Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Sorteggi Coppa del Mondo


Ci siamo, sorteggi coppa del mondo 2018. Si parte.

Le 52 squadre europee (ovvero tutte le federazioni affiliate alla UEFA eccetto la Russia padrona di casa e Gibilterra, non affiliata alla FIFA) sono state suddivise in sei urne in base al ranking FIFA aggiornato a luglio. Il sorteggio, che coinvolge tutte le confederazioni continentali FIFA, si terrà al Palazzo Konstantinovsky di San Pietroburgo dalle 17.00(CET).

Urna 1: Germania (campione in carica), Belgio, Olanda, Portogallo, Romania, Inghilterra, Galles, Spagna, Croazia

Urna 2: Slovacchia, Austria, Italia, Svizzera, Repubblica Ceca, Francia, Islanda, Danimarca, Bosnia-Erzegovina

Urna 3: Ucraina, Scozia, Polonia, Ungheria, Svezia, Albania, Irlanda del Nord, Serbia, Grecia

Urna 4: Turchia, Slovenia, Israele, Repubblica d'Irlanda, Norvegia, Bulgaria, Isole Faroe, Montenegro, Estonia

Urna 5: Cipro, Lettonia, Armenia, Finlandia, Bielorussia, ERJ Macedonia, Azerbaigian, Lituania, Moldavia

Urna 6: Kazakistan, Lussemburgo, Liechtenstein, Georgia, Malta, San Marino, Andorra

Qualificata direttamente: Russia (nazione ospitante)
©AFP/Getty Images

La Germania difenderà il titolo

Formato
• Le 52 squadre andranno a formare sette gironi da sei squadre e due da cinque.

• Le nove vincitrici dei gironi si qualificano direttamente alla fase finale.

• Le otto seconde classificate con i migliori risultati contro la prima, terza, quarta e quinta nel rispettivo girone accedono agli spareggi, che decreteranno le ultime quattro squadre europee qualificate.

Procedura del sorteggio
• Le urne sono suddivise in sei fasce in base ranking FIFA aggiornato a luglio 2015 pubblicato di recenteme (ranking di giugno).

• Tutti i gironi conterranno una squadra per ognuna delle prime urne. Le sette squadre della sesta urna verranno assegnate a un girone da sei squadre.

• A causa della centralizzazione dei diritti televisivi per le gare di qualificazione europee, Inghilterra,Francia, Germania, Italia, Spagna e Olanda verranno assegnate ai gironi da sei squadre. Queste formazioni possono anche essere sorteggiate nello stesso girone se appartengono a fasce diverse.

• Il calendario degli incontri verrà confermato domenica.

Distribuzione squadre a livello continentale
Africa: 5
Asia: 4,5
Europa: 13
America del Nord, America Centrale e Caraibi: 3,5
Oceania: 0,5
America del Sud: 4,5
Nazione ospitante: 1 (Russia)
©UEFA.com

Le qualificazioni sono centralizzate come per UEFA EURO

Date
Giornata 1: 4–6 settembre 2016
Giornata 2: 6–8 ottobre 2016
Giornata 3: 9–11 ottobre 2016
Giornata 4: 11–13 novembre 2016
Giornata 5: 24–26 marzo 2017
Giornata 6: 9–11 giugno 2017
Giornata 7: 31 agosto –2 settembre 2017
Giornata 8: 3–5 settembre 2017
Giornata 9: 5–7 ottobre 2017
Giornata 10: 8–10 ottobre 2017
Spareggio di andata: 9–11 novembre 2017
Spareggio di ritorno: 12–14 novembre 2017
Fase finale (Russia): 14 giugno–15 luglio 2018

©UEFA.com 1998-2015. All rights reserved.

Popolari

L'Identikit di Marco Asensio

| Francesco Lalopa | Andiamo alla scoperta di Marco Asensio: talento del Real Madrid e leader della Nazionale Under 21 spagnola. Nato e cresciuto sull'isola di Maiorca, Marco Asensio muove i primi passi proprio nella squadra locale di calcio, seguendo la consueta trafila dalle giovanili sino alla prima squadra. Per lui anche un'importantissima esperienza nel futsal, disciplina praticata ( tra i tanti ) anche da Andres Iniesta. Nel dicembre del 2014 viene acquistato dal Real Madrid, che lo gira in prestito sino al 2015 al Maiorca in Segunda Division. La stagione 2015-2016 la vive con la canotta dell'Espanyol, squadra in cui può giocare con più continuità per dimostrare tutto il proprio valore, fino a convincere Zidane ( e la dirigenza del Real ) a riportarlo a casa.  L'ultima stagione, la prima con la maglia dei "Blancos", l'ha iniziata alla grandissima, aprendo le marcature nella sfida di Supercoppa Europea contro il Siviglia co...

Come il Lipsia ha messo le ali

| Francesco Zamboni | Storia del RasenBallsport (nota impropriamente come RedBull) Leipzig, squadra fondata nel 2009 e militante da quest'anno in Bundesliga.

Il Marashiallo

| Gianluca Losito | Marash Kumbulla é uno dei giovani difensori più peculiari della Serie A.

Proposte per il WeekEnd

| Francesco Lalopa | Dopo una settimana all'insegna delle Coppe Nazionali , ci apprestiamo a rivivere le emozioni dei maggiori campionati europei , con molte competizioni che si trovano al giro di boa, indirizzandosi verso la parte calda e decisiva della stagione. Potenza, tecnica, velocità: è Lukaku l'attaccante del futuro ?