Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Chi ci prova ci riesce

| Paolo Brescia |

E' dimostrabile: quando ci provi riesci a prendere il bottino pieno, quando tentenni ti assaltano le altre. E' capitato in particolare a Juve, Inter, Roma, Lazio e Cagliari. 5 vittorie per 5 posti, tutte gare di intensità.


Erano partite difficile, e le gare complicate le vince chi ci prova, chi spinge, chi assume la consapevolezza della possibilità di vittoria fin dal primo minuto. Porta a casa così il derby di Torino la Juve, col colpo di De ligt e ancora tra qualche protesta, ma intanto arrivano altri 3 punti: un percorso netto, senza inciampi per la Juve: è un belvedere. L'Inter espugna Bologna dove vincere non è semplicissimo, lo fa con il Lukaku dei record, altra conferma essenziale per Conte. L'attaccante di peso è tutt'altro che macchinoso, sa dove stare e quando esserci. Porta a casa un altro successo per i suoi, e l'Inter scappa via dalle inseguitrici.
Non c'è però il Napoli subito dietro, come si poteva facilmente credere ad inizio stagione, c'è una impressionante Roma di Fonseca: la squadra del portoghese ci prova, appunto, e nonostante le sciagure dell'infermeria, il rendimento inizia a dare ragione all'organico: Pastore è rinato, Mancini un leader, Zaniolo un vero condottiero. Poi c'è Dzeko, la qualità di Veretout. La squadra. Fonseca ora dovrà capire come gestire i rientri perché "buttar fuori" chi non nasce titolare ma sta giocando bene è tosta, ma chi invece dovrebbe esser prima scelta e si vede relegato in panchina di solito non la prende bene: è il gioco delle scelte del mister, Fonseca sembra avere le carte in regola per una corretta gestione. E la Roma respira alta quota a pieni polmoni, dopo troppo tempo.

Giù: seguono Lazio e Cagliari a ruota, per i successi notevolissimi ottenuti con Milan (dopo 30 anni San Siro sponda Milan espugnato per Immobile e colleghi, grande prestazione fatta di rapidità e manovre ordinate) e Atalanta (il Cagliari conferma il potenziale, e aspettate Cragno e Pavoletti...); rimane comunque appaiata a 21 la Dea. Chi scende è senz'altro il Napoli, che si vede ora settimo per via del ko con la Roma. Un ko che peserà anche sulle certezze societarie nei confronti di Ancelotti, ora sotto accusa.

Implicitamente detto delle altre gare , la nota di giornata è legata purtroppo ad episodi di discriminazione razziale occorsi in Verona-Brescia. Bene ha fatto Balotelli a rispondere con forza a quanto perveniva dalla curva scaligera: la risposta migliore la deve dare il meglio del nostro calcio, con i fatti, e la speranza è che si trovino man mano soluzioni al problema che siano culturali, e sempre più formative, valoriali, concrete.

Popolari

Il derby della Lanterna

di Emanuele Onofri Che cos'è realmente il "Derby della Lanterna"? Perchè si chiama così? Come spesso succede, ci pensiamo noi a sciogliere i vostri dubbi. E se volete, stasera alle 18 tenetevi liberi, che si scende in campo. c'era una volta una grandissima Samp. E un gran Genoa. Oggi? Due curve calde, qualche luce e poco altro

The Toffees

Di Francesco Zamboni I soprannomi dell'Everton non sono noiosi e banali come quelli del tipo "The Blues".

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Il punto sulla Serie B

| rio_vela | Mentre i calciatori di tutta Europa smettono per qualche giorno le casacche delle loro squadre di club per indossare quelle delle rispettive nazionali impegnate nelle qualificazioni di Euro 2020, noi andiamo a dare uno sguardo al campionato italiano di serie B. La presenza di squadre blasonate ha costretto la Lega ad accettare la sospensione del torneo per favorire la possibilità di risposta di molti giocatori alle chiamate delle varie squadre nazionali, chiaro segno della crescente qualità espressa anche nel campionato di serie B. Contrariamente a quanto accaduto nelle ultime edizioni, il campionato in corso sarà particolarmente corto: la presenza di sole 19 squadre nei quadri della B genera un numero ridotto di partite riducendo il margine dei giochi e rendendo più sicure, già da ora, alcune considerazioni. Le giornate saranno 36 e non più 42, innalzando sensibilmente la difficoltà di improbabili recuperi finali, di filotti salvifici, di zone franche nella gra...