Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Buio Roma, gioia Napoli!

di E.Ciccarese

È vero che non c'è quel glorioso inno iniziale, che non ci sono quelle affascinanti squadre con giocatori stellari, che non c'è il fascino di scalare questa enorme montagna per arrivare ad alzare la scintillante coppa dalle grandi orecchie; insomma l'Europa League non ha lo stesso fascino della Champions, ma ha la sua importanza e ne sta acquisendo sempre di più.

Ci sono infatti 5 italiane che possono arrivare fino in fondo visti i possibili avversari che potranno incontrare durante il cammino verso Varsavia per portare benefici al calcio italiano ormai in discesa libera.

ROMA 4,5/5
La squadra del sergente Garcia non fa una prestazione convincente dal 30 novembre nel 4-2 all'Inter e non si riesce proprio a capire cosa sia successo alla squadra che aveva obiettivi ambiziosi. Stasera ha fatto una brutta prestazione e ha giocato un calcio quasi privo di idee. Manolas, Pjanic e Totti irriconoscibili, una rosa che sembrava stanca già dall'inizio. Nota positiva sicuramente la spettacolare azione del gol di Gervinho, difesa addormentata specialmente sul pareggio del Feyenoord, che ha strappato un 1-1 importantissimo.

INTER 5
Squadra che sicuramente gioca molto bene e segna anche molto, ma il problema sta nella difesa. Sicuramente se Mancini avesse avuto a disposizione una difesa migliore non avrebbe avuto tutti i problemi che hanno i suoi nerazzurri. Infatti i milanesi dopo aver giocato dei buoni minuti segnando 2 reti si sono addormentati e si sono fatti raggiungere in una maniera assurda. Il comportamento della squadra avrebbe dovuto essere diverso dopo aver segnato il 2-3 con Palacio, i nerazzurri si sono adagiati favorendo il pareggio-beffa all'ultimo. Attacco ottimo, ma la difesa sembrava inesistente, Mancini ha da lavorare.

FIORENTINA 7
Che dire, Montella oggi ha dimostrato di saper gestire bene le partite, anche quelle più difficili, come quella di stasera. Sofferenza totale nel primo tempo, secondo tempo veramente ottimo, grazie al cambio di modulo che ha permesso di arginare l'attacco del Tottenham e di avere in mano il pallino del gioco. 1-1 preziosissimo che ha permesso di stare tranquilli in vista del ritorno nonostante si tratti di una squadra superiore sulla carta.

NAPOLI 7,5
Squadra catenacciara ma molto prolifica. Potrebbe essere questa la definizione della squadra del macellaio Benitez che ha strapazzato in Turchia il modesto Trabzonspor (al sesto posto nel campionato Turco). Il punto di forza che ha permesso ai partenopei di vincere la partita sono stati i gol arrivati a raffica nei primi 27 minuti. Attacco incredibile di fronte ad una difesa da dilettanti si è tradotto in uno 0-4 stasera, e il passaggio del turno è certo.

TORINO 7
A Torino dovrebbero fare una statua a Giampiero Ventura, l'uomo che nonostante i pochi e modesti mezzi a disposizione sia riuscito ad arrivare ai sedicesimi e a giocarsi il biglietto per gli ottavi. Squadra ordinata, qualche imprecisione e ottimi risultati. Una bella partita ed un ottimo 2-2 fanno ben sperare i granata nonostante abbiano di fronte avversari come l'Atletico Bilbao.

Popolari

Eurosfidanti: Qarabag

| Emanuele Ciccarese | Il Qarabag rappresenta Agdam, una città di 350 abitanti, quasi totalmente distrutta e abbandonata per via delle guerre e depredata nel corso degli anni. Ed è bellissimo che la sua squadra si trovi in Champions.

La storia di Napoli-Manchester City

| Emanuele Onofri | Stasera al San Paolo ci sarà il tutto esaurito per il big match del gruppo F della Champions League tra il Napoli di Sarri ed il Manchester City di Guardiola. Quali sono i precedenti?

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Il miracolo strozzato

di Paolo Brescia-VAVEL Il miracolo strozzato. La voglia di spaccare tutto, di rinascere in europa proprio dal Bernabeu che già due aveva consacrato il nome di Roma, la voglia di imporre il proprio gioco ad un team di marziani. E poi, la realtà dei fatti, che si presenta sfumata, ma con caratteristiche non del tutto diverse dalle aspettative. Spazziamo via il primo dubbio: la Roma non si è qualificata, no. Il dato è noto, ma ripeterlo e ripeterselo più volte fa all'uopo nel nostro discorrere in queste righe. Il match dei tanti campioni è deciso 2-0 da Cr7 e James (4-0 l' aggregate score ). Perché nel calcio, più dei tanti  "arrotolamenti" (e le parole le prendiamo in prestito da Spalletti ), si passano i turni, si vincon le partite, si arriva in fondo. Perché il calcio un giorno ti mette di fronte ad un passaggio del turno Champions col minor numero di punti e col maggior numero di gol subiti, oltreché con un match squallido come fu Roma-BATE Borisov 0-0; un al...