Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Un portiere vestito da folletto


Uno dei ricordi più dolci che ognuno di noi ha delle propria infanzia è quello in cui la mamma o il papà, un nonno o una nonna raccontava la favola della buonanotte. Gli occhi si facevano pesanti mentre le morbide parole ci accarezzavano con amore cullandoci fino al sonno. 


Poi, con il tempo,  si cresce ed inevitabilmente alle favole non si crede più. Non ci si crede però qualche favola esiste, senza folletti magari, senza fate o principesse, ma esiste. Per una bella favola serve una giusta location e nella nostra bellissima penisola c’è una terra che si presta perfettamente all’occorrenza: questa terra è il Sannio, zona ricca di leggende, di riti pagani, di storie intrise di superstizioni che affondano le radici nell’epoca romana poi nel medioevo prima longobardo quindi bizantino. E poi è la patria delle streghe, sì le streghe, tanto che una a cavallo della sua scopa magica campeggia orgogliosamente sul logo della principale squadra di calcio della zona: il Benevento.
Bene abbiamo trovato una location e una protagonista, sì ma ora ne serve un’altra e potrebbe essere il Milan. Il Milan, forse un po’ troppo, va bene che è una favola ma mettere una delle squadre più titolate al mondo contro una che invece è al primo anno in serie A e che nella stessa serie A non ha ancora fatto un punto pare eccessivo. Però è una favola e alle favole sfuggono blasone e finanze e anche che in estate il Milan ha speso oltre 200 milioni di euro sul mercato sfondando il muro virtuale dei 100 milioni di monte ingaggi (qualcosa in più dei 15 del Benevento).


Quindi Benevento-Milan, domenica all’ora di pranzo, pronti via: partita tosta, partita bloccata, anzi no. Bonaventura al 38° la sblocca con un colpo di testa preciso a fil di palo tra una selva di gambe e braccia giallorosse ma subito dopo l’intervallo i sanniti pareggiano con Puscas (altro nome da leggenda). Calma. Calma perché non è tempo di favole, di streghe e di fantasie ma è il minuto 57, quello in cui ancora Bonaventura lascia partire un cross morbido ma efficace per la testa di Kalinic che, concreto e per nulla superstizioso, la mette dentro per l’1-2. Sembra il più scontato dei copioni altro che storie da brividi: la grande squadra che scende al Vigorito e se ne va con il bottino pieno lasciando i giallorossi con lo zero in classifica.



I minuti scorrono rapidi ma il Milan non affonda e il Benevento resta in partita perché le favole hanno bisogno di premesse valide. E queste lo sono anche se ormai a furia di sperare sono rimasti una manciata di secondi. L’arbitro concede una punizione dalla trequarti sinistra per il Benevento dopo il fallo di Abate su D’Alessandro e Cataldi si prepara per calciare la palla: uno spiovente che sarà carico di speranza oltre che di effetto. Qui finisce la cronaca, qui inizia la favola. Perché proprio in questo momento con il suo completo verde, il colore dei folletti, si piazza sul filo dell’area di rigore milanista anche il portiere sannita Brignoli. Parte Cataldi ed il suo tiro forte ma di effetto incontra la testa proprio di Brignoli che, libero da marcature, si è tuffato fin nel cuore del prezioso rettangolo rossonero. L’impatto è perfetto, la deviazione miracolosa e la sfera si fa strada tra i corpi avvinghiati dei duellanti concludendo la propria strada alla sinistra di Donnarumma ad un soffio dal palo, imparabilmente. I 13.000 respiri sospesi degli spettatori del Vigorito possono finalmente riprendersi ma solo per esplodere. L’esultanza sannita è incontenibile e schizofrenica: il portiere con il completo da folletto corre per il campo sfuggendo alla presa dei primi compagni, capitolando a quella dei secondi in un abbraccio che coinvolge giustamente anche tutta la panchina. 



È il gol del pareggio, del primo punto in serie A, dello sgambetto ad una grandissima del nostro calcio. È un gol che farà la storia comunque finirà la stagione dei beneventani, è un gol da favola perché ogni tanto alle favole bisogna pur credere e anche ai miracoli. Sì ai miracoli perché, forse di nascita, sicuramento da vescovo, San Gennaro è una figura legata a questi luoghi: Gennaro, come il nome del tecnico del Milan.

Popolari

L'identikit di Lautaro Martinez

| Emanuele Ciccarese | Chi è e come gioca il nuovo attaccante dell'Inter.

Il Frosinone al passo coi tempi

| rio_alve | Giocare in uno stadio nuovo, pronto ad ospitare grandi atmosfere. Sono queste le ambizioni del nuovo Frosinone.

Derby del Sole

| Francesco Zamboni | Il Derby del Sole una volta era una festa tra due tifoserie gemellate, poi un gesto di Bagni , ex calciatore azzurro, ruppe tale gemellaggio e tra le due squadre nacque una rivalità che si protrae ai giorni nostri.

Il punto sulla Serie B

| rio_vela | Mentre i calciatori di tutta Europa smettono per qualche giorno le casacche delle loro squadre di club per indossare quelle delle rispettive nazionali impegnate nelle qualificazioni di Euro 2020, noi andiamo a dare uno sguardo al campionato italiano di serie B. La presenza di squadre blasonate ha costretto la Lega ad accettare la sospensione del torneo per favorire la possibilità di risposta di molti giocatori alle chiamate delle varie squadre nazionali, chiaro segno della crescente qualità espressa anche nel campionato di serie B. Contrariamente a quanto accaduto nelle ultime edizioni, il campionato in corso sarà particolarmente corto: la presenza di sole 19 squadre nei quadri della B genera un numero ridotto di partite riducendo il margine dei giochi e rendendo più sicure, già da ora, alcune considerazioni. Le giornate saranno 36 e non più 42, innalzando sensibilmente la difficoltà di improbabili recuperi finali, di filotti salvifici, di zone franche nella gra...