Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Fonseca giallorosso

| Michele Mazzella |
A Roma continua la rivoluzione permanente: inizia un nuovo corso con in panchina il portoghese Paulo Fonseca.


Fonseca ha firmato con il club giallorosso un contratto biennale con opzione per il terzo anno, al termine di una trattativa che ha visto il tecnico rinunciare ad alcuni premi per accelerare il suo approdo nella capitale.
Nato in Mozambico nel 1973, Fonseca è rinomato come tecnico dalla spiccata mentalità offensiva. Alla guida dello Shakhtar Donetsk il tecnico ha per 3 volte di fila la Premier League ucraina, riuscendo a non far rimpiangere Lucescu, un’icona storica per il club ucraino e sopratutto in situazioni difficili, dato che, per via della Guerra del Donbass, lo Shakhtar è stato momentaneamente delocalizzato: gli arancio-neri giocano da quattro anni le partite casalinghe a Kharkiv, mentre il centro di allenamento provvisorio è a Kiev, in casa degli acerrimi rivali della Dinamo). La sua prima esperienza da allenatore inizia nel 2012, quando sale sulla panchina del Pacos de Ferreira, dove ritornerà dopo una deludente ma affrettata esperienza di pochi mesi al Porto dove ha comunque alzato una Supercoppa. Nel 2015 firma per il Braga, con cui fa una grande stagione, coronata da un quarto di finale in Europa League (proprio contro lo Shakhtar) e da una vittoria in Coppa proprio contro il Porto che lo aveva scaricato due anni prima. Dopo appena un anno con i biancorossi approda allo Shakhtar.



La sua filosofia è, come già accennato, di stampo offensivo e fondata sul 4-2-3-1
come modulo principale, caratterizzata dalla predilezione di trequartisti tecnici e bravi ad attaccare gli  spazi. Guardiola è la sua massima fonte d’ispirazione per quanto riguarda la ricerca del palleggio e il dialogo rapido, ma per certi versi il suo gioco somiglia, per concetti, a quello di Klopp.
In questo interessante video, per esempio, egli stesso spiega la fase di costruzione dal basso:



A tutto questo si aggiunge un carisma riconosciuto da giocatori e da media, basti pensare a quando si presentò in conferenza stampa travestito da Zorro in seguito alla  vittoria sul Manchester City a dicembre 2017 che permise allo Shakhtar di qualificarsi per gli ottavi di finale eliminando il Napoli di Sarri. Di rilievo sarà la sua capacità di costruire uno spogliatoio unito formato prevalentemente da giovani e orfano di una figura importante come De Rossi. In Ucraina Fonseca si è distinto per rapporti idilliaci con la società, qualcosa da non sottovalutare quando si approccia una realtà societaria intricata e difficile come quella della Capitale. 

Insomma, Fonseca rappresenta a tutti gli effetti l’ennesima scommessa per il club giallorosso, che probabilmente richiederà pazienza e un mercato oculato per fargli esprimere i suoi interessantissimi principi di gioco.

Popolari

The Toffees

Di Francesco Zamboni I soprannomi dell'Everton non sono noiosi e banali come quelli del tipo "The Blues".

Roma a pezzi, ma la Juve non scappa. E occhio al Napoli!

di Paolo Brescia Nulla di fatto. Una giornata, quella di oggi, che avrebbe potuto sancire definitivamente la fine del campionato, e che invece lascia le cose invariate: Roma a -7 dalla Juve, ma occhio al Napoli. La Juve, ultimamente, fa fatica a segnare, la Roma di questo bimestre la conosciamo, quindi ecco che spunta il terzo incomodo. Ma partiamo dalla Roma, la solita Roma. Giallorossi sempre più ossessi, mai sereni, incapaci di far girare la palla a centrocampo(dove, però, il ritorno di Keita già si fa sentire, per fortuna). Empoli sempre attento, come già i supporters della Roma avevano potuto notare nella gara di Coppa. La coppia centrale romanista non ingrana, ed ecco l'ennesimo rigore procurato(è sempre così: il problema o è Manolas, o è Y.Mbiwna, resta il fatto che entrambi sono spesso disattenti e si aprono eccessivamente). Ancora una volta, quindi, Roma sotto nei primi 45'. Poi, bella reazione, la solita(Garcia anche ieri lo ha fatto notare...), ma il cinismo no...

La Premier è già chiusa?

| Luca Balbinetti |   Tutti, o quasi, non si interrogano più su chi vincerà questa Premier League, ma piuttosto, la domanda più frequente attualmente è: il City di Guardiola perderà una partita in campionato?       Copertina tutta dedicata al vincitore del NLD

In Irlanda esiste un campionato?

| Giordano Pantosti | “There is no league in Ireland”. Così affermò Giovanni Trapattoni il 9 settembre 2013, due giorni prima di rescindere il contratto che lo legava alla nazionale irlandese in qualità di ct. La situazione sta cambiando?