| Federico Sborchia | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...
Dopo i dati raccolti ieri sera nell'amichevole contro la Scozia, vinta 1-0 (Pellè-gol), vediamo il calendario azzurro e tutto il tabellone degli Europei.
L'urna di Parigi non è stata molto clemente con l'Italia di Conte che si ritroverà a sfidare, nel gruppo E, la Svezia di Ibrahimovic, il Belgio di Nainggolan e Mertens e l'Irlanda. Gli azzurri giocheranno la prima partita di Euro 2016 alle 21 di lunedì 13 giugno a Lione, contro idiavoli Rossi.
Questo il calendario del girone E degli azzurri a Euro 2016: 13 giugno (h 21) Belgio-Italia a Lione; 17 giugno (h 15) Italia-Svezia a Tolosa; 22 giugno (h.21) Italia-Irlanda a Lille.
DOPO I GIRONI - Dovesse qualificarsi come prima nel girone, la squadra di Conte troverebbe agli ottavi la seconda del gruppo D (quello di Spagna e Croazia), mentre qualificandosi da seconda incontrerebbe la prima del gruppo F (quello di Portogallo e Austria). Un ripescaggio da migliore terza aprirebbe la strada allo scenario peggiore: o la vincitrice del gruppo A (Francia, presumibilmente) o quella del gruppo D (ipotesi più accreditata: la Germania).
CALENDARIO COMPLETO:
Gruppo A
Francia
Romania
Albania
Svizzera
———————–
10 giugno, ore 21
Francia-Romania ( Parigi, Saint-Denis)
11 giugno, ore 15
Albania-Svizzera (Lens)
15 giugno, ore 18
Romania-Svizzera ( Parigi, Parco dei Principi)
15 giugno, ore 21
Francia-Albania (Marsiglia)
19 giugno, ore 21
Svizzera-Francia (Lilla)
19 giugno, ore 21
Romania-Albania (Lione)
———————–
Gruppo B
Inghilterra
Russia
Galles
Slovacchia
———————–
11 giugno, ore 18
Galles-Slovacchia (Bordeaux)
11 giugno, ore 21
Inghilterra-Russia (Marsiglia)
15 giugno, ore 15
Russia-Slovacchia (Lilla)
16 giugno, ore 15
Inghilterra-Galles (Lens)
20 giugno, ore 21
Slovacchia-Inghilterra ( Saint Etienne)
20 giugno, ore 21
Russia-Galles (Tolosa)
———————–
Gruppo C
Germania
Ucraina
Polonia
Irlanda del Nord
———————–
12 giugno, ore 18
Polonia-Irlanda del Nord (Nizza)
12 giugno, ore 21
Germania-Ucraina (Lilla)
16 giugno, ore 18
Ucraina-Irlanda del Nord (Lione)
16 giugno, ore 21
Germania-Polonia ( Parigi, Saint-Denis)
21 giugno, ore 18
Irlanda del Nord-Germania ( Parigi, Parco dei Principi)
21 giugno, ore 18
Ucraina-Polonia (Marsiglia)
_________________
Gruppo D
Spagna
Repubblica Ceca
Turchia
Croazia
———————–
12 giugno, ore 15
Turchia-Croazia ( Parigi, Parco dei Principi)
13 giugno, ore 15
Spagna-Repubblica Ceca (Tolosa)
17 giugno, ore 18
Repubblica Ceca-Croazia (Saint Etienne)
17 giugno, ore 21
Spagna-Turchia (Nizza)
21 giugno, ore 21
Croazia-Spagna (Bordeaux)
21 giugno, ore 21
Repubblica Ceca-Turchia (Lens)
————————
Gruppo E
Belgio
ITALIA
Irlanda
Svezia
————————
13 giugno, ore 18
Irlanda-Svezia ( Parigi, Saint-Denis)
13 giugno, ore 21
Belgio-ITALIA (Lione)
17 giugno, ore 15
ITALIA-Svezia (Tolosa)
18 giugno, ore 15
Belgio-Irlanda (Bordeaux)
22 giugno, ore 21
Svezia-Belgio (Nizza)
22 giugno, ore 21
ITALIA-Irlanda (Lilla)
———————–
Gruppo F
Portogallo
Islanda
Austria
Ungheria
———————–
14 giugno, ore 18
Austria-Ungheria (Bordeaux)
14 giugno, ore 21
Portogallo-Islanda (Saint Etienne)
18 giugno, ore 18
Islanda-Ungheria (Marsiglia)
18 giugno, ore 21
Portogallo-Austria ( Parigi, Parco dei Principi)
22 giugno, ore 18
Ungheria-Portogallo (Lione)
22 giugno, ore 18
Islanda-Austria ( Parigi, Saint-Denis)