Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Milan, l’enigma di un allenatore sempre sbagliato

di Enrico Bricchi

Allegri, Seedorf, Inzaghi, Mihajilovic e adesso, Brocchi. Questi sono i cambiamenti dal 2010 ad oggi.
Non si crede più a quello che si racconta. Una società gloriosa, come quella rossonera, abituata ad essere paziente nel calcio e ad attendere i frutti di tutti gli allenatori(pensiamo alla falsa partenza di Leonardo o alla prima esperienza di Ancelotti) , attualmente sembra aver perso totalmente la testa.
L’ultimo esonero è il più preoccupante. Il sergente Sinisa è stato davvero molto amato da tutto lo spogliatoio e da gran parte dei tifosi.

Le grandi riforme del serbo, come l’allontanamento di Tassotti, eterno secondo dall’era dello straordinario Cesare Maldini, oppure a livello tattico e di spirito di squadra, sembravano avessero dato i suoi frutti.
L’ex tecnico della Sampdoria aveva davvero convinto tutti. Tutti, tranne uno, il presidente Berlusconi
Il cavaliere, il presidente più vincente nel calcio , sembra che non abbia gradito i pensieri opposti dei predecessori di Brocchi. Presidente che in teoria dovrebbe pensare al bene collettivo, di una squadra sempre più in caduta libera.

Il Milan di Sacchi, di Ancelotti e del primo scudetto firmato Allegri, è un lontano ricordo.
I tifosi invece vogliono continuare a sognare e a pensare al futuro. Proprio per questo , il 12 Aprile, l’ultima carta da giocare, chiamata Cristian Brocchi, è stata scoperta in maniera frettolosa e senza troppe spiegazioni.
Il mister, giovane e con un bagaglio molto ridotto nei campi di calcio, si è scontrato con una realtà complicata e gestita in maniera eccezionale dal grande Mihajlovic. Le difficoltà di Balotelli, gli errori di una difesa poco solida, la poca costanza di Bacca e una rosa oggettivamente non all’altezza della situazione, hanno già dato un risultato all’ennesima scelta sbagliata di Berlusconi.
Il Milan è in crisi e il problema non è l’allenatore. La scelta del cambiamento è sempre sbagliata, qualsiasi allenatore del mondo ,sulla panchina rossonera, farebbe male.
A questo punto non c’è bisogno di bruciare giovani speranze e future scommesse. Lasciamo crescere in pace i vari Seedorf, Inzaghi e Brocchi. Iniziamo, caro presidente, ad essere più oggettivi con il potenziale della squadra. Senza troppi hip-hip urrà per Cerci, senza troppe apologie per Balotelli, senza spendere milioni per giocatori mediocri, come Bertolacci e Bacca.
A questo Milan manca la vera forza di una squadra, la serietà nel valutare una situazione.
Basta bugie, basta finte, basta enigmi, basta cambi d’allenatore. Basta finti direttori sportivi, pronti ad assecondare ogni desiderio del presidente. Galliani, doveva lasciare, in maniera gloriosa, la società già da due anni. Questo continuare ad insistere sul passato non porterà mai risultati. Tutte queste scelte saranno sempre sbagliate. Progetti seri e costruiti in maniera coerente e costante sono e saranno sempre il futuro!

Popolari

L'Identikit di Marco Asensio

| Francesco Lalopa | Andiamo alla scoperta di Marco Asensio: talento del Real Madrid e leader della Nazionale Under 21 spagnola. Nato e cresciuto sull'isola di Maiorca, Marco Asensio muove i primi passi proprio nella squadra locale di calcio, seguendo la consueta trafila dalle giovanili sino alla prima squadra. Per lui anche un'importantissima esperienza nel futsal, disciplina praticata ( tra i tanti ) anche da Andres Iniesta. Nel dicembre del 2014 viene acquistato dal Real Madrid, che lo gira in prestito sino al 2015 al Maiorca in Segunda Division. La stagione 2015-2016 la vive con la canotta dell'Espanyol, squadra in cui può giocare con più continuità per dimostrare tutto il proprio valore, fino a convincere Zidane ( e la dirigenza del Real ) a riportarlo a casa.  L'ultima stagione, la prima con la maglia dei "Blancos", l'ha iniziata alla grandissima, aprendo le marcature nella sfida di Supercoppa Europea contro il Siviglia co...

Il Marashiallo

| Gianluca Losito | Marash Kumbulla é uno dei giovani difensori più peculiari della Serie A.

Proposte per il WeekEnd

| Francesco Lalopa | Dopo una settimana all'insegna delle Coppe Nazionali , ci apprestiamo a rivivere le emozioni dei maggiori campionati europei , con molte competizioni che si trovano al giro di boa, indirizzandosi verso la parte calda e decisiva della stagione. Potenza, tecnica, velocità: è Lukaku l'attaccante del futuro ?

Ripartiamo col nuovo logo, e con il Napoli sempre in vetta!

di Paolo Brescia Ripartiamo col nuovo logo, l'avete visto?? Che ve ne pare? Ma ripartiamo anche, ancora, col Napoli in vetta. E che Napoli! Ancora i madridisti protagonisti, che colpi! Benitez mi piace molto, perché sa bene i punti deboli degli avversari, e-con molta semplicità-, colpisce proprio li. Chi si blocca, o meglio, chi viene bloccata, e la Juve.  Chissà cosa succederà quest'anno...questa Inter con Mazzarri combatte, altroché! Conte ha sbagliato, secondo me, ha lasciare fuori LLorente, ma comunque complimenti perché questa Juve ha grinta da vendere. Aspettando la Roma, le altre stentano: il Milan si blocca a Torino, ma è un pareggio che non fa male, visto per 87' il Toro ha dominato. IL solito Balo, da la sicurezza del gol, ma non basta. La difesa? Stessa storia per la Fiorentina, ottima da metà campo in poi, meno bene la copertura difensiva...servirà un po' di tempo per rodare il reparto. La Lazio torna a vincere, e lo fa magistralmente contro...