Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Eurosfidanti: Arsenal


Dall'ultimo confronto tra Arsenal e Napoli sono passati cinque anni e mezzo e sono cambiate veramente tante cose: i Gunners hanno alzato tre FA Cup e salutato il più grande allenatore della loro storia mentre il Napoli sta vivendo il miglior momento della sua storia recente, consolidando il suo status di big del calcio italiano.


Cinque anni e mezzo dopo l'ultima volta l'equilibrio la fa ancora da padrona ma per il Napoli sarà fondamentale fare bene nell'andata all'Emirates e non sarà affatto facile dato che i Gunners hanno perso solo due partite in casa in tutta la stagione.


La sconfitta dell'ultimo turno contro l'Everton conferma le fatiche fatte in trasferta dai Gunners nel 2019 (una vittoria nelle ultime sette partite) ma non deve tranquillizzare il Napoli in quanto l'Arsenal era in una versione abbastanza rimaneggiata per le assenze di diversi titolari: alcuni out per piccoli infortuni, altri sacrificati sull'altare del turnover. 

Per la sfida dell'Emirates Emery dovrebbe avere più o meno l'intera rosa a disposizione con le eccezioni dei lungodegenti Bellerin, Holding e Welbeck; il primo sarà senza dubbio l'assente più pesante a causa della mancanza di ricambi sulla fascia destra, con Lichtsteiner ormai del tutto accantonato e Maitland-Niles che soffre molto in fase difensiva; d'altro canto Kolasinac sulla fascia sinistra costituirà una seria minaccia per Hysaj alla luce della sua grande presenza sia in termini di forza fisica sia per la quantità di palloni che gioca, con ottima qualità, per le punte. 

La linea difensiva nella nuova gestione tecnica si è sensibilmente consolidata grazie all'inserimento del greco Sokratis ma in trasferta tende a mostrare i suoi limiti: l'Arsenal infatti ha subito gol in tutti i match esterni del 2019.



Le scelte di Emery saranno un po' più imprevedibili a centrocampo dove presumibilmente proverà a schierare una mediana più di lotta con Torreira che dovrà pressare i palleggiatori del Napoli e aiutare la fase di recupero per poi affidare la gestione del possesso a chi, tra Guendouzi e Xhaka occuperà l'altro posto in mediana. 

Ancora più difficili da prevedere saranno le scelte in attacco in quanto Emery ha alternato senza troppa continuità sia il sistema a due punte, con Lacazette e Aubameyang a sfruttare gli assist di Özil, sia quello con due mezze punte che prevede Mkhitaryan e Iwobi a muoversi dietro Aubameyang. Tra questi due schieramenti il secondo sembra il più plausibile nella partita di ritorno a Napoli, in cui Emery proverà a non sbottonare troppo la squadra tenendo in serbo qualche opzione per la ripresa; viceversa all'Emirates lo schieramento di partenza potrebbe essere un po' più offensivo, per cercare di indirizzare subito la qualificazione. 

Nonostante alcune scelte più conservative rispetto alla gestione Wenger, l'Arsenal di Emery non rinuncia mai ad attaccare e i 37 gol stagionali dei due centravanti dimostrano come in cinque anni e mezzo sia cambiato tanto ma non proprio tutto.

Popolari

Quando l'Irlanda del Nord eliminò l'Italia

| Valerio Frezza | E’ appena terminata la fase a gironi delle qualificazioni alla prossima coppa del mondo. L’Italia, giunta seconda con qualche apprensione, dovrà ora affrontare uno spareggio, un’appendice novembrina, per determinare l’accesso alla competizione per le ultime quattro nazionali del raggruppamento europeo. Gli azzurri sono testa di serie e a breve si effettuerà il sorteggio per stabilire l’accoppiamento del playoff. Fin qui è mera cronaca. Le quattro squadre tra cui l’Italia potrebbe pescare il suo avversario sono la Svezia, la Grecia, l’Irlanda e l’Irlanda del Nord. Qui la cronaca comincia a miscelarsi con la storia. Bene o male abbiamo incrociato tutte queste nazionali nella secolare storia degli azzurri ma una, una in particolare, è la protagonista del nostro racconto. Ed è l’Irlanda del Nord.

Ricci, il Crotone non scherza!

Massimiliano Strati Al termine della giornata numero 23 ciò che più di ogni altra cosa salta all'occhio è la clamorosa continuità nel gioco e nei risultati del Crotone di Juric, che ormai non possiamo e non dobbiamo più definire una favola. I ragazzi dell’ex giocatore del Genoa, infatti, grazie ad un gol di Ricci hanno espugnato il “Piola” di Novara, mantenendo due punti di vantaggio sul Cagliari che con lo stesso punteggio ha superato la Ternana grazie al gol di DiGennaro. Dietro Crotone e Cagliari (favorite indiscusse per la promozione diretta in A) c’è l’ottimo Pescara di Massimo Oddo che con un secco 4-0 batte a domicilio il Perugia di Bisoli tenendo, così, 4 punti di vantaggio sul Bari (attualmente quarto) che grazie a Di Cesare e Maniero regola il Vicenza, a cui nulla serve l’ennesimo gol di Raicevic (2-1).

Ranieri per riparare

| Paolo Grimaldi | Con l’arrivo al capolinea del rapporto tra Eusebio Di Francesco e la Roma abbiamo assistito ad un sorprendente ritorno nella capitale, quello di Claudio Ranieri. 

Il Marashiallo

| Gianluca Losito | Marash Kumbulla é uno dei giovani difensori più peculiari della Serie A.