Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Qualcosa è cambiato

| Paolo Brescia |

E' sempre troppo presto per garantirlo con certezza, diffidate dunque dei sicurissimi. Ma l'aria potrebbe spirare diversa, in questa serie A. Sta per arrivare un dicembre decisivo, con almeno tre sfide-verità. Novembre, però, ci dice qualcosa che non possiamo sottovalutare.

Risultati immagini per roma-lazio 2-1


Al rientro dalla tragica sosta, il Napoli conferma la leadership in campionato, l'Inter è implacabile, la Roma è pimpante, la Juve non si ritrova sul piano dell'ordine e del cinismo. Lazio e Samp possono assolutamente competere, con un problema semmai relativo alla continuità non al carattere. Il Milan è al limite dell'assurdo, negli scontri diretti.
Questi i dati, questi i main che escono dal 13esimo turno, una giornata che ricorderemo perché panacea dei piccoli, residui sentimenti di inferiorità di alcune (Roma e Inter); perché sintomo non allarmante ma da tenere a mente per altre (Juve ovviamente). E perché portatore di chiare intenzioni di campionato, come per il signor Napoli di Sarri. Due riassunti, addirittura. Era evidentemente d'uopo farli, semplificano al meglio quanto segue, che è poco non per scarsità di dati, ma per la limpidezza dei messaggi che ci lascia in dote il massimo campionato. 

Il Napoli è presente non con il ritmo ma con la certezza della forza: la velocità degli esterni e la precisione della difesa non sono una carta di poco conto. Sono esattamente ciò che consegna la vetta. Partenopei imbattuti da febbraio.

L'Inter è l'interprete massima della concretezza: la palla deve arrivare a Icardi, per essere prontamente trasformata in oro puro, colato. Impressionante. E poi l'interessante contenimento: se il pallone sfugge e passa in area piccola, è preda di Handanovic. Così è troppo semplice.

La Juve è un lavoro continuo sugli uomini, sulla testa, sull'ordine. Allegri sta per ora faticando x2 e ottenendo 1/2. Una situazione che potrebbe diventare frustrante. Per tutti. Al momento però non scatta l'allarme, scatta la rivalsa per quel dicembre di cui sopra: Napoli (1), Inter (9), Roma (23) per una fetta decisa dello scudetto. 

La Roma batte la Lazio e i continui criticoni e musi lunghi (che persistono, incredibile a dirsi, ma basta respirare la città per notare allucinanti lamentele che si possono spiegare solo con la psicanalisi, probabilmente), ponendosi ora in uno stato mentale così importante quanto rischioso: la medicina però è interna, ed è Eusebio di Francesco, l'uomo che ai megafoni preferisce i Forza Roma detti in silenzio, i dettagli curati con l'attenzione più concreta che ci sia. Un lavoro pazzesco, solo all'inizio. Diciamolo, la Roma potrebbe ragionare, se non avesse quell'uomo in panchina, su qualcosa di più rispetto al piazzamento Champions: la calma serafica ma determinata dell'abruzzese, invece, riportano per terra l'ambiente. Che di umiltà aveva bisogno. 

In fondo, altre amarezze beneventane, pari importante per SPAL e Chievo, vittorie salvezza per il Genoa e il Cagliari.

Popolari

L'Identikit di Marco Asensio

| Francesco Lalopa | Andiamo alla scoperta di Marco Asensio: talento del Real Madrid e leader della Nazionale Under 21 spagnola. Nato e cresciuto sull'isola di Maiorca, Marco Asensio muove i primi passi proprio nella squadra locale di calcio, seguendo la consueta trafila dalle giovanili sino alla prima squadra. Per lui anche un'importantissima esperienza nel futsal, disciplina praticata ( tra i tanti ) anche da Andres Iniesta. Nel dicembre del 2014 viene acquistato dal Real Madrid, che lo gira in prestito sino al 2015 al Maiorca in Segunda Division. La stagione 2015-2016 la vive con la canotta dell'Espanyol, squadra in cui può giocare con più continuità per dimostrare tutto il proprio valore, fino a convincere Zidane ( e la dirigenza del Real ) a riportarlo a casa.  L'ultima stagione, la prima con la maglia dei "Blancos", l'ha iniziata alla grandissima, aprendo le marcature nella sfida di Supercoppa Europea contro il Siviglia co...

San Siro, la Scala del calcio

| Francesco Zamboni | Nel lontano 1925 nasce lo Stadio San Siro, palcoscenico delle grandi imprese sia nazionali che europee del Milan e dell’Inter.

Confederations Cup, r-estate con noi!

di paolo Brescia Come sempre, l’anno prima del mondiale di calcio va in scena, nel paese ospitante, un torneo tra le principali squadre al mondo: la Confederations cup, cioè la Coppa delle confederazioni internazionali del calcio. Vi partecipano la vincitrice dell’ultimo mondiale(Spagna), gli organizzatori(Brasile), i vincitori, o l’altra finalista, dell’europeo(in questo caso l’Italia), i campioni d’Asia(Giappone), Africa(Nigeria), Sud America(Uruguay), poi Messico e Tahiti, per aver vinto, rispettivamente, la ConCaCaf e un torneo tra le principali nazioni oceaniche . La scorsa edizione è stata vinta dal Brasile, che ora, in casa, può replicare. Questo torneo è un po inutile, serve per provare le sensazioni mondiali, ma soprattutto per occupare un po’ l’Estate sportiva(in tal modo ogni quattro estati ci sono almeno tre eventi sportivi mondiali, senza considerare le olimpiadi). All’Italia di Prandelli però servirà molto, perché si potranno capire alcune situazioni interessanti:come ...

Come il Lipsia ha messo le ali

| Francesco Zamboni | Storia del RasenBallsport (nota impropriamente come RedBull) Leipzig, squadra fondata nel 2009 e militante da quest'anno in Bundesliga.