Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Donnarumma, l'enfant prodige






Personalità, coraggio, carisma. I tratti che distinguono un portiere di successo sono probabilmente questi e poco importa se sulla tua carta d'identità ci sia scritto 25 febbraio 1999: Gianluigi Donnarumma dopo essersi preso i pali del Milan, sostituendo Diego Lopez nelle ultime quattro uscite con la maglia dei rossoneri (nelle quali ha subito soltanto due gol salvando ripetutamente il Milan contro l'Atalanta, sabato sera), è pronto anche a prendersi l'Italia Under 21 di Luigi Di Biagio.

Il selezionatore azzurro non ha potuto fare a meno, così come tutta Italia, di apprezzare le qualità dell'estremo difensore di Castellammare di Stabia, che nonostante la sua giovanissima età si destreggia tra i palo come un veterano alla centesima o duecentesima presenza nella massima serie. E' il momento di Donnarumma dunque, anche in Nazionale ed oggi, in conferenza stampa, il portiere del Milan ha parlato della sua convocazione, che però non sembra mettergli troppa pressione.

"Sono molto contento, voglio prendere questa convocazione con tanta serenità e umiltà, devo continuare a lavorare. Pressione? Sono fatto così di carattere, la responsabilità me la faccio scivolare addosso, voglio sempre cercare di trasmettere serenità alla squadra. Ripeto, devo cercare però in ogni modo di stare tranquillo e coi piedi per terra".

Inevitabile, a 16 anni, non parlare di idoli e miti che lo hanno spinto ad intraprendere la carriera da portiere e delle chiocce che lo stanno aiutando nel suo processo di maturazione al Milan.

"Mi ispiro a Buffon, il mio sogno è quello di ripercorrere le sue orme e diventare titolare nella nazionale italiana. Diego Lopez ed Abbiati sono grandi professionisti, mi stanno aiutando molto in questa mia fase di crescita".


Da non tralasciare, tuttavia, l'umiltà per crescere ancora e tagliare ancora tanti altri traguardi. Donnarumma sembra avere già le idee fisse nella sua testa e non si monta la testa dopo le prime ottime prestazioni che lo hanno portato alla maglia dell'Italia.

"E' stata chiaramente una grande soddisfazione arrivare in prima squadra dopo aver fatto due stagioni nel settore giovanile. Io voglio stare tranquillo e rispettare tutti, in questo modo posso avere anche tanto aiuto da parte degli altri. Devo ancora migliorare in tante cose, in questo mio processo mi sta dando una grande mano Mister Alfredo Magni".

Popolari

In Irlanda esiste un campionato?

| Giordano Pantosti | “There is no league in Ireland”. Così affermò Giovanni Trapattoni il 9 settembre 2013, due giorni prima di rescindere il contratto che lo legava alla nazionale irlandese in qualità di ct. La situazione sta cambiando?

Europa League: Il calendario delle italiane

Salva i calendari di Fiorentina, Napoli e Lazio, le tre italiane impegnate nei sedicesimi di Uefa Europa League.

Ritornare grandi: Ernesto Valverde

| Francesco Lalopa | Conclusosi il triennio di Luis Enrique sulla panchina blaugrana, l'uomo scelto per riportare ai vertici il Barcellona è Ernesto Valverde. L'ex attaccante di Bilbao e Barcellona giunge al Camp Nou come allenatore dopo un quadriennio ricco di soddisfazioni in terra basca. A lui sarà affidato l'arduo compito di far dimenticare al popolo catalano le delusioni dell'ultimo anno e mezzo. La carriera di Valverde si è divisa fondamentalmente tra due regioni caratterialmente molto forti ed identitarie: i Paesi Baschi e la Catalogna. Dai loro popoli di certo avrà appreso qualcosa. Non è la prima volta che Ernesto Valverde vive un'esperienza in catalogna: infatti nel biennio '88-'90 ha giocato a Barcellona sotto la guida di Johan Cruijff, allenatore che ha influenzato le generazioni calcistiche successive e che ha creato un vero e proprio modo di vivere ed interpretare il calcio, prima che Guardiola lo perfezionasse. Di Cruijf...

Thiago Motta, il predestinato

Gianluca Losito Focus su Thiago Motta, nuovo allenatore del Genoa, vittima di fraintendimento.