Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Perché paga sempre l'allenatore?

| Francesco Lalopa |

Nel nostro ultimo pezzo del 2016 ci siamo chiesti se avremmo perso il Valencia. Per ora però, abbiamo solamente perso Cesare Prandelli. 
E lunedì c'è lo scontro salvezza con l'Osasuna



Non devono essere state delle Feste di Natale felici per Cesare Prandelli che, il 30 dicembre, ha rassegnato le proprie dimissioni da guida tecnica del Valencia, Club che quest'anno lo aveva chiamato per risollevare le sorti di una stagione, ora più che mai, compromessa. 

Una scelta difficile, quasi sofferta, che è arrivata in un momento criptico per una squadra che lotta per non retrocedere: il mercato di riparazione invernale. 
Un gesto di grande integrità morale per una persona che ha fatto dell'etica un punto cardine della propria figura pubblica e che avrebbe benissimo potuto aspettare di essere esonerato per intascare il resto del lauto stipendio promessogli da Lim, presidente del Valencia. 
Tutto a causa delle mancate promesse della dirigenza singaporiana, che prima acconsente all'acquisto di 4 giocatori, vitali per permettere alla squadra di lottare per la salvezza, e che poi ritratta per limitare la scelta tra una punta ( era già in arrivo Zaza ) ed un centrocampista. 

A farne le spese però è stato Prandelli, l'allenatore, come troppo spesso accade nel calcio: vittima di una società assente e incurante dei problemi di una squadra inadatta a lottare per le posizioni che contano, il vero obiettivo dell'ambizioso ( a parole ) Lim, e di un gruppo che poco stava facendo per risollevare le sorti di una stagione disastrosa, rischiando addirittura di far retrocedere una delle società storiche della Spagna in Segunda Division.

Noi, intanto, facciamo i nostri migliori auguri a Prandelli, sperando che torni presto a guidare una squadra importante, magari in Serie A. Perché è una di quelle persone del calcio che ci piacciono e che al calcio fanno bene.

Popolari

L'identikit di Lautaro Martinez

| Emanuele Ciccarese | Chi è e come gioca il nuovo attaccante dell'Inter.

Il Frosinone al passo coi tempi

| rio_alve | Giocare in uno stadio nuovo, pronto ad ospitare grandi atmosfere. Sono queste le ambizioni del nuovo Frosinone.

Derby del Sole

| Francesco Zamboni | Il Derby del Sole una volta era una festa tra due tifoserie gemellate, poi un gesto di Bagni , ex calciatore azzurro, ruppe tale gemellaggio e tra le due squadre nacque una rivalità che si protrae ai giorni nostri.

Il punto sulla Serie B

| rio_vela | Mentre i calciatori di tutta Europa smettono per qualche giorno le casacche delle loro squadre di club per indossare quelle delle rispettive nazionali impegnate nelle qualificazioni di Euro 2020, noi andiamo a dare uno sguardo al campionato italiano di serie B. La presenza di squadre blasonate ha costretto la Lega ad accettare la sospensione del torneo per favorire la possibilità di risposta di molti giocatori alle chiamate delle varie squadre nazionali, chiaro segno della crescente qualità espressa anche nel campionato di serie B. Contrariamente a quanto accaduto nelle ultime edizioni, il campionato in corso sarà particolarmente corto: la presenza di sole 19 squadre nei quadri della B genera un numero ridotto di partite riducendo il margine dei giochi e rendendo più sicure, già da ora, alcune considerazioni. Le giornate saranno 36 e non più 42, innalzando sensibilmente la difficoltà di improbabili recuperi finali, di filotti salvifici, di zone franche nella gra...