Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Serie Aperta, ma non a tutti

| Paolo Brescia |

Il gioco in Serie A, la roulette che mai si ferma ed è già alla quinta volata (superata), ci consegna altri verdetti, che ci lasciano un primo, importante, suggerimento: non c'è un diretto dominio a striscie bianconere, c'è una sostanziale apertura a due fronti, quello del vertice, composto dalla forma e dalla sostanza, ovvero dallo spettacolare Napoli coriaceo e ben impostato, e dalla Juve pur altalenante eppure sempre vincente e mai, davvero mai, in vera difficoltà all' (ex) Stadium, potere di un tempio che attrae e non lascia pane alle avversarie, evidentemente; e quello di insidia.




Che le due citate sappiano fare, e bene, il loro dovere è confermato dalla mole (19 reti per il Napoli, straordinario Mertens, son finite le parole) e dalla testa (precisa la Juve che gestisce gambe e cronometro contro l'ottima Fiorentina di Pioli), ma entrambe sanno di dover porre attenzione sulle milanesi, sicuramente (ma in misura minore, per motivazioni che risalgono anche agli ultimi campionati) e in prima battuta alla Roma, che sta scrollandosi ampie fette di ingiustificato pessimismo che aleggiava e aleggia nei dintorni di Trigoria, portato avanti da infausti personaggi che amano dibattere prima che il calcio giocato faccia il suo, inesorabile, corso. Intervenendo per smentirli. Lo fa, DiFra, come amabilmente NON si fa chiamare dagli amici della stampa romana, che pure fanno il loro lavoro con passione ma che spesso esagerano con le confidenze (con il mister abruzzese non si può). Dunque la Roma gira, Dzeko crea più occasioni di una rosa di una squadra intera, in difesa ancora clean sheet. 

Dietro, inutile aggiungere parole sull'includenza veronese, crotonese e genoana; meglio puntare la bussola su chi come il Torino sta facendo bene il lavoro di giocarsela, portando anche i vari nomi di talento a mettersi in luce con belle soddisfazioni. 

Popolari

Europa League: Il calendario delle italiane

Salva i calendari di Fiorentina, Napoli e Lazio, le tre italiane impegnate nei sedicesimi di Uefa Europa League.

In Irlanda esiste un campionato?

| Giordano Pantosti | “There is no league in Ireland”. Così affermò Giovanni Trapattoni il 9 settembre 2013, due giorni prima di rescindere il contratto che lo legava alla nazionale irlandese in qualità di ct. La situazione sta cambiando?

The Toffees

Di Francesco Zamboni I soprannomi dell'Everton non sono noiosi e banali come quelli del tipo "The Blues".

Thiago Motta, il predestinato

Gianluca Losito Focus su Thiago Motta, nuovo allenatore del Genoa, vittima di fraintendimento.