Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Estero: solo la Liga ancora apertissima


Battaglie finite, o quasi.

All'estero campionati verso l'ultima giornata, come d'altronde anche in Serie A. In questo 2016 del "tutto anticipato", in vista di Euro 2016, capita che già ad inizio maggio tutto sia deciso.

Bundesliga. il Bayern Monaco diventa campione di Germania per la 26ª voltaIn Germania campionato ora ufficialmente chiuso, col titolo (l'ennesimo) al Bayern. Il Dortmund l'ha tenuto aperto fin quando possibile, ma il penultimo turno ha deciso gli esiti finali che aleggiavano ormai da tempo. La vittoria per 2-1 in casa dell'Ingolstadt incorona il Bayern Monaco campione di Germania. I bavaresi, eliminati dalla Champions League in semifinale dall'Atletico Madrid in questa settimana, possono festeggiare il 26° titolo nazionale della loro storia, un record per il campionato nato nel 1963. Pepe Guardiola, che a fine stagione lascerà il Bayern per andare al Manchester City, vince il suo 3° Meisterschale in 3 anni di esperienza in Bavaria. Il tecnico catalano, inoltre, può ancora vincere la Coppa di Germania, mettendo a segno il doblete che gli era riuscito nella sua prima stagione alla guida del club di Beckenbauer. Il Bayern Monaco, nell'albo d'oro della Bundesliga, stacca inesorabilmente Borussia Dortmund e Borussia Moenchegladbach, ferme a 5 titoli.

Premier League: Manchester City-Arsenal 2-2, i Gunners salvano il 3° posto In Inghilterra, a titolo assegnato, l'interesse era tra Manchester City e Arsenal per lo spareggio per il 3° posto che vale l'accesso diretto alla Champions League. Il pareggio per 2-2 dell'Etihad Stadium consolida il piazzamento dei Gunners che, a una giornata dal termine della Premier League si tengono i citizens a distanza. Adesso la squadra di Pellegrini deve guardarsi le spalle dal Manchester United. I Red Devils hanno una partita in meno e con una vittoria potrebbero sorpassare i cugini in azzurro.

In Francia, ormai da mesi il PSG è netto dominatore del campionato. Troppo forte la squadra di Ibra, che non ha lasciato praticamente nemmeno un punto per strada, eccezion fatta di una sconfitta e qualche pareggio. I 30 punti di margine sulle altre parlano chiaro. La lotta Champions è aperta, a una giornata dal termine della Ligue 1 il Lione si aggiudica matematicamente il 2° posto, mentre il Monaco dovrà per forza fare punti se vorrà partecipare ai preliminari di Champions, avendo il Nizza alle costole, a soli due lunghezze di svantaggio.


Liga: vincono Barcellona e Real Madrid, cade l'Atletico
In Spagna tutto rimandato all'ultima, con un esclusa.

Il Barcellona stravince in casa contro l'Espanyol 5-0. La prima rete la segna Messi su calcio di punizione dopo 8 minuti dall'inizio della gara. Poi si scatena Suarez che segna una doppietta in 10 minuti e mette in ghiaccio il titolo di "Scarpa d'Oro", con 37 gol in campionato. Il 4° e il 5° gol li mettono a segno Rafinha e Neymar. Il Barcellona si porta a 88 punti, ancora primo in classifica e decisore del proprio destino.
Vittoria faticatissima per il Real Madrid in casa contro il Valencia. Al Bernabeu apre le marcature Cristiano Ronaldo al 26' del primo tempo. Il raddoppio lo segna Benzema, con il suo ritorno al gol al 42'. Il Valencia accorcia le distanze dopo 10 minuti dall'inizio del secondo tempo con Rodrigo. Ronaldo segna la sua personale doppietta al 59', ma all'84' André Gomes mette molta paura alle merengues con una rete alla Del Piero che rilancia le speranze dei valenciani. L'assedio degli ospiti, però, non va a buon fine e il Real si mantiene in corsa per vincere la Liga all'ultima giornata, Barcellona permettendo. Clamorosa sconfitta esterna dell'Atletico Madrid contro il Levante già retrocesso. I finalisti di Champions League passano in vantaggio dopo 1 minuto con la rete di Fernando Torres che gela gli avversari. Ma i padroni di casa non si danno per vinti e pareggiano con Casadesùs alla mezz'ora del primo tempo. La beffa però è dietro l'angolo. I colchoneros non trovano il gol vittoria nonostante le molte occasioni e al 90' Giuseppe Rossi segna il gol del 2-1 finale che condanna l'Atletico. La squadra di Simeone non può più vincere la Liga.

Infine, clamoroso finale di Eredivisie con l'Ajax che fa harakiri e il Psv Eindhoven si laurea campione. Le due squadre si presentavano all'ultima giornata appaiate in testa alla classifica con 81 punti ma con i Lancieri in vantaggio sia per differenza reti che per scontri diretti. L'Ajax però non va oltre l'1-1 e il Psv, vittorioso per 3-1 sul campo dello Zwolle con doppietta di De Jong, si laurea campione per la 23esima volta nella sua storia, la seconda di fila, con 84 punti contro gli 82 dell'Ajax.

Popolari

Proposte per il WeekEnd

| Francesco Lalopa | Dopo una settimana all'insegna delle Coppe Nazionali , ci apprestiamo a rivivere le emozioni dei maggiori campionati europei , con molte competizioni che si trovano al giro di boa, indirizzandosi verso la parte calda e decisiva della stagione. Potenza, tecnica, velocità: è Lukaku l'attaccante del futuro ?

La storia di Italia-Svezia

| Francesco Zamboni | Italia – Svezia sarà il playoff per l’accesso ai Mondiali di Russia 2018.  Per le due Nazionali però non è la prima sfida ufficiale che si disputa, in quanto con gli Scandinavi abbiamo già avuto a che fare in almeno quattro volte dagli inizi del 2000.

L'Identikit di Marco Asensio

| Francesco Lalopa | Andiamo alla scoperta di Marco Asensio: talento del Real Madrid e leader della Nazionale Under 21 spagnola. Nato e cresciuto sull'isola di Maiorca, Marco Asensio muove i primi passi proprio nella squadra locale di calcio, seguendo la consueta trafila dalle giovanili sino alla prima squadra. Per lui anche un'importantissima esperienza nel futsal, disciplina praticata ( tra i tanti ) anche da Andres Iniesta. Nel dicembre del 2014 viene acquistato dal Real Madrid, che lo gira in prestito sino al 2015 al Maiorca in Segunda Division. La stagione 2015-2016 la vive con la canotta dell'Espanyol, squadra in cui può giocare con più continuità per dimostrare tutto il proprio valore, fino a convincere Zidane ( e la dirigenza del Real ) a riportarlo a casa.  L'ultima stagione, la prima con la maglia dei "Blancos", l'ha iniziata alla grandissima, aprendo le marcature nella sfida di Supercoppa Europea contro il Siviglia co...

Confederations Cup, r-estate con noi!

di paolo Brescia Come sempre, l’anno prima del mondiale di calcio va in scena, nel paese ospitante, un torneo tra le principali squadre al mondo: la Confederations cup, cioè la Coppa delle confederazioni internazionali del calcio. Vi partecipano la vincitrice dell’ultimo mondiale(Spagna), gli organizzatori(Brasile), i vincitori, o l’altra finalista, dell’europeo(in questo caso l’Italia), i campioni d’Asia(Giappone), Africa(Nigeria), Sud America(Uruguay), poi Messico e Tahiti, per aver vinto, rispettivamente, la ConCaCaf e un torneo tra le principali nazioni oceaniche . La scorsa edizione è stata vinta dal Brasile, che ora, in casa, può replicare. Questo torneo è un po inutile, serve per provare le sensazioni mondiali, ma soprattutto per occupare un po’ l’Estate sportiva(in tal modo ogni quattro estati ci sono almeno tre eventi sportivi mondiali, senza considerare le olimpiadi). All’Italia di Prandelli però servirà molto, perché si potranno capire alcune situazioni interessanti:come ...