Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Keita per la svolta

| Michele Mazzella |

Keita Balde è tornato in Serie A per inseguire il salto di qualità definitivo.


Il senegalese nato in Spagna muove i primi passi nelle giovanili del Barcellona. Decisiva per la sua carriera è la partecipazione nel 2010 ad un torneo in Qatar, dove si segnala per le sue doti tecniche ma anche per il suo carattere. Il giovane viene infatti punito per aver fatto un semplice scherzo ad un compagno e spedito per punizione in prestito al Cornellà, club nel quale gioca per un anno. Al termine del prestito si rifiuta di tornare al Barca e la Lazio che lo seguiva da tempo coglie al volo l’occasione acquistandolo per una cifra vicina ai 300 mila euro. Keita deve però aspettare un anno per giocare la prima partita ufficiale con la Lazio per questioni di tesseramento e liste: gioca la stagione 2012-2013 nella primavera della squadra biancoceleste con la quale conquista lo scudetto. L’anno successivo viene aggregato alla prima squadra, con cui agisce sia da seconda punta che da esterno d’attacco a sinistra. In Serie A Keita gioca tre stagioni e segna 26 gol in 113 apparizioni, di cui 16 solo nella stagione 2016/17, la sua miglior annata.


Nella sessione di mercato estiva del 2017 il Monaco lo acquista per una cifra vicina ai 30 milioni e con il club monegasco mette a segno 8 reti in 33 presenze senza però mai convincere del tutto. Dopo una sola stagione viene acquistato dall’Inter con il prestito oneroso di 5 milioni e riscatto fissato a 34.
Spalletti segue da tempo il giovane scuola blaugrana e ne ama la duttilità, la rapidità e il fiuto del gol. Keita nasce come ala sinistra (segna 18 gol e 16 assist in 69 presenze in questa posizione), ma essendo ambidestro è capace di giocare con facilità anche sulla fascia destra, e addirittura all’occorenza può ricoprire anche un ruolo più centrale come trequartista, seconda punta e in casi di emergenza anche come punta centrale (come visto nella trasferta contro il Bologna).


Un giocatore come Keita fa molto comodo, Spalletti con lui in campo potrà passare facilmente dal 4-3-3 ad altri moduli come il 4-2-3-1 e il 4-3-1-2. Il Talento ex Lazio sarà una pedina fondamentale nello scacchiere nerazzurro, visti i tre impegni a cui i milanesi saranno sottoposti in questa stagione.

Popolari

L'Identikit di Marco Asensio

| Francesco Lalopa | Andiamo alla scoperta di Marco Asensio: talento del Real Madrid e leader della Nazionale Under 21 spagnola. Nato e cresciuto sull'isola di Maiorca, Marco Asensio muove i primi passi proprio nella squadra locale di calcio, seguendo la consueta trafila dalle giovanili sino alla prima squadra. Per lui anche un'importantissima esperienza nel futsal, disciplina praticata ( tra i tanti ) anche da Andres Iniesta. Nel dicembre del 2014 viene acquistato dal Real Madrid, che lo gira in prestito sino al 2015 al Maiorca in Segunda Division. La stagione 2015-2016 la vive con la canotta dell'Espanyol, squadra in cui può giocare con più continuità per dimostrare tutto il proprio valore, fino a convincere Zidane ( e la dirigenza del Real ) a riportarlo a casa.  L'ultima stagione, la prima con la maglia dei "Blancos", l'ha iniziata alla grandissima, aprendo le marcature nella sfida di Supercoppa Europea contro il Siviglia co...

Come il Lipsia ha messo le ali

| Francesco Zamboni | Storia del RasenBallsport (nota impropriamente come RedBull) Leipzig, squadra fondata nel 2009 e militante da quest'anno in Bundesliga.

Il Marashiallo

| Gianluca Losito | Marash Kumbulla é uno dei giovani difensori più peculiari della Serie A.

San Siro, la Scala del calcio

| Francesco Zamboni | Nel lontano 1925 nasce lo Stadio San Siro, palcoscenico delle grandi imprese sia nazionali che europee del Milan e dell’Inter.