Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Proposte per il weekend

| Michele Mazzella |
Un fine settimana scoppiettante è alle porte, tra rivalità centenarie e gare che possono indirizzare una stagione. 


River Plate-Boca Junior
sabato alle 21
Dopo due settimane di tregua, di sogni e incubi, in quel di Buenos Aires è arrivato il momento del secondo e decisivo round del Superclàsico più importante di sempre. L’andata  di questa finale di Coppa Libertadores giocata alla Bombonera, storico stadio del Boca, è finita con un risultato di 2-2, amaro in bocca per i padroni di casa che  andati due volte in vantaggio si sono fatti riprendere dagli avversari. I favori della vigilia sono ora tutti per il River Plate di Marcelo Gallardo che potrà contare sul notevole apporto del Monumental che sarà, neanche a dirlo,tutto esaurito. L’ Argentina è pronta a fermarsi, va in scena il derby del secolo.

Tottenham-Chelsea
sabato alle 18:30

Tornando in Europa impossibile non soffermarsi su un altro derby, quello londinese tra Spurs e Blues. Tottenham e Chelsea sono rispettivamente quarta e terza forza del campionato inglese e le due squadre sono separate da un solo punto. Per gli Spurs di Pochettino sarà un test molto importante, sconfitto in campionato da Liverpool e City e in Champions contro Barcellona e Inter, ha fatto molta fatica nelle partite importanti ed è ora chiamato a dimostrare di poter vincere contro una grande squadra. Il Chelsea cercherà invece di mantenere la propria imbattibilità in Premier League e di tornare al successo dopo il deludente pareggio interno contro l’ Everton. Anche dal punto di vista tattico si tratta di una partita molto interessante: moduli differenti (4-3-3 per gli uomini di Sarri e 4-2-3-1 per gli Spurs) ma filosofia molto simile, sono due squadre a cui piace giocare la palla e avere il controllo della partita. Ma Totthenam-Chelsea è soprattutto una rivalità che comincia nel lontano 1909 con il primo derby tra West London Chelsea e North London Tottenham Hotspur, un classico del calcio inglese giocato più di 100 volte.

Lazio-Milan 
domenica alle 18

Ci spostiamo ora in Italia, a Roma, dove domenica Lazio e Milan si troveranno di fronte in una gara che si preannuncia cruciale per la corsa Champions delle due squadre. I rossoneri di Gattuso, decimati dagli infortuni e senza Higuain squalificato giocheranno con una difesa a 3 del tutto inedita che sarà probabilmente formata da Rodriguez, Zapata e uno tra Abate e Calabria. I rossoneri hanno vinto solo una delle ultime 16 gare di Serie A contro le squadre che occupano attualmente le prime quattro posizioni del campionato. Favorita è dunque la Lazio di Simone Inzaghi, al momento al quarto posto con un punto di vantaggio sul Milan. I biancocelesti hanno fatto molto fatica contro le big in questa stagione e vengono da un pareggio sofferto contro il Sassuolo, tuttavia una vittoria domenica permetterebbe alla Lazio di allungare sui rossoneri e mandare un messaggio importante al campionato per quanto riguarda la corsa Champions. 

Popolari

San Siro, la Scala del calcio

| Francesco Zamboni | Nel lontano 1925 nasce lo Stadio San Siro, palcoscenico delle grandi imprese sia nazionali che europee del Milan e dell’Inter.

Come il Lipsia ha messo le ali

| Francesco Zamboni | Storia del RasenBallsport (nota impropriamente come RedBull) Leipzig, squadra fondata nel 2009 e militante da quest'anno in Bundesliga.

Il Marashiallo

| Gianluca Losito | Marash Kumbulla é uno dei giovani difensori più peculiari della Serie A.

L'Identikit di Marco Asensio

| Francesco Lalopa | Andiamo alla scoperta di Marco Asensio: talento del Real Madrid e leader della Nazionale Under 21 spagnola. Nato e cresciuto sull'isola di Maiorca, Marco Asensio muove i primi passi proprio nella squadra locale di calcio, seguendo la consueta trafila dalle giovanili sino alla prima squadra. Per lui anche un'importantissima esperienza nel futsal, disciplina praticata ( tra i tanti ) anche da Andres Iniesta. Nel dicembre del 2014 viene acquistato dal Real Madrid, che lo gira in prestito sino al 2015 al Maiorca in Segunda Division. La stagione 2015-2016 la vive con la canotta dell'Espanyol, squadra in cui può giocare con più continuità per dimostrare tutto il proprio valore, fino a convincere Zidane ( e la dirigenza del Real ) a riportarlo a casa.  L'ultima stagione, la prima con la maglia dei "Blancos", l'ha iniziata alla grandissima, aprendo le marcature nella sfida di Supercoppa Europea contro il Siviglia co...