Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Serie B, un occhio al giro di boa

di M.Strati

Al termine del girone d’andata in Serie B sono molte le cose su cui riflettere e che risaltano all’occhio. Senza dubbio una di queste è la superiorità del Cagliari di Rastelli che ha conquistato il titolo di campione d’inverno con 46 punti realizzando 42 reti e subendone appena 18 trascinato da Melchiorri, Farias, Sau e Joao Pedro. Alle spalle del Cagliari, favorita numero 1 per la promozione diretta in Serie A, c’è la bellissima favola del Crotone dell’ex Genoa Juric, che chiude il girone d’andata con un solo punto di distacco dalla squadra sarda, trascinato dalle reti del croato Budimir. Ora, al ritorno dalla sosta, andrà in scena uno spettacolare Crotone-Cagliari che molto potrebbe dirci sul proseguimento del campionato. In zona play off ci sono invece parecchie conferme e, anche, qualche bella sorpresa. Tra le sorprese ci sono senza dubbio il Novara di Baroni, terzo con 38 punti, ed il Brescia dell’ex Trapani Boscaglia, quinto con 35 punti. Entrambe le squadre trascinate inevitabilmente dai loro attaccanti; Galabinov, Evacuo e Gonzalez per il Novara; Caracciolo e Geijo per il Brescia. Restando in zona play off troviamo anche il Bari (35 punti con 25 reti realizzate e 22 subite) che dopo la sosta ricomincerà con un nuovo allenatore, Camplone che sostituirà l’esonerato Nicola, il Pescara, il Cesena e l’Avellino.
 La squadra di Oddo, quarta con 37 punti ha trovato in Lapadula il suo bomber (già doppia cifra per lui), mentre Cesena ed Avellino occupano rispettivamente il settimo e l’ottavo posto (l’ultimo disponibile) con 31 punti e devono fare attenzione al Perugia (nono) che con 30 punti ed una gara da recuperare (contro il Vicenza) potrebbe scavalcare entrambe le compagini. Guardando alla zona calda della classifica notiamo il pessimo rendimento nella prima parte di stagione del Como, ultimo con 14 punti, a meno 9 dall’ultimo posto disponibile per la salvezza, oggi occupato dall’Ascoli. In zona retrocessione troviamo anche il Lanciano che in questa sessione di mercato dovrà fare di tutto per trattenere bomber Piccolo se vuole salvarsi e la Salernitana partita benissimo ed ora crollata al ventesimo posto con soli 20 punti. In zona play out ci sono invece il Latina ed il Vicenza (che però deve recuperare una gara). 

Destinate, invece, ad un campionato modesto, ma piuttosto tranquillo dove però sono assolutamente vietate distrazioni sono Modena, Ternana, Livorno e Pro Vercelli. Possono, invece, sperare di ottenere un posto per i play off Trapani, Entella e Spezia ma servirà assolutamente un cambio di rotta e, magari, qualche aiutino dal mercato.

Popolari

L'Identikit di Marco Asensio

| Francesco Lalopa | Andiamo alla scoperta di Marco Asensio: talento del Real Madrid e leader della Nazionale Under 21 spagnola. Nato e cresciuto sull'isola di Maiorca, Marco Asensio muove i primi passi proprio nella squadra locale di calcio, seguendo la consueta trafila dalle giovanili sino alla prima squadra. Per lui anche un'importantissima esperienza nel futsal, disciplina praticata ( tra i tanti ) anche da Andres Iniesta. Nel dicembre del 2014 viene acquistato dal Real Madrid, che lo gira in prestito sino al 2015 al Maiorca in Segunda Division. La stagione 2015-2016 la vive con la canotta dell'Espanyol, squadra in cui può giocare con più continuità per dimostrare tutto il proprio valore, fino a convincere Zidane ( e la dirigenza del Real ) a riportarlo a casa.  L'ultima stagione, la prima con la maglia dei "Blancos", l'ha iniziata alla grandissima, aprendo le marcature nella sfida di Supercoppa Europea contro il Siviglia co...

San Siro, la Scala del calcio

| Francesco Zamboni | Nel lontano 1925 nasce lo Stadio San Siro, palcoscenico delle grandi imprese sia nazionali che europee del Milan e dell’Inter.

Confederations Cup, r-estate con noi!

di paolo Brescia Come sempre, l’anno prima del mondiale di calcio va in scena, nel paese ospitante, un torneo tra le principali squadre al mondo: la Confederations cup, cioè la Coppa delle confederazioni internazionali del calcio. Vi partecipano la vincitrice dell’ultimo mondiale(Spagna), gli organizzatori(Brasile), i vincitori, o l’altra finalista, dell’europeo(in questo caso l’Italia), i campioni d’Asia(Giappone), Africa(Nigeria), Sud America(Uruguay), poi Messico e Tahiti, per aver vinto, rispettivamente, la ConCaCaf e un torneo tra le principali nazioni oceaniche . La scorsa edizione è stata vinta dal Brasile, che ora, in casa, può replicare. Questo torneo è un po inutile, serve per provare le sensazioni mondiali, ma soprattutto per occupare un po’ l’Estate sportiva(in tal modo ogni quattro estati ci sono almeno tre eventi sportivi mondiali, senza considerare le olimpiadi). All’Italia di Prandelli però servirà molto, perché si potranno capire alcune situazioni interessanti:come ...

Come il Lipsia ha messo le ali

| Francesco Zamboni | Storia del RasenBallsport (nota impropriamente come RedBull) Leipzig, squadra fondata nel 2009 e militante da quest'anno in Bundesliga.