Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Juve nella storia e per la storia, Roma e Napoli (rin)corsa europea


di Paolo Brescia


Non cambia la storia: la storia è cambiata. Parafrasando De Gregori, la storia, questa Juve l'ha uccisa e resa viva. L'ha piegata in due e subito ristabilita. Questa Juve non ha rivali in patria, non li ha proprio. Dal 28 ottobre (12 punti in 10 gare), è stata una corsa folle, un veloce rientrare in corsa: 25 sigilli macchiati solo da uno 0-0 in terra bolognese. Troppo forte quel Buffon che inizia in difficoltà una stagione stregata e porta la Juve in vetta a tutto: dal record assoluto di imbattibilità, al rigore neutralizzato domenica al Franchi. Tutto, però, nasce dalla sera maledetta di Reggio Emilia, sera in cui la Juve sembrava mollar tutto. E lui no, no ci sta: "siamo la Juve, dobbiamo rinascere". Così è stato.
Troppo forti quei due, Agnelli-Marotta, troppo forte quello lì a cui va per forza rinnovato il contratto: mr Allegri. Il ritratto del vincente: gestione perfetta della rosa, modulo indovinato, campioni scovati e lasciati crescere nonostante le difficoltà...questa Juve- quest'anno più degli altri anni- ha fatto l'impresa, ha portato a casa qualcosa di unico. E poi ovviamente, i sigilli di Pogba, Barzagli, Dybala, Morata...
Chi, dietro, può dargli filo da torcere, ora? Chi riesce a spezzare l'egemonia? Solo con una forte società- compatta, ma gerarchica- si può arrivare, o quantomeno tentare, ai livelli bianconeri. Il rimpianto? Questa Champions maledetta. Si poteva vincere, al giro attuale.

La corsa europea, con le dovute distanze dalla forza Juve (-12, -14), vede Napoli e Roma darsele di santa ragione. Il Napoli molla gli ormeggi, non gira più con la forza di prima. Stanchezza, poca lucidità. Occhio alla caparbietà della Roma, allora. Lo scontro diretto va ai giallorossi, nel modo che tutti abbiamo visto e commentato ieri. Decide Nainggolan, e si affaccia a Trigoria un "radja" di sole e speranza nell'europa diretta. Tutta un'altra idea sulla prossima stagione, a partire dalla preparazione estiva, passando per i liquidi da investire sul mercato, col nuovo (?) DS che dovrà gestire tante, tante partenze. Come quella di Totti? Il capitano sta strappando il rinnovo non con la forza della storia o della tradizione, ma con le prestazioni in campo, siano 5' o 10' i minuti di gara, mettendo in difficoltà Spalletti che ieri ha potuto usufruire solo di un cambio tattico, ed ha impiegato proprio il numero 10. Dzeko al caldo in panchina, Totti a fornire l'ennesima palla d'oro da cui nasce il vantaggio giallorosso. Finito? Sì, nella storia. Anche lui.

Nelle altre, bene l'Inter ma ormai si parla di Europa minore, tonfo Milan contro una squadra della cadetteria (che disastro, che disastro!). Sassuolo a -1 dall'Europa; salvezza contesa tra Palermo e Carpi, Frosinone con l'onore.

Appuntamento al 1 maggio: la Juve fa festa, si lotta per la Champions e per la zona rossa: questa Serie A, agli sgoccioli, lascia ancora col fiato sospeso.

Popolari

Proposte per il WeekEnd

| Francesco Lalopa | Dopo una settimana all'insegna delle Coppe Nazionali , ci apprestiamo a rivivere le emozioni dei maggiori campionati europei , con molte competizioni che si trovano al giro di boa, indirizzandosi verso la parte calda e decisiva della stagione. Potenza, tecnica, velocità: è Lukaku l'attaccante del futuro ?

La storia di Italia-Svezia

| Francesco Zamboni | Italia – Svezia sarà il playoff per l’accesso ai Mondiali di Russia 2018.  Per le due Nazionali però non è la prima sfida ufficiale che si disputa, in quanto con gli Scandinavi abbiamo già avuto a che fare in almeno quattro volte dagli inizi del 2000.

L'Identikit di Marco Asensio

| Francesco Lalopa | Andiamo alla scoperta di Marco Asensio: talento del Real Madrid e leader della Nazionale Under 21 spagnola. Nato e cresciuto sull'isola di Maiorca, Marco Asensio muove i primi passi proprio nella squadra locale di calcio, seguendo la consueta trafila dalle giovanili sino alla prima squadra. Per lui anche un'importantissima esperienza nel futsal, disciplina praticata ( tra i tanti ) anche da Andres Iniesta. Nel dicembre del 2014 viene acquistato dal Real Madrid, che lo gira in prestito sino al 2015 al Maiorca in Segunda Division. La stagione 2015-2016 la vive con la canotta dell'Espanyol, squadra in cui può giocare con più continuità per dimostrare tutto il proprio valore, fino a convincere Zidane ( e la dirigenza del Real ) a riportarlo a casa.  L'ultima stagione, la prima con la maglia dei "Blancos", l'ha iniziata alla grandissima, aprendo le marcature nella sfida di Supercoppa Europea contro il Siviglia co...

Confederations Cup, r-estate con noi!

di paolo Brescia Come sempre, l’anno prima del mondiale di calcio va in scena, nel paese ospitante, un torneo tra le principali squadre al mondo: la Confederations cup, cioè la Coppa delle confederazioni internazionali del calcio. Vi partecipano la vincitrice dell’ultimo mondiale(Spagna), gli organizzatori(Brasile), i vincitori, o l’altra finalista, dell’europeo(in questo caso l’Italia), i campioni d’Asia(Giappone), Africa(Nigeria), Sud America(Uruguay), poi Messico e Tahiti, per aver vinto, rispettivamente, la ConCaCaf e un torneo tra le principali nazioni oceaniche . La scorsa edizione è stata vinta dal Brasile, che ora, in casa, può replicare. Questo torneo è un po inutile, serve per provare le sensazioni mondiali, ma soprattutto per occupare un po’ l’Estate sportiva(in tal modo ogni quattro estati ci sono almeno tre eventi sportivi mondiali, senza considerare le olimpiadi). All’Italia di Prandelli però servirà molto, perché si potranno capire alcune situazioni interessanti:come ...