Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Diluvio stellare e Maledetta Danimarca

| Giovanni Azzaro |

















Ogni volta che Madama varca la soglia danese, sembra quasi che la celebre statua della sirenetta sita nella capitale si animi per dar vita al suo canto soave e malefico, tanto malefico da far impattare per la seconda edizione di Champions consecutiva l'undici bianconero contro un avversario modesto, stavolta il Copenaghen. I padroni di casa si organizzano e cercano di giocare un match fotocopia rispetto a quello svolto un anno fa dai connazionali del Nordsjaelland: trincea a centrocampo per ripartenze fulminanti con l'obiettivo di conquistare palle inattive. I bianconeri nella prima frazione sono non pervenuti fino alla rete di Jorgensen, una ribattuta pasticciata da Ogbonna, che scuote gli ospiti fino a creare occasioni limpidissime sprecate da Chiellini e un deludente Pogba, oltre che grazie ad un eroico Wiland, svedese di nascita, da oggi probabilmente danese d'adozione per meriti sportivi.Nella seconda frazione cambia la musica: Wiland e' prodigioso nell'uno contro uno su Tevez , ma nulla puo' davanti al destro ravvicinato di Quagliarella, che sembra aver finalmente scacciato i fantasmi della sua Juve. La banda Conte inizia a macinare gioco e appare molto piu' intraprendente dando vita a un assalto stile Fort Apache, ma l'argentino si fa fermare altre due volte da Wiland, monumentale anche su Giovinco. Il match si chiude con un unico vincitore, l'orgoglio dei danesi che, misto alla sonora vittoria del Real Madrid per 6-1 a Istanbul contro il ben piu' quotato Galatasaray, non puo' che destare grande preoccupazione in casa Juve. Nelle altre gare del martedi' spiccano le vittorie a valanga di City (3-0 a Plzen), Bayern (3-0 all'Allianz contro il Cska), Psg (4-1 ad Atene) e lo United(che strapazza 4-2 il Bayer Leverkusen all'Old Trafford).




Vola alto, altissimo, anche il Napoli, il Napoli delle scommesse, del progetto, della voglia di tornare in alto, il Napoli di quello scugnizzo che appena entrato nella societa' vedeva la prima squadra in C e ora invece, piu forte e scaltro di prima, se la carica sulle spalle e la trascina alla vittoria contro il Borussia vice-campione d'Europa dei mostri sacri Lewandowski e Hummels. Quello scugnizzo risponde al nome di Lorenzo Insigne, autore della splendida rete del 2-0 su punizione e di una prova maiuscola. A sbloccare ci aveva pensato il solito Pipita Higuain, una torsione di testa che infiamma il San Paolo, gia' dimentico di Cavani e delle mille e una notte vissute con lui, e infiamma anche la rabbia di Jurgen Klopp, imbestialitosi con il quarto uomo per aver fatto ritardare il ritorno in campo di Subotic. Quando scocca il 45' il Napoli vede gia' l'orizzonte di una vittoria storica: gialloneri in 10 (Weidenfeller espulso per mani fuori-area) e Klopp allontanto dalla panchina per proteste. Nella seconda frazione, sotto una pioggia battente ma dal sapore dolcissimo, i ragazzi di Benitez ribadiscono il vantaggio e possono anche dilagare ma il Borussia e' ancora vivo e lo dimostrano la traversa di Aubameyang, entrato per uno spento Lewandowski, e l'autorete all'88 di Zuniga, che riapre sorprendentemente una partita chiusa, poi a doppia mandata dalla parata monumentale di Reina su Reus, salutata da uno stadio trionfante, in risposta a tutti quelli che dicevano che il portiere e' il problema della squadra. Questo Napoli e' completo in tutti i reparti, e fa davvero paura.


A San Siro il Milan con una grande dose di fortuna e sofferenza supera per 2-0 il Celtic. Decisiva sulla prima rete una deviazione di Aguirre, facile il raddoppio di Muntari. Poco gioco, vittoria demeritata contro una squadra scarsa, confusione fra i reparti: il primo a schiarirsi le idee deve essere Allegri.

Negli altri match Arsenal corsaro sul Marsiglia (1-2), Schalke corazzata in casa contro la Steaua (3-0), Messi-Ajax 3-0 piu' Pique. Il Chelsea cede 1-2 allo Stamford Bridge col Basilea. Caro Mou, con tutta questa tua presunzione, piu' di definirti Happy One, dovresti definirti "The arrogant One", non credi?

Popolari

La Moviola-Per fare chiarezza su Juve-Roma

PREMESSA: la seguente moviola è stata scritta secondo le opinioni di un arbitro che, a causa del regolamento dell’Associazione Italiana Arbitri, non avrebbe potuto esprimerle in questi termini e con questi  mezzi; ne consegue che l’articolo rimane anonimo. Il primo episodio dubbio della partita arriva all’ 11° minuto : Holebas interviene da dietro su Marchisio, toccando il pallone tanto quanto il piede destro dello juventino. A norma di regolamento sarebbe rigore ed ammonizione del difensore giallorosso: Rocchi fa correre. Al 25’ arriva la punizione di Pirlo da cui scaturisce il primo rigore: il fallo di Totti è netto, la decisione di Rocchi ineccepibile, ma nei successivi due minuti l’arbitro fiorentino compie una serie di errori che compromettono l’intera gara. 1. Anche nelle partite dei campetti degli oratori si insegna all’arbitro di prestare attenzione alle barriere in prossimità del limite dell’area: qui Rocchi abbonda (di quasi due metri) nella distanza pur di met...

LA Remuntada

| Emanuele Onofri | Il doppio confronto tra Paris Saint Germain e Barcellona è stata una sfida stellare, una di quelle sfide da raccontare ai nipotini di fronte al camino. Due partite, quelle giocate al Parco dei Principi all’andata e al Camp Nou al ritorno. che sono andate oltre ogni logica.

Tutte le big rispondono alla Juve

di Paolo Brescia Le squadre di vertice vincono tutte tranne la Fiorentina. Il campionato consolida il solco dalla Roma in giù, ma occhio al Milan. La Juve si fa largo con Marchisio-Giovinco, torinesi doc, e si sbarazza facilmente del Toro, ma l’impresa più convincente arriva dal Napoli che sembra aver trovato quella continuità di rendimento spesso cercata invano. Con Cavani, Hamsik, Pandev, Insigne, INler e De Sanctis, il Napoli viaggia bene ed è da scudetto. Manca, però, la difesa, vero problema di Mazzarri, protagonista e ormai napoletano d'adozione. La Roma centra la sua terza vittoria e migliora di giornata in giornata. Contro il Siena sbaglia il primo tempo, ma poi si rimette in moto  rimontando con una prova convincente. Ancora bene la difesa che nelle ultime tre gare ha incassato un solo gol. La Lazio si mostra ancora una volta squadra compatta e mette subito al sicuro il risultato. Infine le Milanesi. Due vittorie importanti, ma sofferte: Inter e Milan fanno forz...

Old Firm, ovvero "il Calcio"

di Francesco Zamboni “Questo non è un incontro di calcio, tutto questo ha un nome: Old Firm, il derby più passionale al mondo".