Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Un gol tricolore

| Paolo Brescia |

Vincere a Marassi per una fetta di scudetto molto ampia. Vincere col Sassuolo per riprendersi dallo schiaffo europeo. Vincere con l'Empoli per proseguire la strada delle vittorie e prendere terreno sulle altre. Le prime tre vincono, tutte con qualche problema e alcune interessanti luci, arrivando alla pausa con una classifica che sa di già visto. Dietro, nemmeno a dirlo, il crollo totale delle tre già in B è praticamente un record storico, purtroppo.

  


Il weekend di A lo aprono le milanesi, con l'Inter che fatica a Torino, strappando un pari che è una sconfitta, si vede dai volti a fine gara. Per la già insperata Champions è la mazzata finale, sorprese a parte. I nerazzurri, che pure sono quadrati e attenti, mancano nel guizzo, più volte, e perdono i match più delicati, gli scontri diretti, ad esempio, o questi spartiacque di maturità. All'Olimpico il Toro è aggressivo e non lascia spazi a nessuno, ma è un passo falso che pesa nell'economia della stagione. Il Milan, invece, fa un passetto (con Mati-gol) verso l'Europa, l'importante ritorno europeo che tutti si augurano. E' ancora lontano, il gioco fluido e da gustare, forse non arriverà per caratteristiche e disposizione, ma è quanto basta, in queste circostanze (e in queste gare, visto l'arrendevole Genoa) e con questi strani confini societari (che serva chiarezza è ovvio, ma serve subito).

Le prime tre, chiamate a rispondere, non mancano l'appello, e- in serie- prima Napoli, poi Juve e ancora Roma, fanno loro i tre match contro Empoli, Samp e Sassuolo. Non proprio tre corazzate, ma ognuna con qualità che hanno impensierito l'avversario. Prima i toscani che, assenti nel primo tempo, sono bravi ad uscire con coraggio nella ripresa, complice un Napoli più che seduto.  Per poco non ci scappa un 3-3 che avrebbe chiuso molti discorsi, e avrebbe aperto fratture mentali profonde.Bene però Insigne, in periodo dorato, e Mertens, 20 reti stagionali. Poi la Doria, che costringe la Juve a un gioco di fino, fatto di possesso a centrocampo e pochissime spinte,una decisiva, il gol in foto. Il gol che mette buona parte del sesto scudetto consecutivo nelle amni di Allegri e soci. Cuadrado segna solo gol decisivi, anche quest'anno.

E infine, il Sassuolo. Molto abile in ripartenza, ferisce la Roma più e più volte nel primo tempo dell'Olimpico, poi per fortuna dei più viene fuori la qualità individuale e la Roma ristabilisce le distanze, soprattutto con un secondo tempo di personalità e attenzione. Ma i rischi non mancano, a lei e alle altre due. I tre punti, però, sono l'aspetto fondamentale che conduce alla pausa con un tabellone già visto.

Immagine correlata

Non approda ai tre punti la Lazio, che si blocca a Cagliari in uno spento 0-0 in cui ai sardi manca un rigore, condotto nella generale attesa del triplice fischio. La Lazio può dirsi in Europa, se non fa passi falsi, il Cagliari è bell'e salvo. Salvi come Chievo, Udinese, Bologna, e le altre, perchè al disastro ci pensano le tre di fondo, mai così in basso. Palermo, Pescara con le peggiori difese e una condanna meritata, Crotone punito da inesperienza, sfortuna e basso tasso tecnico. I calabresi però non si fanno umiliare. Il dato resta, però, e questa Serie A che è appendice della B non aiuta, non piace a nessuno. O quasi.

Popolari

L'identikit di Lautaro Martinez

| Emanuele Ciccarese | Chi è e come gioca il nuovo attaccante dell'Inter.

Il Frosinone al passo coi tempi

| rio_alve | Giocare in uno stadio nuovo, pronto ad ospitare grandi atmosfere. Sono queste le ambizioni del nuovo Frosinone.

Derby del Sole

| Francesco Zamboni | Il Derby del Sole una volta era una festa tra due tifoserie gemellate, poi un gesto di Bagni , ex calciatore azzurro, ruppe tale gemellaggio e tra le due squadre nacque una rivalità che si protrae ai giorni nostri.

Il punto sulla Serie B

| rio_vela | Mentre i calciatori di tutta Europa smettono per qualche giorno le casacche delle loro squadre di club per indossare quelle delle rispettive nazionali impegnate nelle qualificazioni di Euro 2020, noi andiamo a dare uno sguardo al campionato italiano di serie B. La presenza di squadre blasonate ha costretto la Lega ad accettare la sospensione del torneo per favorire la possibilità di risposta di molti giocatori alle chiamate delle varie squadre nazionali, chiaro segno della crescente qualità espressa anche nel campionato di serie B. Contrariamente a quanto accaduto nelle ultime edizioni, il campionato in corso sarà particolarmente corto: la presenza di sole 19 squadre nei quadri della B genera un numero ridotto di partite riducendo il margine dei giochi e rendendo più sicure, già da ora, alcune considerazioni. Le giornate saranno 36 e non più 42, innalzando sensibilmente la difficoltà di improbabili recuperi finali, di filotti salvifici, di zone franche nella gra...