Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Roma e Napoli, bene così.

Paolo Brescia

Correndo, correndo... questa Roma è super. 70 punti sono un traguardo favoloso, che solo per superiorità bianconera e tanta sfortuna non vogliono dire primo posto, ma comunque una quasi sicura qualificazione diretta in Champions. Anche ieri Roma compatta nel gioco d'attacco, veloce sulle fasce e sicura nel centro del campo. Su Destro non c'è che dire, lo vogliamo in Brasile, per forza.


Certo è che il Napoli non mollerà la Champions diretta fino alla fine, e lo ha dimostrato ieri, dove non si sono visti per niente i 17 punti di distacco dalla Juve apparsa-ancora-in calo, forse anche più per meriti azzurri. Senza Tevez  manca il finalizzatore. Uomo che Benitez ha, eccome. Segna e fa segnare, parliamo del Pipita Higuain, ieri più propositivo che concludente, ma sempre gran giocatore. Poi se in squadra hai Callejon e Mertens ti chiedi perché sei a -17 dalla Juve,e ti viene il rimpianto per i punti sprecati con le piccole.

Abbandona i sogni terzo posto, invece, la Fiorentina, in crisi di risultati, e di gol. Senza bomber, e nella sfortuna generale, non si vince, ma tanto di cappello per il coraggio, e per il piazzamento, nonostante le suddette insidie.

Aspettando l'Inter, belle risposte europee di Lazio e Milan, che di soppiatto tentano il miracolo. Bene Balo-Kaka a Milano, bene Candreva in odor d'azzurro a Roma. Bene anche Luca Toni, a Verona. Se fossi Prandelli lo convocherei, anche solo per l'impegno.



Popolari

LA Remuntada

| Emanuele Onofri | Il doppio confronto tra Paris Saint Germain e Barcellona è stata una sfida stellare, una di quelle sfide da raccontare ai nipotini di fronte al camino. Due partite, quelle giocate al Parco dei Principi all’andata e al Camp Nou al ritorno. che sono andate oltre ogni logica.

Derby del Sole

| Francesco Zamboni | Il Derby del Sole una volta era una festa tra due tifoserie gemellate, poi un gesto di Bagni , ex calciatore azzurro, ruppe tale gemellaggio e tra le due squadre nacque una rivalità che si protrae ai giorni nostri.

In Irlanda esiste un campionato?

| Giordano Pantosti | “There is no league in Ireland”. Così affermò Giovanni Trapattoni il 9 settembre 2013, due giorni prima di rescindere il contratto che lo legava alla nazionale irlandese in qualità di ct. La situazione sta cambiando?

La Moviola-Per fare chiarezza su Juve-Roma

PREMESSA: la seguente moviola è stata scritta secondo le opinioni di un arbitro che, a causa del regolamento dell’Associazione Italiana Arbitri, non avrebbe potuto esprimerle in questi termini e con questi  mezzi; ne consegue che l’articolo rimane anonimo. Il primo episodio dubbio della partita arriva all’ 11° minuto : Holebas interviene da dietro su Marchisio, toccando il pallone tanto quanto il piede destro dello juventino. A norma di regolamento sarebbe rigore ed ammonizione del difensore giallorosso: Rocchi fa correre. Al 25’ arriva la punizione di Pirlo da cui scaturisce il primo rigore: il fallo di Totti è netto, la decisione di Rocchi ineccepibile, ma nei successivi due minuti l’arbitro fiorentino compie una serie di errori che compromettono l’intera gara. 1. Anche nelle partite dei campetti degli oratori si insegna all’arbitro di prestare attenzione alle barriere in prossimità del limite dell’area: qui Rocchi abbonda (di quasi due metri) nella distanza pur di met...