Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Jorkyball: di cosa parliamo?

di Francesco Zamboni

Jorkyball, un nuovo sport che prende forma


La storia di questo sport amatoriale ha già superato i vent’anni, con la prima competizione internazionale che risale al 1994, fino a raggiungere la III edizione della Coppa del Mondo disputatasi nel Maggio del 2014. I paesi che sin qui sono stati “toccati” dal Jorkyball hanno raggiunto il numero di 12, con grandi progetti già pronti a partire in tutto il globo.
In Italia debutta con il Mondiale di calcio di Roma ’90 a cui si affianca come sport esibizione, ma pian piano prende sempre più piede nel Bel Paese.

Il Jorkyball si basa su un match con due squadre composte da due giocatori ciascuna. Una squadra per poter vincere il match dovrà aggiudicarsi obbligatoriamente due set, arrivando a un punteggio massimo di 7 punti. I ruoli dei giocatori sono specifici e dovranno essere mantenuti per la durata del set, alla fine di quest’ultimo i due membri dovranno scambiarsi tali ruoli.
Le Competizioni hanno carattere annuale e sono riservate alle Federazioni Nazionali affiliate ed Jorkyball Clubs riconosciuti delle Federazioni affiliate.

Prevedono attualmente 4 diversi tornei:
- la JIF World Cup for Nations (rappresentative nazionali)
- la JIF World Cup for Clubs (riservata ai vincitori di Campionato e Coppa Nazionale)
- la JIF SuperChampions League (torneo aperto a tutti i Jorkyball Clubs – finali Play Off)
- la JIF Golden Cup (torneo aperto a tutti i Jorkyball Clubs – finali Play Out)

Si sono svolte nei giorni 21-23 Ottobre le finali di Coppa Italia per Club F.I.J. e SuperCoppa Italiana – Final Four – F.I.J. nella bellissima cornice di Chiusi presso l’ASD TuttoMondi Chiusi.

Nella Super Coppa Italiana – Final Four – F.I.J. si sono laureati campioni i ragazzi della Polisportiva Unika Martina Franca che si sono imposti, dopo un’ottima cavalcata, con il risultato di 2-0 sulla compagine del Centro Sportivo A&B Vittoria. Questi ultimi però non lasciano Chiusi a mani vuote, in quanto riescono nella finalissima di Coppa Italia per Club F.I.J a battere la squadra di Fuoco di Olympia Ladispoli con lo stesso risultato di 2-0 e a portarsi a casa l’agognato trofeo.

Popolari

Proposte per il WeekEnd

| Francesco Lalopa | Dopo una settimana all'insegna delle Coppe Nazionali , ci apprestiamo a rivivere le emozioni dei maggiori campionati europei , con molte competizioni che si trovano al giro di boa, indirizzandosi verso la parte calda e decisiva della stagione. Potenza, tecnica, velocità: è Lukaku l'attaccante del futuro ?

La storia di Italia-Svezia

| Francesco Zamboni | Italia – Svezia sarà il playoff per l’accesso ai Mondiali di Russia 2018.  Per le due Nazionali però non è la prima sfida ufficiale che si disputa, in quanto con gli Scandinavi abbiamo già avuto a che fare in almeno quattro volte dagli inizi del 2000.

L'Identikit di Marco Asensio

| Francesco Lalopa | Andiamo alla scoperta di Marco Asensio: talento del Real Madrid e leader della Nazionale Under 21 spagnola. Nato e cresciuto sull'isola di Maiorca, Marco Asensio muove i primi passi proprio nella squadra locale di calcio, seguendo la consueta trafila dalle giovanili sino alla prima squadra. Per lui anche un'importantissima esperienza nel futsal, disciplina praticata ( tra i tanti ) anche da Andres Iniesta. Nel dicembre del 2014 viene acquistato dal Real Madrid, che lo gira in prestito sino al 2015 al Maiorca in Segunda Division. La stagione 2015-2016 la vive con la canotta dell'Espanyol, squadra in cui può giocare con più continuità per dimostrare tutto il proprio valore, fino a convincere Zidane ( e la dirigenza del Real ) a riportarlo a casa.  L'ultima stagione, la prima con la maglia dei "Blancos", l'ha iniziata alla grandissima, aprendo le marcature nella sfida di Supercoppa Europea contro il Siviglia co...

Confederations Cup, r-estate con noi!

di paolo Brescia Come sempre, l’anno prima del mondiale di calcio va in scena, nel paese ospitante, un torneo tra le principali squadre al mondo: la Confederations cup, cioè la Coppa delle confederazioni internazionali del calcio. Vi partecipano la vincitrice dell’ultimo mondiale(Spagna), gli organizzatori(Brasile), i vincitori, o l’altra finalista, dell’europeo(in questo caso l’Italia), i campioni d’Asia(Giappone), Africa(Nigeria), Sud America(Uruguay), poi Messico e Tahiti, per aver vinto, rispettivamente, la ConCaCaf e un torneo tra le principali nazioni oceaniche . La scorsa edizione è stata vinta dal Brasile, che ora, in casa, può replicare. Questo torneo è un po inutile, serve per provare le sensazioni mondiali, ma soprattutto per occupare un po’ l’Estate sportiva(in tal modo ogni quattro estati ci sono almeno tre eventi sportivi mondiali, senza considerare le olimpiadi). All’Italia di Prandelli però servirà molto, perché si potranno capire alcune situazioni interessanti:come ...