Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

A che punto è la Serie B?

| rio_alve |
Lo scorso turno di Serie A ha già emesso il primo inesorabile verdetto. Il Chievo, dopo un decennio di campionati consecutivi nella massima serie, è ufficialmente retrocesso in Serie B. Nella serie cadetta, invece, a meno di 500 minuti dalla conclusione del torneo, non è stata emessa alcuna sentenza, tanto in testa quanto in coda. L’anomalo campionato a 19 squadre ha infatti compattato la classifica lasciando poco spazio a fughe inesorabili o a crolli verticali: la classifica ci appare infatti spezzettata in ben quattro blocchi di squadre: la lotta per la promozione diretta, il treno play off, la tranquillità, la bagarre salvezza. Partiamo proprio da qui.

Sei squadre si contendono la salvezza: di queste tre retrocederanno direttamente, due passeranno attraverso il play out ed una sarà tranquillamente salva. Mentre Padova e Carpi, con i loro 25 punti appaiono piuttosto attardate sul fondo della classifica, molto equilibrato appare il blocco dal 14° al 17° posto: il Crotone, al momento salvo, ha appena un punto sul Venezia mentre Foggia e Livorno, entrambe a 30 punti si contendono l’amaro calice dell’ultimo piazzamento che equivale ad una retrocessione diretta. Tra queste la squadra più in forma di questo momento c’è sicuramente il Venezia: i lagunari, sei punti nelle ultime cinque partite, hanno messo gli occhi sul Crotone e sul suo quattordicesimo posto che vale un biglietto da protagonista per la B del prossimo anno. Fondamentale, a tal proposito, lo scontro in Laguna tra due turni proprio tra il Venezia e i calabresi di mister Stoppa.
Fluttuanti a metà classifica, quattro squadre, Cremonese, Cosenza, Ascoli e Salernitana, raccolte appena in un punto, si godono il tranquillizzante vantaggio sulla zona salvezza ben consapevoli di non poter ambire alle zone nobili che conducono ai play off. Ottimo il percorso del Cosenza in tal senso. I silani, dopo la meravigliosa promozione dello scorso anno, sono riusciti a portarsi a metà classifica di questo primo campionato di B dopo 15 anni di assenza e tante vicissitudini finanziarie.

Concentrate in appena cinque punti, Benevento, Pescara, Verona, Spezia, Cittadella e Perugia si contendono altrettante piazze utili per l’emozionante appendice dei play off. Un piccolo campionato nel campionato dal quale una resterà fuori dalla contesa mentre per le altre sarà fondamentale piazzarsi più in alto possibile sperando di conseguenza nell’accoppiamento migliore. Il Verona, in lotta per la promozione diretta solo fino a poche settimane fa, è scivolato nel cuore di questo gruppo tenace e combattivo. La vittoria manca ai gialloblù da oltre un mese e l’appuntamento contro il Benevento del prossimo turno ha già il sapore antico della sfida decisiva.
Veniamo alla testa della classifica. Brescia, Lecce e Palermo si dividono il podio raccolte in un pugno di punti: le rondinelle sono la sorpresa del torneo, mirano chiaramente a vincere il campionato ed a tornare in serie A. Il Lecce, in seconda posizione ma con una gara in più già giocata, è la matricola terribile: come capitato con Frosinone, Spal e Benevento la speranza dei salentini è quella della promozione diretta ma il Palermo, attualmente terza forza del torneo è un avversario temibilissimo. La prossima giornata potrebbe riservare qualche sorpresa anche in vetta: Brescia-Salernitana e soprattutto Palermo-Padova potrebbero portare punti freschi a rondinelle e rosanero mettendo in difficoltà il Lecce impegnato sul campo più ostico del Perugia, a sua volta alla ricerca di uno degli ultimi treni per la zona play off.
Cinque turni alla fine della regular season e tutti gli obiettivi sono ancora in ballo: la serie B dalla classifica corta e compatta sta entrando finalmente nel vivo.

Popolari

Europa League: Il calendario delle italiane

Salva i calendari di Fiorentina, Napoli e Lazio, le tre italiane impegnate nei sedicesimi di Uefa Europa League.

In Irlanda esiste un campionato?

| Giordano Pantosti | “There is no league in Ireland”. Così affermò Giovanni Trapattoni il 9 settembre 2013, due giorni prima di rescindere il contratto che lo legava alla nazionale irlandese in qualità di ct. La situazione sta cambiando?

The Toffees

Di Francesco Zamboni I soprannomi dell'Everton non sono noiosi e banali come quelli del tipo "The Blues".

Thiago Motta, il predestinato

Gianluca Losito Focus su Thiago Motta, nuovo allenatore del Genoa, vittima di fraintendimento.