Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Juve di classe, Napoli di spinta, Roma di cuore

di Paolo Brescia

Ci risiamo, dopo la sosta riecco la Serie A, e al terzo giro ne succedono di cose. Aspettando Empoli-Crotone sfida tra ultime questa sera, con gli occhi alla rimandata Genoa-Fiorentina, il turno regala davvero belle emozioni. Chiaro, su tutte ecco il Capitano giallorosso Totti decisivo a 15 giorni dai 40 anni, ma tra Higuain che segna da ogni dove e Icardi che risolve match e classifica nerazzurra da solo, oltre a qualche nome di rilievo che capitola gli ingredienti ci sono tutti.


Partiamo da qui, dal pipita-bomber che non ha mai smesso di segnare. Che giocatore Higuain, che dominio territoriale la sua Juve e che compagno di spessore è Dybala. Non abbiamo scoperto nulla sabato, anzi, ma c'è da dire che tutte le migliori aspettative possibili su questa coppia, su questa Juve e sulla piazza in generale si stanno verificando. Quando va tutto troppo bene, poi si cade. Allora Allegri è perfetto a riportare calma e serenità. Intanto perché, dice il livornese, non si deve parlare di fuga con 2 punti in più su Napoli e Roma alla 3 stagionale, poi perché ora inizia quello che è il macro obiettivo stagionale, la Champions, che sempre va a consumare qualche energia in più. Allora inizieranno i cambi, la possibilità di rifiatare, ecc. Perché la Juve ha la possibilità di schierare anche la squadra "B" e far bene. Per ora non c'è stato bisogno di vederla all'opera, basta Higuain.

Il registro non cambia ed ecco subito il Napoli, che dopo le fatiche di Pescara in realtà ha immediatamente smaltito le critiche e ha macinato gioco e gol. 7 in 180' con l'attacco in luce e un gioco fatto di palle giocate nello stretto con pochi cambi di fascia e molta velocità. Con Insigne che garantisce velocità e palloni giocabili, sono ben disposti a segnare i vari Callejon, Milik, Gabbiadini. Mertens sembra già tornare secondo nelle scelte di Sarri, ma al momento nessuno osa lamentarsi.
Applausi per Hamsik che supera Maradona come gol fatti in maglia azzurra.

La Roma è stanca e già nervosa, poco incline al sacrificio e anche un po' distratta in difesa. Ma è lì e segue a ruota le vicende di Torino e Napoli. E già è qualcosa, anche se serve altro in aggiunta, d'ora in avanti. I 3 punti di giornata arrivano col sigillo del capitano giallorosso, Totti. Si, avete visto bene, è Totti a risolvere un ingarbugliato match iniziato alle 15 e terminato alle 18. L'interruzione per pioggia ha cambiato letteralmente le carte in tavola: primo tempo assonnato della Roma che ancora una volta dopo il gol iniziale scende di tono e ritmo e aspetta l'avversario. Che buca con la coppia d'attacco Muriel-Quagliarella, per errori difensivi (con onore a entrambi. Il gol di Muriel resta da cineteca). Poi l'attesa, appunto, l'Olimpico che supera il test drenaggio, la ripresa e un passo diverso. Spalletti cambia tridente e punta su Totti e Dzeko: il bosniaco è imbeccato continuamente dal romano e almeno uno di questi lanci lo manda in rete: parità. La Roma dà l'impressione di poterla mettere dentro ma Viviano para e tiene botta. Al 92' però Dzeko viene atterrato in area (il tocco è netto, il rigore è fiscale, ma da regolamento c'è) e tocca allora il capitano esultare per l'ennesima volta sotto la Sua SUD. Cosa che puntualmente avviene, con le lacrime di mezza Roma che esplode di gioia incontenibile per il suo pupillo intramontabile.

Le milanesi, invece, tra piccole gioie e grandi dolori. A Milanello aria davvero insopportabile, dopo il ko casalingo contro l'Udinese. La stagione si mette già male, sul banco degli imputati una squadra spenta, che non affonda mai il colpo anche contro la remissiva Udinese. Nel finale gollonzo di Perica e friulani a casa col bottino pieno. Montella non vuole dare nessun alibi alla squadra, anche perchè sarebbe inutile ora. Il Milan deve sfruttare l'assenza delle coppe e fare quadrato sul gioco dell'Aeroplanino, che è interessante. Ma serve una svolta subito. Ad Appiano la gioia è tutta per il bomber Icardi, che quando le cose vanno malissimo, col rischio concreto di perdere all'Adriatico contro una neopromossa, sale in cattedra e detta il ritmo. Doppietta di sacrificio e tecnica che riporta i 3 punti ai nerazzurri e fa sorridere De Boer ora che la stagione parte col suo vero carico (in campo per l'Europa League e poi in campionato contro la Juve). Chapeau al Pescara di Oddo che ha retto e giocato davvero bene un match complicato.



Nelle altre, la Lazio si ferma sul pari a Verona, 1-1. Si è rivisto Keita, si è rivisto De Vrij (al gol) e qualche buona manovra. Ma sono punti che possono pesare e non vanno persi in campi ostici ma di livello inferiore. Bene il Bologna che vince sul Cagliari in un match acceso, bene infine l'Atalanta che, col regalo di Hart e il solito sigillo di Kessiè, bomber di razza 2016-17, trova 3 punti pesanti da mettere in cascina. Torino senza ancora una forte identità.

Popolari

La Moviola-Per fare chiarezza su Juve-Roma

PREMESSA: la seguente moviola è stata scritta secondo le opinioni di un arbitro che, a causa del regolamento dell’Associazione Italiana Arbitri, non avrebbe potuto esprimerle in questi termini e con questi  mezzi; ne consegue che l’articolo rimane anonimo. Il primo episodio dubbio della partita arriva all’ 11° minuto : Holebas interviene da dietro su Marchisio, toccando il pallone tanto quanto il piede destro dello juventino. A norma di regolamento sarebbe rigore ed ammonizione del difensore giallorosso: Rocchi fa correre. Al 25’ arriva la punizione di Pirlo da cui scaturisce il primo rigore: il fallo di Totti è netto, la decisione di Rocchi ineccepibile, ma nei successivi due minuti l’arbitro fiorentino compie una serie di errori che compromettono l’intera gara. 1. Anche nelle partite dei campetti degli oratori si insegna all’arbitro di prestare attenzione alle barriere in prossimità del limite dell’area: qui Rocchi abbonda (di quasi due metri) nella distanza pur di met...

LA Remuntada

| Emanuele Onofri | Il doppio confronto tra Paris Saint Germain e Barcellona è stata una sfida stellare, una di quelle sfide da raccontare ai nipotini di fronte al camino. Due partite, quelle giocate al Parco dei Principi all’andata e al Camp Nou al ritorno. che sono andate oltre ogni logica.

Tutte le big rispondono alla Juve

di Paolo Brescia Le squadre di vertice vincono tutte tranne la Fiorentina. Il campionato consolida il solco dalla Roma in giù, ma occhio al Milan. La Juve si fa largo con Marchisio-Giovinco, torinesi doc, e si sbarazza facilmente del Toro, ma l’impresa più convincente arriva dal Napoli che sembra aver trovato quella continuità di rendimento spesso cercata invano. Con Cavani, Hamsik, Pandev, Insigne, INler e De Sanctis, il Napoli viaggia bene ed è da scudetto. Manca, però, la difesa, vero problema di Mazzarri, protagonista e ormai napoletano d'adozione. La Roma centra la sua terza vittoria e migliora di giornata in giornata. Contro il Siena sbaglia il primo tempo, ma poi si rimette in moto  rimontando con una prova convincente. Ancora bene la difesa che nelle ultime tre gare ha incassato un solo gol. La Lazio si mostra ancora una volta squadra compatta e mette subito al sicuro il risultato. Infine le Milanesi. Due vittorie importanti, ma sofferte: Inter e Milan fanno forz...

Gianfranco, un anno di pazzia con l'Ebbsfleet United

di Paolo Brescia Gianfranco Giordano è nato a Torino nel 1961. Da sempre appassionato di calcio e cultura inglese, negli anni ha viaggiato spesso nel Regno Unito per vedere partite e visitare città. Ha realizzato il suo sogno facendo l'abbonamento per la stagione 2011/12 all'Ebbsfleet United, squadra della non League inglese, e da questa esperienza è nato il libro Forza Fleet.   Il libro è semplice e curato allo stesso tempo, racconta la storia del club, ma anche la storia personale di quest'uomo, un...pazzo? Forse, ma sarebbe meglio dire:un romantico. Io non lo conosco, ma per quello che ho potuto vedere vi dico:leggete il suo libro, sfogliandolo troverete l'odore, il sapore del vecchio Calcio, l'unico che si merita la C maiuscola. Gianfranco Giordano Ora, se volete approfondire, eccovi qualche link: 1) http://metro.co.uk/2011/10/09/football-fan-makes-1800km-round-trip-from-italy-to-watch-ebbsfleet-united-3429324/ 2) http://www.bbc.co.uk/ne...