nostrano), due vittorie che fanno sprofondare Parma e Verona in crisi(soprattutto gli emiliani, ormai senza speranze). Delude la Lazio, a reti bianche col Chievo, si può fare di più. Il gioco è morto.
Benissimo la Fiorentina, che se ha trovato in Mati il salvatore temporaneo, deve chiedere di più a Mario Gomez se vuole puntare all'Europa. Al momento il livello-escluso ieri- dice altro. Nota finale per Zeman. Si sta rinnegando per giocare più compatto, ma ogni tanto si dimentica questo, e prende l'imbarcata.
Ultimissime parole sullo spento pareggio tra Empoli e Atalanta, uno 0-0 che non dice molto, solo fa pensare al fatto che i bergamaschi hanno un serio problema con i gol, va risolto.

**Samp-Napoli, questa sera alle 21.00. Gara da seguire, prevedo un pareggio con gol ed emozioni, vista la qualità in campo. 

Popolari

Come funziona il Lipsia di Nagelsmann?

| Simone Maloni | Prima analisi di uno dei progetti più interessanti del panorama europeo.

L'utilizzo dei blocchi nel calcio

| Francesco Lalopa | L'interscambio di idee e soluzioni tra uno sport ed un altro (ovviamente dove possibile) consente l'arricchimento del ventaglio di soluzioni a disposizione di un allenatore, rendendo sempre imprevedibile l'approccio della propria squadra alle varie situazioni di gioco. In questa sede andremo a parlare dei blocchi: soluzione che il calcio ha preso in "prestito" dalla pallacanestro per un loro utilizzo del tutto particolare. E' divertentissimo portarli ma è decisamente poco piacevole riceverli.

The Toffees

Di Francesco Zamboni I soprannomi dell'Everton non sono noiosi e banali come quelli del tipo "The Blues".

Fabian Ruiz cambia il centrocampo del Napoli

| Francesco Lalopa | Continua la campagna acquisti del Napoli in vista della prossima stagione con l'obiettivo di regalare a Carlo Ancelotti una squadra il più possibile competitiva ed in grado di lottare su più fronti ( Champions compresa ). Dopo Simone Verdi è giunto in maglia azzurra il centrocampista Fabian Ruiz, proveniente dal Real Betis di Siviglia, squadra rivelazione dell'ultima Liga . Cerchiamo allora di capire quali sono le sue caratteristiche e come Ancelotti potrà sfruttarne il talento.