| Federico Sborchia | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...
Francesco Lalopa
Torna il fine settimana e,
dopo il turno infrasettimanale di Campionato per la Serie A e di
Coppe Nazionali per gli altri tornei maggiori, finalmente tornano i
campionati, ma proprio tutti!
Dalla Premier alla
Bundesliga, passando per Serie A e Liga ecco le partite che ti segnaliamo per questa
settimana.
PREMIER LEAGUE
Tottenham-Leicester ( sabato 29 ore 16:00 )
Sfida che sa di rivincita per gli uomini di Pochettino, che nella stagione dell'impresa del Leicester sono stati gli avversari più credibili per le “Foxes”.
Visto l'andamento della stagione corrente vedremo sicuramente gli Spurs all'attacco, pronti a scatenare tutto il loro potenziale offensivo contro una squadra, il Leicester, che in campionato non sta passando un bel periodo.
Bielsismo allo stato puro contro il calcio razionale e compatto di Claudio Ranieri. Ci sarà da divertirsi.
Everton-West Ham ( domenica 30 ore 14:30 )
La sorpresa e la delusione di questa Premier League si affrontano domenica appena dopo l'orario di pranzo. Koeman è riuscito a rivitalizzare un gruppo che lo scorso anno, sotto la guida di Roberto Martinez, sembrava aver perso motivazione e brillantezza. Slaven Bilic, dopo la passata stagione, in cui era riuscito a riportare gli “Hammers” tra le grandi, sta passando un periodo difficile, con la squadra che naviga a ridosso della zona retrocessione.
Per i fan dei giocatori-feticcio sarà soprattutto la sfida tra Ross Barkley e Dimitry Payet. Ne vedremo sicuramente delle belle.
LIGA BBVA
Barcellona-Granada (
sabato 29 ore 20:45 )
Se la
partita pare già scritta ai vostri occhi, vi consigliamo di non dare
nulla per scontato: il Barcellona scenderà in campo con una difesa a
dir poco decimata. Mancheranno Piquè, Mascherano, Jordi Alba, Aleix
Vidal, Mathieu saranno assenti, vuoi per problemi fisici vuoi per
squalifica. Luis Enrique sarà costretto quindi a reinventare la
formazione per portare a casa i 3 punti. 3 punti che sono meno
scontati del solito, anche se si gioca contro l'ultima in classifica.
BUNDESLIGA
Borussia Dortmund-
Shalcke 04 ( sabato 29 ore
18:30 )
C'è
aria di derby in Germania! Sabato sera si giocherà il 149esimo
“Derby della Ruhr”, nome che viene dalla zona d'origine delle due
società.
IlDortmund di Tuchel non sta affrontando un bel periodo, una vittoria nel
derby darebbe grandissima linfa vitale ad una squadra che deve
puntare a posizioni nobili della classifica, specie col Bayern Monaco
in difficoltà. Lo Schalke invece è a solo un punto dalla zona
retrocessione e la crisi di questa nobile decaduta del calcio tedesco
pare sempre più profonda.
TSG 1899
Hoffenheim-Herta Berlino (domenica
30 ore 15:30 )
Vi
segnaliamo infine questa sfida tra Hoffenheim ed Herta Berlino
valevole per il terzo posto in classifica, una vera e propria novità
per due squadre che in genere stazionano in zone molto meno “nobili”.
Basti pensare che i padroni di casa lo scorso anno sono arrivati ad
un punto dalla zona retrocessione mentre gli ospiti a ben 10 punti
dalla posizione che occupa quest'anno in classifica.
SERIE A
Juventus-Napoli (
sabato 29 ore 20:45 )
Probabilmente
la partita più attesa da tutti i tifosi e gli appassionati italiani.
La sfida tra la corazzata Juventus e la squadra che ha espresso il
miglior calcio in Italia nell'ultimo anno. La schiaccia-tutto di Max
Allegri contro l'orologio svizzero di Maurizio Sarri. Potenza contro
eleganza. Ma soprattutto è la sfida di Gonzalo Higuain contro la sua
ex-squadra, contro l'allenatore che gli ha permesso di siglare 36
reti in una sola stagione calcistica.
La
sfida allo Juventus Stadium della scorsa stagione, che fu decisa,
anche in modo abbastanza fortunoso da Zaza, indirizzò
definitivamente la sfida-scudetto a favore della Juve. Difficilmente
la sfida di sabato sera avrà lo stesso valore, ma di sicuro potrà
dare segnali importanti sulla condizione di due delle candidate alla
vittoria finale del titolo.
Assenti
eccellenti uno per parte: Dybala e Milik.
Probabili
formazioni:
Juventus
(3-5-2): Buffon;
Barzagli, Bonucci, Chiellini; Dani Alves, Khedira, Lemina, Pjanic,
Alex Sandro; Cuadrado, Higuain.
Napoli (4-3-3):
Reina; Hysaj, Koulibaly, Maksimovic, Ghoulam; Allan, Jorginho,
Hamsik; Insigne, Mertens, Callejon.
[foto
3 qui]