Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Vince chi ha fame

| Emanuele Ciccarese |

In Europa League solo il Sassuolo fa la sua bella figura (Bilbao travolto 3-0): pareggi deludenti di Roma (1-1 con il Plzen) e Fiorentina (0-0 a Salonicco) e umiliazione imprevedibile per l'Inter. E così si rischiano i 4 posti in Champions nel 2018.



Ad una squadra non basta essere allenata nel modo giusto e costruita con elementi validi. Entra in gioco una terza componente, l'atteggiamento (che a volte, basta da solo). Se ogni giocatore non mette a disposizione dei compagni la propria disponibiltà, se non lotta su ogni palla, se non ha la voglia di vincere, non vince. Questa regola rappresenta lo sfondo delle italiane in Europa League. Una sola fa eccezione. Il Sassuolo di Di Francesco, con mezzi non irresistibili, domina contro un team che è di casa in Europa League. In campo i neroverdi gestiscono bene la palla, costruiscono bene le offensive e comandano sulle fasce. Solleticano e affondano per bene l'Atletico Bilbao, che forse sottovaluta la partita e cade rovinosamente. La qualificazione non è un'utopia.


In Repubblica Ceca la Roma sbarca a testa alta, fiera della remuntada romantica contro la Samp all'Olimpico. Spalletti annuncia il turn over dal giorno prima, e così è. Difesa scricchiolante (sbagliato puntare ancora su Jesus), centrocampo e attacco con molte idee ma senza cinismo. Il tecnico di Certaldo sbaglia l'approccio tattico: Paredes e Gerson fanno i palleggiatori, ma sono doppioni e si calpestano, l'attacco con il falso nove non gira benissimo e nella ripresa si cambia tutto, si crea qualche offensiva,  ma non si riesce a sfondare. Assenza di carattere.


Non solo assenza di carattere per l'Inter, in generale totale assenza di squadra. Ogni tanto si vede qualche azione buona, ma per il resto fase difensiva imbrazzante, centrocampo che fatica a filtrare e attacco che non riesce a metterla dentro. De Boer (che di principi tattici ne ha), arrivato poche settimane fa, deve riorganizzare tutto, dalla tattica al gioco, perchè in questo modo non funziona. Risultato umiliante e disastroso.




La Fiorentina di Paolo Sousa non è più quella dell'anno scorso. Giocatori svogliati e indolenti, schemi confusionari e idee per nulla chiare. Uno 0-0 che fa restare ancor di più l'amaro in bocca pervia della scelta di evitare il turn over, per dare fiducia alla squadra. Un avvio così sottotono non se lo aspettava certamente nessuno, ma siamo solo all'inizio dopo tutto e c'è tempo per ingranare.

Le altre

Clamorosa sconfitta dello United dello Special One a Rotterdam (1-0), vince in rimonta sulle scie del Liverpool lo Zenit (4-3), tornano a casa in trionfo anche Villarreal, Ajax, Schalke, Shakthar.

Popolari

La Moviola-Per fare chiarezza su Juve-Roma

PREMESSA: la seguente moviola è stata scritta secondo le opinioni di un arbitro che, a causa del regolamento dell’Associazione Italiana Arbitri, non avrebbe potuto esprimerle in questi termini e con questi  mezzi; ne consegue che l’articolo rimane anonimo. Il primo episodio dubbio della partita arriva all’ 11° minuto : Holebas interviene da dietro su Marchisio, toccando il pallone tanto quanto il piede destro dello juventino. A norma di regolamento sarebbe rigore ed ammonizione del difensore giallorosso: Rocchi fa correre. Al 25’ arriva la punizione di Pirlo da cui scaturisce il primo rigore: il fallo di Totti è netto, la decisione di Rocchi ineccepibile, ma nei successivi due minuti l’arbitro fiorentino compie una serie di errori che compromettono l’intera gara. 1. Anche nelle partite dei campetti degli oratori si insegna all’arbitro di prestare attenzione alle barriere in prossimità del limite dell’area: qui Rocchi abbonda (di quasi due metri) nella distanza pur di met...

LA Remuntada

| Emanuele Onofri | Il doppio confronto tra Paris Saint Germain e Barcellona è stata una sfida stellare, una di quelle sfide da raccontare ai nipotini di fronte al camino. Due partite, quelle giocate al Parco dei Principi all’andata e al Camp Nou al ritorno. che sono andate oltre ogni logica.

Tutte le big rispondono alla Juve

di Paolo Brescia Le squadre di vertice vincono tutte tranne la Fiorentina. Il campionato consolida il solco dalla Roma in giù, ma occhio al Milan. La Juve si fa largo con Marchisio-Giovinco, torinesi doc, e si sbarazza facilmente del Toro, ma l’impresa più convincente arriva dal Napoli che sembra aver trovato quella continuità di rendimento spesso cercata invano. Con Cavani, Hamsik, Pandev, Insigne, INler e De Sanctis, il Napoli viaggia bene ed è da scudetto. Manca, però, la difesa, vero problema di Mazzarri, protagonista e ormai napoletano d'adozione. La Roma centra la sua terza vittoria e migliora di giornata in giornata. Contro il Siena sbaglia il primo tempo, ma poi si rimette in moto  rimontando con una prova convincente. Ancora bene la difesa che nelle ultime tre gare ha incassato un solo gol. La Lazio si mostra ancora una volta squadra compatta e mette subito al sicuro il risultato. Infine le Milanesi. Due vittorie importanti, ma sofferte: Inter e Milan fanno forz...

Gianfranco, un anno di pazzia con l'Ebbsfleet United

di Paolo Brescia Gianfranco Giordano è nato a Torino nel 1961. Da sempre appassionato di calcio e cultura inglese, negli anni ha viaggiato spesso nel Regno Unito per vedere partite e visitare città. Ha realizzato il suo sogno facendo l'abbonamento per la stagione 2011/12 all'Ebbsfleet United, squadra della non League inglese, e da questa esperienza è nato il libro Forza Fleet.   Il libro è semplice e curato allo stesso tempo, racconta la storia del club, ma anche la storia personale di quest'uomo, un...pazzo? Forse, ma sarebbe meglio dire:un romantico. Io non lo conosco, ma per quello che ho potuto vedere vi dico:leggete il suo libro, sfogliandolo troverete l'odore, il sapore del vecchio Calcio, l'unico che si merita la C maiuscola. Gianfranco Giordano Ora, se volete approfondire, eccovi qualche link: 1) http://metro.co.uk/2011/10/09/football-fan-makes-1800km-round-trip-from-italy-to-watch-ebbsfleet-united-3429324/ 2) http://www.bbc.co.uk/ne...