Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Saliamo sul carro

di Paolo Brescia

Cari amici,


Come ogni anno (per noi è la 4 fantastica stagione insieme) sono emozionato nello scrivere il primo editoriale della Stagione sportiva.



Il 2016 è stato un grande anno: campionato, europeo, olimpiade. E ancora campionato. Nemmeno un attimo di pausa, se consideriamo i preliminari delle Coppe europee e i campionati esteri. Un fil rouge che unisce primavera, estate, inverno. Ancora una volta, proveremo a raccontarvi le emozioni del nostro calcio attraverso queste pagine, lasciando parlare voi ma soprattutto loro: le 20 protagoniste della nostra Serie A. Ovviamente, ampi spazi alla Premier, alla Liga, alla Serie B, alle Coppe Europee, agli approfondimenti, alle analisi di calciomercato e fantacalcio, ai sondaggi sui social e alle nostre grafiche speciali. Noi ci siamo anche quest'anno, sperando di fare sempre meglio.

Intanto, è Serie A. Con la Juve protagonista assoluta del mercato, verso il sesto scudetto consecutivo e con la fame di Champions che si ravviva. Serve subito il sostituto di Pogba, ma la rosa è pazzesca, con un attacco stellare e una difesa (in teoria) blindata. Segue a ruota la Roma, subito messa alla prova dal preliminare di Champions ma ben disposta ad affrontare le 38 sfide in arrivo. La sicurezza la porta Spalletti, proprio come a Torino è Allegri ad essere l'alchimista d'eccellenza. Se il livornese deve addirittura gestire i campioni in squadra, il certaldino dovrà, con abile maieutica, trasformare in tecnica alcune limitazioni dei suoi, che comunque possono contare su una rosa sicuramente rinforzata.



Ex aequo, con sfide probabilmente interessanti, Napoli ed Inter. Tanti limiti, anche di logica di mercato e di gestione della squadra (Mancini via, ADL che vieta le conferenze stampa allargate, ecc). Dal caso Higuain ai tanti colpi tentati e persi del gruppo nerazzurro. Però, alla fine, le squadre ci sono, davanti e dietro. Certo, le combinazioni che sono mancati negli anni scorsi devono improvvisamente sistemarsi...e  non è poco, complice anche l'alto livello delle avversarie.
Staccate, e non di poco, Milan e Fiorentina. Senza una forte ossatura non sembrano adatte alle vere lotte, e l'Europa League potrebbe essere l'approdo migliore per entrambe. Occhio alle sorprese Sassuolo e Torino, che stanno venendo su davvero bene, con due tecnici esperti e navigati, con attacchi ben messi fisicamente e tecnicamente. Gli emiliani viaggiano anche in Europa, dunque non sarà facile affrontarli. Infine, Lazio e Genoa potrebbero mettere i bastoni tra le ruote per le posizioni alte, ma sono squadre assolutamente variabili, con numerose incognite che solo il campo, come per tutti d'altronde, dovrà sciogliere. Senza ambizioni importanti le altre 10, dal Pescara al Crotone all'Empoli, dal Cagliari alla Samp, passando per Udine, Bergamo, Palermo, Bologna e Verona. In tre, tra queste, dovranno salutare il massimo campionato, e anche qui sarà dura battaglia fin dai primi calci.
Appuntamento a domani, dunque, per le prime due sfide. Domenica il resto del turno.

SABATO 20
h18 Roma-Udinese
h20,45 Juve-Fiorentina

DOMENICA 21
h18 Milan-Torino
h20,45 Atalanta-Lazio; Bologna-Crotone; Chievo-Inter; Empoli-Samp; Genoa-Cagliari; Palermo-Sassuolo; Pescara-Napoli.

Popolari

L'identikit di Lautaro Martinez

| Emanuele Ciccarese | Chi è e come gioca il nuovo attaccante dell'Inter.

Il Frosinone al passo coi tempi

| rio_alve | Giocare in uno stadio nuovo, pronto ad ospitare grandi atmosfere. Sono queste le ambizioni del nuovo Frosinone.

Derby del Sole

| Francesco Zamboni | Il Derby del Sole una volta era una festa tra due tifoserie gemellate, poi un gesto di Bagni , ex calciatore azzurro, ruppe tale gemellaggio e tra le due squadre nacque una rivalità che si protrae ai giorni nostri.

Il punto sulla Serie B

| rio_vela | Mentre i calciatori di tutta Europa smettono per qualche giorno le casacche delle loro squadre di club per indossare quelle delle rispettive nazionali impegnate nelle qualificazioni di Euro 2020, noi andiamo a dare uno sguardo al campionato italiano di serie B. La presenza di squadre blasonate ha costretto la Lega ad accettare la sospensione del torneo per favorire la possibilità di risposta di molti giocatori alle chiamate delle varie squadre nazionali, chiaro segno della crescente qualità espressa anche nel campionato di serie B. Contrariamente a quanto accaduto nelle ultime edizioni, il campionato in corso sarà particolarmente corto: la presenza di sole 19 squadre nei quadri della B genera un numero ridotto di partite riducendo il margine dei giochi e rendendo più sicure, già da ora, alcune considerazioni. Le giornate saranno 36 e non più 42, innalzando sensibilmente la difficoltà di improbabili recuperi finali, di filotti salvifici, di zone franche nella gra...