Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Germania-Italia, stavolta la rivincita tocca a noi...

PAOLO BRESCIA

Sarà lo stadio, saranno le recenti- cocenti- delusioni. L'impressione generale è che stavolta la rivincita ce la dobbiamo prendere noi...Non come nazionali, perché lì c'è poca storia, ma come questione di principio dopo "i fatti" di Monaco di pochi giorni fa. Bayern-Juve non è passata dagli occhi degli italiani, riscattarla è la parola d'o
rdine.

Insigne Italia
Detto ciò, il clima è sereno, classico pre di un test match importante dopo l'ottima prova di Italia-Spagna. L'Italia vuole chiudere bene questa settimana di lavoro, la Germania vuole archiviare la strana sconfitta subita contro l'Inghilterra, in cui abbiamo visto davvero di tutto. Tanti i dati per entrambe le Nazionali.

Per l'occasione, Conte, proporrà ancora il 3-4-3 di giovedì, ma col tridente offensivo giovanissimo: Zaza, Insigne e Bernardeschi. A centrocampo, Montolivo e Thiago Motta con Florenzi e Giaccherini, mentre in difesa, davanti a capitan Buffon, il terzetto è quello formato da Darmian, Bonucci e Acerbi (unico dubbio di formazione). Sul fronte opposto, la nazionale campione del Mondo guidata da Joachim Low si presenta con un 4-2-3-1, con il terzetto Muller-Ozil-Schurrle alle spalle di Gotze.

GERMANIA-ITALIA, LE PROBABILI FORMAZIONI (ore 20.45, diretta tv su Rai 1).

Germania (4-2-3-1): Ter Stegen; Rudy, Mustafi, Hummels, Hector; Kroos, Khedira; Mueller, Ozil, Schurrle; Gotze.

Italia (3-4-3): Buffon, Darmian, Bonucci, Acerbi; Florenzi, Montolivo, Thiago Motta, Giaccherini; Bernardeschi, Zaza, Insigne.

Popolari

In Irlanda esiste un campionato?

| Giordano Pantosti | “There is no league in Ireland”. Così affermò Giovanni Trapattoni il 9 settembre 2013, due giorni prima di rescindere il contratto che lo legava alla nazionale irlandese in qualità di ct. La situazione sta cambiando?

Jorge Luis Sampaoli: la garra alla conquista della Spagna

| Francesco Lalopa | In Sud America la chiamano garra charrua ,  da quest'altra parte dell'Oceano Atlantico, in Europa, ci è giunta più semplicisticamente come garra, sinonimo di non mollare mai , della voglia di lottare fino all'ultimo anche quando l'impresa può sembrare ardua. Questa forza, questo spirito è il filo conduttore della vita sportiva di uno degli allenatori che sta sconvolgendo il calcio europeo e spagnolo: Jorge Sampaoli,  il protagonista di questo appuntamento di Faccia da Mister. 

Chi è Yerry Mina?

| Francesco Lalopa | L'arrivo del giovane colombiano in blaugrana dal Palmeiras è la naturale prosecuzione del processo di rinnovamento della rosa per i catalani, iniziato con le firme di Paulinho e Dembelè in estate e di Coutinho in questa sessione invernale. Pronto a dare l'addio al Barcellona è Javier Mascherano, ormai giunto a fine carriera, in procinto di firmare con un club cinese. 

LA Remuntada

| Emanuele Onofri | Il doppio confronto tra Paris Saint Germain e Barcellona è stata una sfida stellare, una di quelle sfide da raccontare ai nipotini di fronte al camino. Due partite, quelle giocate al Parco dei Principi all’andata e al Camp Nou al ritorno. che sono andate oltre ogni logica.