Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Caso Tavecchio: l'ennesimo moralismo italiano.

di Paolo Brescia
opinione personale-non della redazione

Si fa un gran parlare, a distanza di giorni, del presunto "caso Tavecchio". Candidato alla presidenza della FIGC, in un discorso pubblico,Tavecchio,  parlando di immigrati ed extracomunitari nel calcio si è così espresso: « L'Inghilterra individua dei soggetti che entrano, se hanno professionalità per farli giocare, noi invece diciamo che Opti Poba è venuto qua, che prima mangiava le banane, adesso gioca titolare nella Lazio e va bene così. In Inghilterra deve dimostrare il suo curriculum e il suo pedigree... »
In molti, da subito, hanno iniziato a mettere in dubbio la sua idoneità a ricoprire l'incarico di nuovo numero uno del massimo organo calcistico italiano, mentre i presidenti delle varie Leghe di Serie A, B e Pro stanno cercando, da giorni, di attenuare il significato delle sue parole.
Il 28 luglio 2014 la FIFA ha chiesto alla FIGC di aprire un'indagine sul caso, ricordando alla Federcalcio come la lotta contro il razzismo sia obiettivo di massima priorità. Da camera, senato, e il diretto concorrente Albertini(che parla di "tolleranza zero"...chissà perché?) arrivano le richieste di scuse, che lui prontamente invia, o -peggio-inopportune richieste di dimissioni.
Insomma, si evince da queste poche righe che si è scatenata la solita reazione polemica e moralista nei confronti di un personaggio molto particolare, che la forma la cura poco, ma che possiede quel pizzico di politicamente scorretto che in Italia forse sarebbe d'aiuto, anche nel calcio. E invece non vogliamo cambiare. Per carità, la frase-con quella forma-è infelice, ma va valutata nell'insieme, cosa "strana", mai praticata dalla stampa nostrana. Sono pochi quella a dire che la frase vada rivista sotto un'altra luce. Tavecchio voleva dire che il problema del calcio italiano è quello dei troppi stranieri, e questo per la nazionale è un peso, un guaio che si presenta a mondiali ed europei, momento in cui vediamo la nostra soffrire, senza giovani: allora anche noi vorremmo più italiani nelle squadre, ma non pensiamo che quando Tavecchio veniva subissato di critiche, era proprio questo stesso innocente monito che voleva lanciare.





Popolari

Europa League: Il calendario delle italiane

Salva i calendari di Fiorentina, Napoli e Lazio, le tre italiane impegnate nei sedicesimi di Uefa Europa League.

In Irlanda esiste un campionato?

| Giordano Pantosti | “There is no league in Ireland”. Così affermò Giovanni Trapattoni il 9 settembre 2013, due giorni prima di rescindere il contratto che lo legava alla nazionale irlandese in qualità di ct. La situazione sta cambiando?

Thiago Motta, il predestinato

Gianluca Losito Focus su Thiago Motta, nuovo allenatore del Genoa, vittima di fraintendimento.

Come il Lipsia ha messo le ali

| Francesco Zamboni | Storia del RasenBallsport (nota impropriamente come RedBull) Leipzig, squadra fondata nel 2009 e militante da quest'anno in Bundesliga.