Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

La nuova Udinese quadrata di Oddo

| Emanuele Onofri |

L'Udinese sembra rinata grazie all'arrivo di Oddo. Quali le chiavi?



Dal 21 novembre Massimo Oddo è il nuovo allenatore dell’Udinese, chiamato dalla famiglia Pozzo al posto di Gigi Delneri, esonerato a seguito della sconfitta casalinga contro il Cagliari. 
Oddo torna su una panchina di Serie A dopo il fallimento dello scorso anno alla guida del Pescara, retrocesso poi sotto la guida di Zeman a fine stagione. 



Il modo di interpretare il calcio di Oddo è sin da subito visibile nel gioco dell’Udinese che, sotto la sua guida, ha già vinto contro il Crotone (0-3) in Serie A e contro il Perugia (8-3) in Coppa Italia e ha perso solo contro il Napoli per 0-1, rispondendo colpo su colpo alla squadra di Sarri, fermata solo da un gol di Jorginho su ribattuta a seguito del rigore parato da Scuffet.


Per quanto riguarda il modulo, l’Udinese ha mantenuto a grandi linee il 3-5-2 con il quale già scendeva in campo con Delneri: i ballottaggi maggiori sono nel reparto difensivo, in porta sembra essere comunque confermato Bizzarri, nonostante Scuffet stia fornendo ottime garanzie. I tre difensori per le partite di campionato sono sempre stati Samir, Danilo e Angella ma occhio a Nuytinck che fornisce sempre buone prestazioni quando chiamato in causa: ha infatti giocato da titolare in Coppa Italia e subentrando nella partita contro il Crotone. 



A centrocampo sembra funzionare molto bene il nuovo ruolo di Fofana che contro il Crotone è passato da mezzala a mediano, ricordando il primo Pogba. Ai suoi fianchi Jankto, panchinaro contro il Napoli, ma titolare contro il Perugia e contro il Crotone, segnado un gol alla prima e addirittura due alla seconda. L’altro centrocampista centrale è Barak che garantisce anche una buonissima tecnica, spostandosi visibilmente sulla trequarti in fase offensiva. Sulle fasce titolarissimi Widmer e Ali Adnan che garantiscono sempre grandi prestazioni, soprattutto dal punto di vista della corsa. Davanti sembra rinato Maxi Lopez, autore di quattro reti nel match di coppa e di un’ottima partita contro il Crotone, nella quale ha fornito anche un assist, al suo fianco Lasagna favorito su Perica, mentre sembra per il momento messo un po’ da parte De Paul, uno dei migliori con Delneri, sceso in campo da titolare contro il Napoli per infoltire il centrocampo e subentrato solo nel finale a Crotone.



Tatticamente l’Udinese sta facendo già visibili passi in avanti: il 3-5-2 permette alla squadra di Oddo di portare tantissimi uomini in zona palla, favorendo scambi stretti e veloci, come quelli dell’azione del vantaggio contro il Crotone, mantenendo però sempre i quinti di centrocampo molto larghi, quasi a toccare la linea laterale. 



Impressionante è soprattutto la velocità con la quale l’Udinese riparte in transizione offensiva e quanti uomini la accompagnino, rendendosi pericolosissimi negli spazi.
Insomma, per Oddo è una grandissima occasione per affermarsi come allenatore a questi livelli, e probabilmente sarà anche più facile dell’impresa che ha cercato di realizzare a Pescara, squadra di giocatori ancora acerbi, a differenza di Udine, dove le ambizioni possono essere sicuramente maggiori.

Popolari

L'identikit di Lautaro Martinez

| Emanuele Ciccarese | Chi è e come gioca il nuovo attaccante dell'Inter.

Il Frosinone al passo coi tempi

| rio_alve | Giocare in uno stadio nuovo, pronto ad ospitare grandi atmosfere. Sono queste le ambizioni del nuovo Frosinone.

Derby del Sole

| Francesco Zamboni | Il Derby del Sole una volta era una festa tra due tifoserie gemellate, poi un gesto di Bagni , ex calciatore azzurro, ruppe tale gemellaggio e tra le due squadre nacque una rivalità che si protrae ai giorni nostri.

Il punto sulla Serie B

| rio_vela | Mentre i calciatori di tutta Europa smettono per qualche giorno le casacche delle loro squadre di club per indossare quelle delle rispettive nazionali impegnate nelle qualificazioni di Euro 2020, noi andiamo a dare uno sguardo al campionato italiano di serie B. La presenza di squadre blasonate ha costretto la Lega ad accettare la sospensione del torneo per favorire la possibilità di risposta di molti giocatori alle chiamate delle varie squadre nazionali, chiaro segno della crescente qualità espressa anche nel campionato di serie B. Contrariamente a quanto accaduto nelle ultime edizioni, il campionato in corso sarà particolarmente corto: la presenza di sole 19 squadre nei quadri della B genera un numero ridotto di partite riducendo il margine dei giochi e rendendo più sicure, già da ora, alcune considerazioni. Le giornate saranno 36 e non più 42, innalzando sensibilmente la difficoltà di improbabili recuperi finali, di filotti salvifici, di zone franche nella gra...