Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Anno zero per il calcio femminile


Da quel febbraio del 1933, ovvero quando venne fondato il Gruppo Femminile Calcistico, di acqua sotto ai ponti ne è passata tantissima. 


Quello sorto in via Stoppani 12 a Milano era un gruppo formato esclusivamente da ragazze con un’età compresa tra i 14 e i 17 anni ed aveva una caratteristica curiosa: le giovani calciatrici giocavano audacemente in sottana. La loro esperienza ebbe vita breve. Visto il crescente interesse il CONI invitò le ragazze ad aderire ad altre discipline sportive, ad esempio l’atletica, ed il gruppo si sciolse. Dopo la guerra l’attività femminile riprese in maniera spontanea ma poco organizzata e senza mai riuscire a sfiorare il successo dei colleghi uomini; basti pensare che il campionato nazionale esiste dal 1968 (addirittura distinto in due diverse sigle) mentre il riconoscimento da parte della FIGC è avvenuto solo a partire dal 1986, anno in cui il torneo passò sotto l’egida delle Federcalcio ed affidato alla Lega Nazionale Dilettanti. 


Rimane il fatto che ad oggi il divario con il resto d’Europa e del mondo appare enorme e, a breve, difficilmente colmabile. Le tesserate in Italia sono appena 22.500, un numero spaventosamente piccolo se accostato alle 88.000 della Francia, alle oltre 100.000 di Olanda e Svezia fino alle quasi 200.000 della Germania (dati aggiornati al 2016).
Proprio questo il motivo la Federazione si è decisa a ripensare il movimento calcistico femminile, riprogettandolo dalle basi. Capiamo come.



Sulla base delle linee programmatiche approvate dal Consiglio Federale del 26 marzo 2015 è stato avviato un programma di rilancio per il movimento femminile che si poggia su due punti fondamentali: riorganizzazione dei campionati e “apparentamento”. Partiamo da quest’ultimo punto che rappresenta la vera rivoluzione nel settore. Secondo il documento redatto dalla Federazione ogni squadra maschile dovrà avere nel proprio organico almeno 20 tesserate under 12 che crescendo riempiranno man mano tutte le categorie giovanili dando linfa vitale al movimento. Per fare questo sarà necessaria un’affiliazione, un apparentamento per l’appunto, tra club maschili e femminili. La Fiorentina è stata la prima società maschile ad adoperarsi in questa direzione. I Della Valle hanno rilevato il Firenze Calcio Femminile ribattezzandolo Fiorentina Women’s e rendendola da subito una realtà vincente. I viola sono stati seguiti a breve dal Bari che ha assorbito la FC Pink Bari ormai stabilmente in serie A. Nell’estate del 2017 è nata la sezione femminile della Juventus FC che, acquisendo il titolo sportivo del Cuneo, è subito diventata una seria candidata alla vittoria finale, il Mozzanica è convolato a nozze con l’Atalanta (la neonata società manterrà entrambi i nomi), il Chievo si è legato al Valpolicella, il Sassuolo ha acquisito la Reggiana in serie B imponendo il proprio nome e salendo in A. Milan e Inter al momento ancora hanno ancora concluso apparentamenti mentre le romane si sono legate a due formazioni di serie B: SS Lazio Women e Roma Calcio Femminile, quest’ultima preferita alla Res già militante in serie A.


Quello in corso è una sorta di anno zero per il calcio femminile in attesa delle variazioni che saranno effettive dal 2017/18. Dalla prossima stagione infatti il format vedrà una Serie A a 12 squadre, una Serie B con un girone unico sempre a 12 squadre, un Campionato Interregionale con 4 gironi per un numero variabile di squadre che potrà andare da 10 a 14. Chi vincerà la massima serie potrà ovviamente fregiarsi del titolo di Campione d’Italia e dello scudetto tricolore e insieme alla seconda classificata potrà partecipare alla Women Champions League.
Dalla stagione corrente registreremo un’altra novità epocale: Federcalcio e RaiSport hanno infatti firmato un accordo storico ovvero la diretta tv di una partita di serie A femminile. Il via alle dirette in chiaro si avrà il 2 dicembre con il match tra Juventus e Brescia, le prime due della massima serie. Per loro sarà disponibile molto probabilmente il preserale del sabato o un più canonico pomeriggio della domenica. Insomma sembra proprio che il calcio femminile abbia davanti a sé un futuro roseo.

Popolari

La Moviola-Per fare chiarezza su Juve-Roma

PREMESSA: la seguente moviola è stata scritta secondo le opinioni di un arbitro che, a causa del regolamento dell’Associazione Italiana Arbitri, non avrebbe potuto esprimerle in questi termini e con questi  mezzi; ne consegue che l’articolo rimane anonimo. Il primo episodio dubbio della partita arriva all’ 11° minuto : Holebas interviene da dietro su Marchisio, toccando il pallone tanto quanto il piede destro dello juventino. A norma di regolamento sarebbe rigore ed ammonizione del difensore giallorosso: Rocchi fa correre. Al 25’ arriva la punizione di Pirlo da cui scaturisce il primo rigore: il fallo di Totti è netto, la decisione di Rocchi ineccepibile, ma nei successivi due minuti l’arbitro fiorentino compie una serie di errori che compromettono l’intera gara. 1. Anche nelle partite dei campetti degli oratori si insegna all’arbitro di prestare attenzione alle barriere in prossimità del limite dell’area: qui Rocchi abbonda (di quasi due metri) nella distanza pur di met...

LA Remuntada

| Emanuele Onofri | Il doppio confronto tra Paris Saint Germain e Barcellona è stata una sfida stellare, una di quelle sfide da raccontare ai nipotini di fronte al camino. Due partite, quelle giocate al Parco dei Principi all’andata e al Camp Nou al ritorno. che sono andate oltre ogni logica.

Tutte le big rispondono alla Juve

di Paolo Brescia Le squadre di vertice vincono tutte tranne la Fiorentina. Il campionato consolida il solco dalla Roma in giù, ma occhio al Milan. La Juve si fa largo con Marchisio-Giovinco, torinesi doc, e si sbarazza facilmente del Toro, ma l’impresa più convincente arriva dal Napoli che sembra aver trovato quella continuità di rendimento spesso cercata invano. Con Cavani, Hamsik, Pandev, Insigne, INler e De Sanctis, il Napoli viaggia bene ed è da scudetto. Manca, però, la difesa, vero problema di Mazzarri, protagonista e ormai napoletano d'adozione. La Roma centra la sua terza vittoria e migliora di giornata in giornata. Contro il Siena sbaglia il primo tempo, ma poi si rimette in moto  rimontando con una prova convincente. Ancora bene la difesa che nelle ultime tre gare ha incassato un solo gol. La Lazio si mostra ancora una volta squadra compatta e mette subito al sicuro il risultato. Infine le Milanesi. Due vittorie importanti, ma sofferte: Inter e Milan fanno forz...

Old Firm, ovvero "il Calcio"

di Francesco Zamboni “Questo non è un incontro di calcio, tutto questo ha un nome: Old Firm, il derby più passionale al mondo".