Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

L'Occhio di falco è davvero utile?


| Paolo Brescia |


L'occhio di falco-la gol line technology- entra ufficialmente nel calcio italiano. La Lega Serie A ha deciso infatti di adottarne l'utilizzo fissandone il debutto nella finale di coppa Italia fra Juventus e Lazio del prossimo sette giugno all'Olimpico. Una decisione ufficializzata dal presidente Maurizio Beretta.

"Confermiamo che l'occhio di falco sarà operativo dalla finale dell'Olimpico". Match in calendario il sette di giugno ma eventualmente anticipato al 20 maggio nel caso in cui i bianconeri raggiungessero la finale di Champions League. "Nell'ultima assemblea c'è stata una scrematura e l'analisi delle offerte e abbiamo deciso di finalizzare l'accordo con la società Hawk Eye" ha aggiunto il presidente della Lega Serie A. "L'occhio di falco - ha concluso poi Beretta - è la stessa tecnologia già utilizzata dalla Premier, dal prossimo anno sarà adottata dalla Bundesliga: prevede il posizionamento di una serie di telecamere per indagare la linea di porta".

Insomma, i gol fantasma(chi dimenticanon ricorda con orrore(!) l'episodio di Milan-Juve di Muntari?) saranno un vecchio, brutto ricordo. Oggi però ci chiediamo se questa gol technology sia veramente utile ed efficace. Come noto, in tanti sport questa tecnologia è in uso da anni(come fa notare il corriere della sera di oggi), basti pensare al Tennis, alla Pallavolo, od anche ai fotofinish delle gare di corsa, atletiche o ciclistiche che siano.
Il nostro parere è positivo. Ma per completezza abbiamo raccolto articoli e video per far luce sulla situazione.


Wired.it: qui un link vecchio ma utile sulla posizione dell'Uefa in materia.

Ed ora un po' di video,..

Il primo è della FIFA. 9' di spiegazione dettagliata di questa innovazione.






E qui un video sulle maggiori controversie della infinita polemica gol-non gol...

Popolari

LA Remuntada

| Emanuele Onofri | Il doppio confronto tra Paris Saint Germain e Barcellona è stata una sfida stellare, una di quelle sfide da raccontare ai nipotini di fronte al camino. Due partite, quelle giocate al Parco dei Principi all’andata e al Camp Nou al ritorno. che sono andate oltre ogni logica.

Derby del Sole

| Francesco Zamboni | Il Derby del Sole una volta era una festa tra due tifoserie gemellate, poi un gesto di Bagni , ex calciatore azzurro, ruppe tale gemellaggio e tra le due squadre nacque una rivalità che si protrae ai giorni nostri.

In Irlanda esiste un campionato?

| Giordano Pantosti | “There is no league in Ireland”. Così affermò Giovanni Trapattoni il 9 settembre 2013, due giorni prima di rescindere il contratto che lo legava alla nazionale irlandese in qualità di ct. La situazione sta cambiando?

Basta poco per avere tanto

| Paolo Brescia | E' la Serie A: ti basta poco, alle volte, per fare tanto. Bastano secondi tempi, bastano 10 minuti, basta un gol, basta che sbaglino le altre: ognuno ha il suo motivo per gioire o, ovviamente, per recriminare.