Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

La A riapre la corsa al bronzo

| Paolo Brescia |

L'unica battaglia che nei prossimi due mesi potrebbe generare un po' di interesse in Serie A sembra essere diventata quella al terzo posto. Il gradino più basso del podio, infatti, torna a vivere, ma senza che nessuna spinga ancora veramente il piede sull'acceleratore. 


L'Inter è uno psicodramma, Milan e Roma possono ambirci ma hanno limiti importanti, Atalanta e Lazio stasera per riavvicinarcisi, le altre in ritardo. Sopra, non c'è storia tra Juve e Napoli coi bianconeri in evidente e allarmante affanno fisico, dietro, la discriminante per l'ultimo posto salvezza sarà la minore mediocrità, che potrebbe essere, col condizionale, quella del Bologna rinnovato da Miha. 

Con ordine: la Juve pareggia col Parma in casa (una notizia già nel risultato). Come è arrivato, poi, il pareggio, rende tutto ancor più un fatto di cronaca: la Juve era sul 3-1 e si è lentamente ma inesorabilmente auto-condannata a un destino a lei il più delle volte estraneo: subire un rimonta, farlo per errori dei suoi uomini (migliori). Errori che non pesano sul campionato, ma sugli umori, neri dopo il ko di Coppa a Bergamo. La Juve non è abituata a cedere punti, ma per Allegri (parole sue) è un bene. Lui saprà.



Il Napoli invece non fallisce il colpo interno con la Samp, superata 3-0 in pochi secondi di gioco. Impressiona la mole di costruzione imposta da Ancelotti e ragazzi, che evidentemente a Milano hanno avuto la giornata no. Capita anche di vedere in spolvero Callejon, e non può che essere una notizia da prendere con positività.

L'Inter è in crisi. Spalletti non ha più contatti umani con lo spogliatoio, forse perché il cinese sulle maglie dei suoi rende complessa la comunicazione, forse perché il sistema di gioco è imploso. L'Inter, comunque, lascia venti punti alla Juve e Spalletti prosegue nei suoi tremendi gennaio.

Dietro, bella la gara tra Milan e Roma: difese complicate mixate a squadre che rischiano: è venuta fuori una bella gara che ai punti poteva meritare la Roma, ma su cui il Milan può reclamare qualcosa a livello arbitrale: nulla di eccessivo e tutto nel regno dell'opinabile, e ad ogni modo è senz'altro stato un bel confronto. Serrato, tra due squadre che si contenderanno il quarto posto, salvo ulteriori passi falsi interisti. La Roma, ad ogni modo, mentre si coccola il suo miglior Zaniolo (ieri però la menzione è tutta per De Rossi - eroe), deve riflettere sulla penuria qualitativa in difesa. Fazio è la barzelletta di se stesso, Kolarov non rende, Florenzi non sembra in grado, Manolas accusa i colpi. Solo Kasdrop sostanzioso.

Aspettando i posticipi europei di oggi, tutti pareggi nelle altre, con la classifica che dunque resta pressoché immutata, a buona pace di chi deve assolutamente far punti per inseguire speranze.

Popolari

L'identikit di Lautaro Martinez

| Emanuele Ciccarese | Chi è e come gioca il nuovo attaccante dell'Inter.

Il Frosinone al passo coi tempi

| rio_alve | Giocare in uno stadio nuovo, pronto ad ospitare grandi atmosfere. Sono queste le ambizioni del nuovo Frosinone.

Derby del Sole

| Francesco Zamboni | Il Derby del Sole una volta era una festa tra due tifoserie gemellate, poi un gesto di Bagni , ex calciatore azzurro, ruppe tale gemellaggio e tra le due squadre nacque una rivalità che si protrae ai giorni nostri.

Il punto sulla Serie B

| rio_vela | Mentre i calciatori di tutta Europa smettono per qualche giorno le casacche delle loro squadre di club per indossare quelle delle rispettive nazionali impegnate nelle qualificazioni di Euro 2020, noi andiamo a dare uno sguardo al campionato italiano di serie B. La presenza di squadre blasonate ha costretto la Lega ad accettare la sospensione del torneo per favorire la possibilità di risposta di molti giocatori alle chiamate delle varie squadre nazionali, chiaro segno della crescente qualità espressa anche nel campionato di serie B. Contrariamente a quanto accaduto nelle ultime edizioni, il campionato in corso sarà particolarmente corto: la presenza di sole 19 squadre nei quadri della B genera un numero ridotto di partite riducendo il margine dei giochi e rendendo più sicure, già da ora, alcune considerazioni. Le giornate saranno 36 e non più 42, innalzando sensibilmente la difficoltà di improbabili recuperi finali, di filotti salvifici, di zone franche nella gra...