| Federico Sborchia | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...
di M.Strati
In Serie B continuano le emozioni dei play-off che ci hanno regalato come sfida finale per l’accesso in serie A un interessantissimo Pescara-Bologna guidate da due ex Lazio: Massimo Oddo e Delio Rossi. Il Pescara arriva a questa finale dopo aver raggiunto i play-off all'ultimo turno grazie al 3-0 interno contro il Livorno e dopo aver superato nel match secco il Perugia (2-1 al Curi) ed il Vicenza vincendo all’andata 1-0 e pareggiando 2-2 al “Menti” nel match di ritorno. Ora in finale troverà il Bologna, che ad inizio anno era la favorita numero uno per l’accesso diretto in serie A e che ora, invece, dovrà sudare la proverbiali sette camice per soddisfare un’intera piazza che spera nell'immediato ritorno in serie A, lì dove una squadra come il Bologna merita di stare.
Bologna che, a differenza del Pescara, è arrivato qui giocando direttamente la semifinale affrontando l’Avellino che aveva superato nel match secco lo Spezia (1-2 d.t.s.). All’andata la squadra di Rossi si è imposta al “Partenio” per 1-0 grazie al gol di Sansone, mentre al ritorno di fronte a circa 20.000 persone la squadra di Rastelli si è imposta 3-2 ma non è bastato perché alla squadra campana occorreva vincere con due reti di scarto. Dopo tutte queste emozioni ci aspetta la finale; l’andata si giocherà a Pescara (venerdì 20:30), mentre il ritorno a Bologna (mercoledì 20:30).