Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Goleade e disfatte


Niente aurea mediocritas per le italiane: Roma e Fiorentina dilagano, inciampano invece Inter e Sassuolo, facendosi entrambe molto molto male.






La Fiorentina di Paolo Sousa strapazza 5-1 il Qarabag, con gioco solido e verticale. Va' detto che la gara si sblocca dopo 30' altalenanti, grazie all'espulsione di Yunuszade. Nel giro di 15' minuti arrivano, non a caso, i goal necessari per il 3-0, doccia bollente per gli azeri che si rassegnano e mostrano coraggio solo con il goal lampo-bandiera del 92' (molto bello) di Ndlovu.
La viola dà l'impressione con questa partita, per quanto possa essere indicativa, di avere la mentalità da grande squadra, mentalità che non sempre però ha dimostrato in questo strano inizio di stagione.


Anche la Roma di Spalletti, in una situazione caotica, vince una gara che ha i contorni di un allenamento. I campioni di Romania dell'Astra Giurgiu non si dimostrano assolutamente all'altezza e subiscono il bel gioco dei giallorossi, dettato dagli ottimi Totti (non è una novità) e Paredes (sa trovare i tempi giusti, comanda spesso il gioco). Assenza comunque pesante quella del centravanti, Iturbe sbaglia l'impossibile da sbagliare e non concretizza, se ci fosse stato Dzeko forse non sarebbe cambiato molto: serve una punta funzionale al gioco che esprime, o meglio, cerca di esprimere la squadra.


Arriva la seconda consecutiva figuraccia Europea per l'Inter, che subisce 3-1 lo Sparta Praga: motivi? Tanti. Innanzitutto l'assenza di carattere e voglia di portare a casa 3 punti per risalire in Europa, secondo punto rosa costruita male, se partecipi ad una competizione Europea non puoi permetterti di presentarti con una rosa così impreparata. Il turn over in Europa League diventa dunque dannoso, difficile da praticare. De Boer diceva in conferenza di voler vincere questa competizione, ma l'obiettivo sembra che voglia essere abbandonato.


Avevamo parlato del Sassuolo come un novellino potente e attrezzato, ma in questa partita ha pagato invece l'inesperienza, anche le statistiche parlano chiaramente. I neroverdi dominano la partita solo per il possesso palla, non riuscendo mai a concretizzare. Tante le occasioni create invece dal Genk, che nella prima ora di gioco domina e segna 3 reti. Inutile il goal di Politano, che da una piccola scossa alla squadra, ma come sempre non basta svegliarsi a 25' dalla fine. Dato da sottolineare, prima sconfitta in sei partite di Europa League.

Ah, e comunque sorride il ranking: distaccata la Francia, grazie alle goleada di Napoli, Juve, Fiorentina e Roma. In questo modo la Serie A ne avrà 4 direttamente ai gironi di Champions, con la nuova formula 2018.

Popolari

La Moviola-Per fare chiarezza su Juve-Roma

PREMESSA: la seguente moviola è stata scritta secondo le opinioni di un arbitro che, a causa del regolamento dell’Associazione Italiana Arbitri, non avrebbe potuto esprimerle in questi termini e con questi  mezzi; ne consegue che l’articolo rimane anonimo. Il primo episodio dubbio della partita arriva all’ 11° minuto : Holebas interviene da dietro su Marchisio, toccando il pallone tanto quanto il piede destro dello juventino. A norma di regolamento sarebbe rigore ed ammonizione del difensore giallorosso: Rocchi fa correre. Al 25’ arriva la punizione di Pirlo da cui scaturisce il primo rigore: il fallo di Totti è netto, la decisione di Rocchi ineccepibile, ma nei successivi due minuti l’arbitro fiorentino compie una serie di errori che compromettono l’intera gara. 1. Anche nelle partite dei campetti degli oratori si insegna all’arbitro di prestare attenzione alle barriere in prossimità del limite dell’area: qui Rocchi abbonda (di quasi due metri) nella distanza pur di met...

LA Remuntada

| Emanuele Onofri | Il doppio confronto tra Paris Saint Germain e Barcellona è stata una sfida stellare, una di quelle sfide da raccontare ai nipotini di fronte al camino. Due partite, quelle giocate al Parco dei Principi all’andata e al Camp Nou al ritorno. che sono andate oltre ogni logica.

Tutte le big rispondono alla Juve

di Paolo Brescia Le squadre di vertice vincono tutte tranne la Fiorentina. Il campionato consolida il solco dalla Roma in giù, ma occhio al Milan. La Juve si fa largo con Marchisio-Giovinco, torinesi doc, e si sbarazza facilmente del Toro, ma l’impresa più convincente arriva dal Napoli che sembra aver trovato quella continuità di rendimento spesso cercata invano. Con Cavani, Hamsik, Pandev, Insigne, INler e De Sanctis, il Napoli viaggia bene ed è da scudetto. Manca, però, la difesa, vero problema di Mazzarri, protagonista e ormai napoletano d'adozione. La Roma centra la sua terza vittoria e migliora di giornata in giornata. Contro il Siena sbaglia il primo tempo, ma poi si rimette in moto  rimontando con una prova convincente. Ancora bene la difesa che nelle ultime tre gare ha incassato un solo gol. La Lazio si mostra ancora una volta squadra compatta e mette subito al sicuro il risultato. Infine le Milanesi. Due vittorie importanti, ma sofferte: Inter e Milan fanno forz...

Gianfranco, un anno di pazzia con l'Ebbsfleet United

di Paolo Brescia Gianfranco Giordano è nato a Torino nel 1961. Da sempre appassionato di calcio e cultura inglese, negli anni ha viaggiato spesso nel Regno Unito per vedere partite e visitare città. Ha realizzato il suo sogno facendo l'abbonamento per la stagione 2011/12 all'Ebbsfleet United, squadra della non League inglese, e da questa esperienza è nato il libro Forza Fleet.   Il libro è semplice e curato allo stesso tempo, racconta la storia del club, ma anche la storia personale di quest'uomo, un...pazzo? Forse, ma sarebbe meglio dire:un romantico. Io non lo conosco, ma per quello che ho potuto vedere vi dico:leggete il suo libro, sfogliandolo troverete l'odore, il sapore del vecchio Calcio, l'unico che si merita la C maiuscola. Gianfranco Giordano Ora, se volete approfondire, eccovi qualche link: 1) http://metro.co.uk/2011/10/09/football-fan-makes-1800km-round-trip-from-italy-to-watch-ebbsfleet-united-3429324/ 2) http://www.bbc.co.uk/ne...