Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Una Liga mai ferma

| Francesco Lalopa |

Un campionato che poteva già essere sul viale del tramonto come la Liga sembra poter tornare ad entusiasmare e ad essere avvincente dopo i risultati dell'ultimo fine settimana, anche se non tutti ne sono sembrati propriamente soddisfatti.


Il match di cartello della tredicesima giornata era lo scontro d'alta classifica tra le due squadre che meglio stanno esprimendosi in questo avvio stagionale: Barcellona e Valencia. La sfida del Mestalla, conclusasi poi con un pareggio strappato a pochi giri di orologio dalla fine, ha visto contrapposte due filosofie considerabili agli antipodi del calcio: infatti, come da pronostico, è stato il Barcellona a fare la partita, aggirando con non poche difficoltà il blocco difensivo del Valencia. 
A recriminare sul risultato finale son proprio i blaugrana, che si son visti negare un gol a dir poco solare dal direttore di gara, reo di non aver notato che il pallone di gara avesse completamente varcato la linea di porta. Una decisione che ha sollevato un vero e proprio vespaio su tutti i portali di calcio della penisola iberica, soprattutto alla luce del fatto che la Liga resta l'unico tra i campionati "maggiori" a non aver adottato la Goal Line Tecnology, principalmente a causa dell'elevato costo di installazione e gestione ( questa sarebbe la motivazione ufficiale del presidente della massima competizione calcistica spagnola ).  Insomma il campionato che vede iscritte le società più prestigiose d'Europa non è in grado di sostenere una spesa di 4 milioni ed il Barcellona ha lasciato per strada due punti che dovrà sperare non siano fondamentali a fine stagione. 

La reazione non proprio pacata al goal-non goal di Messi

Se il Barcellona non sorride, sicuramente lo fa l'Atletico Madrid, risvegliatosi dopo un lungo letargo. Sono state 5 le reti inflitte al Levante, in una partita vinta soprattutto nella seconda frazione di gioco. Dopo il successo in Champions League sulla Roma che ha riacceso le speranze per la qualificazione alla fase a gironi, i tre punti guadagnati sul campo del Levante accorciano la classifica, rilanciando le ambizioni di titolo dei "Colchoneros".

Due francesi a trainare l'Atletico Madrid

Non ha molto di che sorridere invece l'altra metà di Madrid, quella "blanca" dopo l'ennesima sofferta partita. Sebbene i tre punti siano stati portati a casa, continua a non convincere la retroguardia del Real, capace anche in questa situazione di subire gol, rischiando di compromettere una partita che doveva essere in discesa, viste soprattutto le condizioni di un'avversaria non irresistibile ( il Malaga è terz'ultimo in campionato ed è tra le candidate alla retrocessione ). 

Pesante l'assenza del capitano del Real

Tra le altre continua il periodo delle grandi rimonte per il Siviglia che dopo il 3-3 in Champions League col Liverpool, in questo caso riesce a completare la missione rimontando e poi superando il Villareal in una partita divertentissima. Continua a sprofondare invece il Bilbao in classifica: orfano di Ernesto Valverde, il gruppo non è riuscito ad amalgamarsi attorno alla figura di Jose Ziganda. Nonostante le posizioni di coda sembrano essere ormai già assegnate, onde evitare spiacevoli sorprese sarebbe l'ora di correre ai ripari in casa Athletic Bilbao.

Popolari

La Premier è già chiusa?

| Luca Balbinetti |   Tutti, o quasi, non si interrogano più su chi vincerà questa Premier League, ma piuttosto, la domanda più frequente attualmente è: il City di Guardiola perderà una partita in campionato?       Copertina tutta dedicata al vincitore del NLD

La storia di Italia-Svezia

| Francesco Zamboni | Italia – Svezia sarà il playoff per l’accesso ai Mondiali di Russia 2018.  Per le due Nazionali però non è la prima sfida ufficiale che si disputa, in quanto con gli Scandinavi abbiamo già avuto a che fare in almeno quattro volte dagli inizi del 2000.

Eurosfidanti al ritorno: Barcellona

| Francesco Lalopa | Volge al termine la fase a gironi della Champions e nel penultimo turno del girone D la Juventus ospita il Barcellona per una sfida che ha tanto da mettere in palio: primo posto nel girone e certezza matematica di qualificazione alla fase ad eliminazione diretta. A separare i bianconeri da questo traguardo solo una vittoria. In caso contrario tutto verrebbe rimandato all'ultima partita, col serio rischio di sprofondare in Europa League.  Prima condanna i catalani con una doppietta e poi diviene il centro di uno degli intrighi di mercato più importanti della scorsa stagione. Dybala sarà pronto a tornare sul luogo del delitto ?

The Toffees

Di Francesco Zamboni I soprannomi dell'Everton non sono noiosi e banali come quelli del tipo "The Blues".