Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Segnali importanti e nuova coppia

| rio_alve |
 
 
 
L’articolo di oggi era già in bozza. Pronto, o quasi. Mancava soltanto il posticipo del lunedì per completare questo quindicesimo turno di serie B. Avremmo letto di una tentativo di fuga, quella del Palermo che, accreditato alla vigilia come vincitore del torneo, iniziava con uno strappo deciso la sua avventura solitaria alla testa della classifica. Ecco, l’articolo in bozza ha avuto bisogno di un rimaneggiamento, una risciacquatura ma non in Arno bensì nell’Oreto, piccolo fiume che scorre nella piana della Conca d’Oro e che si getta morbido nelle acque del Tirreno nella parte meridionale della Città di Palermo, geograficamente in opposizione al Parco della Favorita dove fa bella mostra di sé lo stadio Renzo Barbera, quello in cui i padroni di casa, nel posticipo di lunedì, hanno perso contro il Cittadella per 0-3.
 

Viene da chiedersi se il clima pesante generato in casa rosanero dalla crisi societaria appena esplosa possa aver contribuito alla débâcle ma fatto è che il Palermo ha perso un’occasione d’oro per scrollarsi di dosso due concorrenti scomode per la lotta promozione, Frosinone e Venezia, bloccate con due pareggi rispettivamente da Avellino ed Entella.
La battuta d’arresto del Palermo e la concomitante frenata di canarini e lagunari, lanciano in orbita una nuova coppia di squadre con tanta tanta serie A nella storia: Bari e Parma, formazioni reduci da due successi consecutivi e una fondamentale continuità. Quindi si allarga il computo delle pretendenti al successo finale inglobando nel novero anche galletti e ducali che daranno battaglia fino alla fine.
Segnali di risveglio a metà classifica: Pescara e Perugia tornano al successo mitigando, solo parzialmente, la delusione per il loro campionato fin qui al di sotto di ogni aspettativa. Il Perugia in particolare ha surclassato il malcapitato Carpi sommergendolo con un 5-0 che ha la paternità dei due scatenati Di Carmine e Han. Con la classifica così corta, e due terzi di campionato ancora da disputare, non è escluso che Perugia e Pescara non abbiano ancora spazio e tempo per salire sull’ultimo treno che porta in serie A.
La classifica, pur compressa in soli 13 punti, comincia a sgranarsi lasciando intravedere delle posizioni che, nella loro pericolosità, cominciano a consolidarsi: Ascoli, Cesena e Ternana sono già in una condizione complicata. L’Ascoli è alla quarta sconfitta consecutiva, il Cesena manca la vittoria da un mese, la Ternana non ha sfruttato un calendario più agevole rispetto alle concorrenti ma almeno è riuscita a portare a casa quattro punti nelle ultime quattro gare. Quel Pro Vercelli - Entella del prossimo turno potrebbe, in chiave salvezza, scombinare tutto. Tutte le altre sono avvisate. 

Popolari

Proposte per il WeekEnd

| Francesco Lalopa | Dopo una settimana all'insegna delle Coppe Nazionali , ci apprestiamo a rivivere le emozioni dei maggiori campionati europei , con molte competizioni che si trovano al giro di boa, indirizzandosi verso la parte calda e decisiva della stagione. Potenza, tecnica, velocità: è Lukaku l'attaccante del futuro ?

L'Identikit di Marco Asensio

| Francesco Lalopa | Andiamo alla scoperta di Marco Asensio: talento del Real Madrid e leader della Nazionale Under 21 spagnola. Nato e cresciuto sull'isola di Maiorca, Marco Asensio muove i primi passi proprio nella squadra locale di calcio, seguendo la consueta trafila dalle giovanili sino alla prima squadra. Per lui anche un'importantissima esperienza nel futsal, disciplina praticata ( tra i tanti ) anche da Andres Iniesta. Nel dicembre del 2014 viene acquistato dal Real Madrid, che lo gira in prestito sino al 2015 al Maiorca in Segunda Division. La stagione 2015-2016 la vive con la canotta dell'Espanyol, squadra in cui può giocare con più continuità per dimostrare tutto il proprio valore, fino a convincere Zidane ( e la dirigenza del Real ) a riportarlo a casa.  L'ultima stagione, la prima con la maglia dei "Blancos", l'ha iniziata alla grandissima, aprendo le marcature nella sfida di Supercoppa Europea contro il Siviglia co...

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

La storia di Italia-Svezia

| Francesco Zamboni | Italia – Svezia sarà il playoff per l’accesso ai Mondiali di Russia 2018.  Per le due Nazionali però non è la prima sfida ufficiale che si disputa, in quanto con gli Scandinavi abbiamo già avuto a che fare in almeno quattro volte dagli inizi del 2000.