Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Un gol che cambia tutto

di Emanuele Ciccarese

Il gol di Aubameyang ha stravolto la Bundesliga.



La vittoria per 1-0 dell'acciaccato e confuso Borussia Dortmund sullo spaesato Bayern Monaco ha aperto maggiormente il campionato tedesco. I gialloneri ne escono rivitalizzati (Tuchel ha trovato il gioco ideale), i bavaresi tramortiti ma pieni di motivazioni per risalire la china. 

Già, risalire la china perchè il Lipsia è primo, ingredienti principali dei RB arroganza e costanza. Due aggettivi che poi corrispondono alle squadre tedesche, nonostante le pungenti critiche con alcuni giornali inglesi e tedeschi e soprattutto gli appassionati di Bundes hanno definito il Lipsia 'americana' o 'cinese', per via del metodo snaturante attuato dalla multinazionale Red Bull per costruire una macchina vincente.

Il gol

Questa rete è strana. Molto strana.
Dopo un fraseggio coordinato dal metronomo Weigl arriva un passaggio per Piszczeck, che decide di metterci la faccia e di provare a stravolgere tutto. Ci riesce con un passaggio sporco e lungo ma utile per Götze, che crossa in mezzo a cercare Ramos. Il colombiano però non ci mette la grinta e viene anticipato. La grinta ce la mette Schürrle, che schiaccia il pallone verso Aubameyang. Il gabonese scartato dal Milan è colto da un furor bacchico, e folle la appoggia dietro per Piszczeck, che, impaurito dal pressing rosso, alza la testa e in un attimo si rifugia in Götze, in ottima posizione.

Il grande ex si vuole prendere la sua rivincita. Avanza, vede Aubameyang libero davanti a lui, ma viene chiuso da Hummels e allora si libera sulla destra. La passa in mezzo, con un passaggio lento ma che spacca il secondo. Il numero 9 la appoggia dentro con un allungo non facile e quindi con un tocco discutibile. Discutibile, ma che si insacca e permette al Borussia di vincerla.

Per ora grazie a questo gol è successo che il Lipsia è primo. Il resto lo dobbiamo ancora vedere.

Popolari

Proposte per il WeekEnd

| Francesco Lalopa | Dopo una settimana all'insegna delle Coppe Nazionali , ci apprestiamo a rivivere le emozioni dei maggiori campionati europei , con molte competizioni che si trovano al giro di boa, indirizzandosi verso la parte calda e decisiva della stagione. Potenza, tecnica, velocità: è Lukaku l'attaccante del futuro ?

Come il Lipsia ha messo le ali

| Francesco Zamboni | Storia del RasenBallsport (nota impropriamente come RedBull) Leipzig, squadra fondata nel 2009 e militante da quest'anno in Bundesliga.

San Siro, la Scala del calcio

| Francesco Zamboni | Nel lontano 1925 nasce lo Stadio San Siro, palcoscenico delle grandi imprese sia nazionali che europee del Milan e dell’Inter.

Confederations Cup, r-estate con noi!

di paolo Brescia Come sempre, l’anno prima del mondiale di calcio va in scena, nel paese ospitante, un torneo tra le principali squadre al mondo: la Confederations cup, cioè la Coppa delle confederazioni internazionali del calcio. Vi partecipano la vincitrice dell’ultimo mondiale(Spagna), gli organizzatori(Brasile), i vincitori, o l’altra finalista, dell’europeo(in questo caso l’Italia), i campioni d’Asia(Giappone), Africa(Nigeria), Sud America(Uruguay), poi Messico e Tahiti, per aver vinto, rispettivamente, la ConCaCaf e un torneo tra le principali nazioni oceaniche . La scorsa edizione è stata vinta dal Brasile, che ora, in casa, può replicare. Questo torneo è un po inutile, serve per provare le sensazioni mondiali, ma soprattutto per occupare un po’ l’Estate sportiva(in tal modo ogni quattro estati ci sono almeno tre eventi sportivi mondiali, senza considerare le olimpiadi). All’Italia di Prandelli però servirà molto, perché si potranno capire alcune situazioni interessanti:come ...