Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Zampate importanti

| Emanuele Ciccarese |

In alto e in basso.




L'Empoli di Andreazzoli ferma l'Atalanta dalle ambizioni europee e vede la luce della salvezza: il Bologna è a 2 punti. Decisivo Dragowski, che fa il record di parate effettuate in una partita (17) nella storia della Serie A (o almeno dal 2004/05, ovvero da quando esistono i dati Opta). La Dea di Gasperini rallenta, forse in maniera decisiva, e ora si trova davanti a sé un calendario tosto. Sarà difficile mantenere la scia.



Anche la Lazio deve riassestarsi dopo la sconfitta a San Siro, ma alla fine il discorso Champions è rimandato alla gara da recuperare contro l'Udinese. Una sfida decisa da un rigore di Kessié negli ultimi minuti di gara spinge il Milan verso il quarto posto. La squadra di Gattuso ha l'obbligo di non rallentare nelle prossime gare, sicuramente alla portata, ma può comunque sperare in uno scivolone di una Roma che oramai è stata plasmata da Ranieri a sua immagine e somiglianza: poco pressing, difesa solida, attacchi al centro e vittorie risicate. Ma è necessario evitare di cadere.

Mentre la Fiorentina (male la prima di Montella) è definitivamente fuori la corsa per l'Europa (resta solo la Coppa Italia), continuano ad affacciarsi nelle zone alte Torino e Sampdoria, sintomo di un lavoro notevole da parte di Mazzarri e Giampaolo sulle rispettive panchine.


In conclusione, a sei giornate dalla fine, ci aspetta una gran volata per la zona delle coppe europee:


Popolari

Quando l'Irlanda del Nord eliminò l'Italia

| Valerio Frezza | E’ appena terminata la fase a gironi delle qualificazioni alla prossima coppa del mondo. L’Italia, giunta seconda con qualche apprensione, dovrà ora affrontare uno spareggio, un’appendice novembrina, per determinare l’accesso alla competizione per le ultime quattro nazionali del raggruppamento europeo. Gli azzurri sono testa di serie e a breve si effettuerà il sorteggio per stabilire l’accoppiamento del playoff. Fin qui è mera cronaca. Le quattro squadre tra cui l’Italia potrebbe pescare il suo avversario sono la Svezia, la Grecia, l’Irlanda e l’Irlanda del Nord. Qui la cronaca comincia a miscelarsi con la storia. Bene o male abbiamo incrociato tutte queste nazionali nella secolare storia degli azzurri ma una, una in particolare, è la protagonista del nostro racconto. Ed è l’Irlanda del Nord.

Ricci, il Crotone non scherza!

Massimiliano Strati Al termine della giornata numero 23 ciò che più di ogni altra cosa salta all'occhio è la clamorosa continuità nel gioco e nei risultati del Crotone di Juric, che ormai non possiamo e non dobbiamo più definire una favola. I ragazzi dell’ex giocatore del Genoa, infatti, grazie ad un gol di Ricci hanno espugnato il “Piola” di Novara, mantenendo due punti di vantaggio sul Cagliari che con lo stesso punteggio ha superato la Ternana grazie al gol di DiGennaro. Dietro Crotone e Cagliari (favorite indiscusse per la promozione diretta in A) c’è l’ottimo Pescara di Massimo Oddo che con un secco 4-0 batte a domicilio il Perugia di Bisoli tenendo, così, 4 punti di vantaggio sul Bari (attualmente quarto) che grazie a Di Cesare e Maniero regola il Vicenza, a cui nulla serve l’ennesimo gol di Raicevic (2-1).

Ranieri per riparare

| Paolo Grimaldi | Con l’arrivo al capolinea del rapporto tra Eusebio Di Francesco e la Roma abbiamo assistito ad un sorprendente ritorno nella capitale, quello di Claudio Ranieri. 

Il Marashiallo

| Gianluca Losito | Marash Kumbulla é uno dei giovani difensori più peculiari della Serie A.