Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Sipario e lacrime

| Paolo Brescia |

La Serie A ci saluta, le squadre piangono i loro giocatori che lasciano il campo, l'ultimo passaggio è compiuto, i verdetti finali giungono: è il classico, anche se condito da emozioni esageratamente forti, finale di stagione. 


A salutarci, oltre alle colonne e bandiere Pellissier e Barzagli, quest'anno è il più romanista dei romanisti, l'erede naturale della continuità romana dei condottieri: De Rossi, che ieri nella sobria, toccante e magistralmente emotiva cerimonia d'addio dell'Olimpico ha chiuso la sua esperienza da calciatore della Roma, e forse della Serie A. Difficilmente bisognerà aspettare tanto prima di rivedere il capitano giallorosso nuovamente insieme alla Roma, da dirigente o meglio, da allenatore (che tutti già vedono come tagliato alla perfezione). Ma è comunque un epilogo che ha testimoniato, per come si è svolto e per le emozioni che ha apportato nei cuori degli appassionati di Roma e di calcio, l'amore che porta in dote questo spesso sottovalutato sport. Ci feriscono le fratture inevitabili, ci fanno gioire le belle speranze (l'abbraccio con Pellegrini, Zaniolo, è un frame che il romanista vede come un passaggio, un cambio della guardia, e chissà). 

La regola però non vale solo in casa Roma: l'Inter fa soffrire e tiene un San Siro strabordante incollato alla speranza europea, rischiando e poi conquistando il pass: che sofferenza, che campionato altalenante. Un percorso simile a quello dei cugini rossoneri: malissimo in alcune fasi, bene in altre, ma non abbastanza per superare l'altra lombarda, che ha fatto della continuità un modello: la Dea è in paradiso, la Dea per la prima volta terza, per la prima volta vice campione in coppa Italia, per la prima volta in un girone di Champions. Prime volte che toccheranno forse ad un nuovo mister, sempre se il Gasp non si lascerà convincere da Percassi per un rinnovo che nelle parole è possibile ma nei fatti è complicato. Lasciare così significa gloria, proseguire potrebbe essere storia, ma sono valutazioni tutte ancora da compiere.

E' certo che ad ognuno vanno le sue emozioni: c'è chi sceglie quelle da thriller, Genoa e Fiorentina ad esempio (costrette ad annullarsi con l'orecchio alla radiolina, una pessima figura per entrambe), c'è chi sceglie quelle che spettano ai coraggiosi (l'Empoli deve godere dell'onore delle armi, che bravi questi ragazzi). Poi c'è un campionato in mezzo - su cui rifletteremo - che va dai colpi di CR7 che però portano, un po' come successo all'eterno rivale Messi, alla sola conquista del titolo nazionale, al ritorno di Toro e Bologna, fino all'immancabile Quagliarella alla prova dei 38 eppure capocannoniere; e poi le valutazioni sul futuro, le scelte per le venti panchine del futuro: tutto a suo tempo.

Oggi: De Rossi. Il tributo. Domani, la Dea, nella storia. Dopodomani, la tarantella del mercato. E allora lì sarà estate veramente.

Popolari

LA Remuntada

| Emanuele Onofri | Il doppio confronto tra Paris Saint Germain e Barcellona è stata una sfida stellare, una di quelle sfide da raccontare ai nipotini di fronte al camino. Due partite, quelle giocate al Parco dei Principi all’andata e al Camp Nou al ritorno. che sono andate oltre ogni logica.

Derby del Sole

| Francesco Zamboni | Il Derby del Sole una volta era una festa tra due tifoserie gemellate, poi un gesto di Bagni , ex calciatore azzurro, ruppe tale gemellaggio e tra le due squadre nacque una rivalità che si protrae ai giorni nostri.

In Irlanda esiste un campionato?

| Giordano Pantosti | “There is no league in Ireland”. Così affermò Giovanni Trapattoni il 9 settembre 2013, due giorni prima di rescindere il contratto che lo legava alla nazionale irlandese in qualità di ct. La situazione sta cambiando?

Basta poco per avere tanto

| Paolo Brescia | E' la Serie A: ti basta poco, alle volte, per fare tanto. Bastano secondi tempi, bastano 10 minuti, basta un gol, basta che sbaglino le altre: ognuno ha il suo motivo per gioire o, ovviamente, per recriminare.