Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Blatter contestato: Platini all'orizzonte?

| Paolo Brescia |



È stata interrotta sul nascere l'attesa conferenza stampa di Sepp Blatter al termine della riunione dell'Esecutivo Fifa che ha fissato per il 26 febbraio prossimo la data delle nuove elezioni. Un uomo ha infatti fatto irruzione nella sala e ha cominciato a gettare su Blatter delle banconote false al grido "Sepp, questi sono per i Mondiali in Corea del Nord nel 2026". Si è poi scoperto che l'uomo in causa era Simon Brodkin, comico inglese famoso per interpretare il personaggio di Lee Nelson, portato via dalla sicurezza.

Blatter, attuale presidente della Fifa, aveva annunciato le sue dimissioni appena lo scorso 2 giugno, quattro giorni dopo essere stato rieletto. L'elezione per il suo quinto mandato era avvenuta nel corso di un Congresso sconvolto dal blitz dell'Fbi per l'arresto di 14 persone accusate di corruzione. Blatter è in carica come presidente della Fifa ormai dal lontano 1998 e, notizia di oggi, rimarrà al suo posto ancora per qualche mese, fino all'addio definitivo del 26 febbraio prossimo, data delle prossime elezioni. "Sono ancora vivo - ha esordito Blatter -. Sembrava che le onde dello tsunami del 27 maggio scorso mi dovessero portare via e invece sono ancora qua". Blatter ha spiegato così le sue improvvise dimissioni: "Con le pressioni che c'erano su di me ma soprattutto sulla Fifa, non solo quelle delle autorità ma anche di politici e media, ho dovuto agire secondo coscienza e fare qualcosa per la Fifa - ha sottolineato Blatter tornando all'annuncio shock del 2 giugno scorso -. Dovevo difendere l'istituzione, non me perché non ho bisogno di difendere me stesso, e dovevo fare qualcosa di molto speciale. E per questo ho calciato la palla fuori dallo stadio, per questo ho detto che mi sarei dimesso e che avrei rimesso il mio mandato. Ma oggi sono ancora qua come presidente e vi parlo come presidente".

 "Il 26 febbraio prossimo la Fifa avrà un nuovo presidente e io tornerò ai miei hobby, al mio lavoro di giornalista - ha promesso -. Mi piacerebbe lavorare in radio, che è il mezzo d'informazione più popolare. Non sarò comunque candidato, ho rimesso il mio mandato, ci sarà un nuovo presidente e non posso essere io, che sono il vecchio, anzi, sono curioso di sapere chi sarà". A questo proposito, pare già certo che l'erede di Blatter sarà l'ex pupillo Michel Platini, attuale numero uno dell'Uefa. "L'Esecutivo ha deciso che da oggi comincerà il processo elettorale - commenta Blatter -, auguro a tutti i candidati il meglio e quindi anche a Platini".

il video:



Popolari

Il derby della Lanterna

di Emanuele Onofri Che cos'è realmente il "Derby della Lanterna"? Perchè si chiama così? Come spesso succede, ci pensiamo noi a sciogliere i vostri dubbi. E se volete, stasera alle 18 tenetevi liberi, che si scende in campo. c'era una volta una grandissima Samp. E un gran Genoa. Oggi? Due curve calde, qualche luce e poco altro

The Toffees

Di Francesco Zamboni I soprannomi dell'Everton non sono noiosi e banali come quelli del tipo "The Blues".

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Il punto sulla Serie B

| rio_vela | Mentre i calciatori di tutta Europa smettono per qualche giorno le casacche delle loro squadre di club per indossare quelle delle rispettive nazionali impegnate nelle qualificazioni di Euro 2020, noi andiamo a dare uno sguardo al campionato italiano di serie B. La presenza di squadre blasonate ha costretto la Lega ad accettare la sospensione del torneo per favorire la possibilità di risposta di molti giocatori alle chiamate delle varie squadre nazionali, chiaro segno della crescente qualità espressa anche nel campionato di serie B. Contrariamente a quanto accaduto nelle ultime edizioni, il campionato in corso sarà particolarmente corto: la presenza di sole 19 squadre nei quadri della B genera un numero ridotto di partite riducendo il margine dei giochi e rendendo più sicure, già da ora, alcune considerazioni. Le giornate saranno 36 e non più 42, innalzando sensibilmente la difficoltà di improbabili recuperi finali, di filotti salvifici, di zone franche nella gra...