Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Derby del Sole

| Francesco Zamboni |


Il Derby del Sole una volta era una festa tra due tifoserie gemellate, poi un gesto di Bagni, ex calciatore azzurro, ruppe tale gemellaggio e tra le due squadre nacque una rivalità che si protrae ai giorni nostri.



Napoli-Roma, nonostante tutto, è una delle partite più attese e importanti del nostro campionato. Due squadre con ambizioni di vertice, ricche di competitività.

Le sfide tra le due compagini ammontano a oltre 150, e sono state sempre palcoscenico di spettacolo e gol, tra i quali spiccheranno sempre quelli di giocatori come Maradona e Conti e altri grandi bomber che hanno militato in queste due grandi squadre.


La prima sfida si disputò l'8 aprile 1928, nel corso della prima giornata del torneo, a Campo Testaccio; i napoletani andarono subito a segno con Gontrano Innocenti, ma sul finale del primo tempo i gol di Fasanelli e Cappa ribaltarono il risultato. All'inizio della ripresa l'azzurro De Martino si infortunò, lasciando la sua squadra in dieci uomini; questo permise alla Roma di prendere il controllo della partita e di dilagare, grazie ad altri due gol di Fasanelli, che fissò il risultato della prima sfida tra le due squadre sul 3-1 per i padroni di casa, che si aggiudicarono il primo derby del Sole.
Negli anni 80 le due squadre furono grandi protagoniste di match valevoli soprattutto per andare a vincere il campionato, mettendo in mostra grandi partite, ma soprattutto un grande spettacolo.


Come ogni partita di alto calibro che si rispetti, è bene riportare anche i record delle compagini che scenderanno in campo.
Per entrambe la storia parla di molti gol di scarto nelle loro vittorie: il record del Napoli vanta di un 4 a 0 sulla Roma del 1971-72, poi replicato nel 1980-81; ma ancora una volta è la Roma ad uscirne fuori in maniera positiva: nella Serie A del 1958-59, la Roma eclissò la compagnia napoletana con un secco 8 a 0.


Popolari

Il Bernabeu verso il futuro

| Francesco Zamboni | Lo stadio Santiago Bernabéu è l'impianto di proprietà del Real Madrid.

L'Identikit di Marco Asensio

| Francesco Lalopa | Andiamo alla scoperta di Marco Asensio: talento del Real Madrid e leader della Nazionale Under 21 spagnola. Nato e cresciuto sull'isola di Maiorca, Marco Asensio muove i primi passi proprio nella squadra locale di calcio, seguendo la consueta trafila dalle giovanili sino alla prima squadra. Per lui anche un'importantissima esperienza nel futsal, disciplina praticata ( tra i tanti ) anche da Andres Iniesta. Nel dicembre del 2014 viene acquistato dal Real Madrid, che lo gira in prestito sino al 2015 al Maiorca in Segunda Division. La stagione 2015-2016 la vive con la canotta dell'Espanyol, squadra in cui può giocare con più continuità per dimostrare tutto il proprio valore, fino a convincere Zidane ( e la dirigenza del Real ) a riportarlo a casa.  L'ultima stagione, la prima con la maglia dei "Blancos", l'ha iniziata alla grandissima, aprendo le marcature nella sfida di Supercoppa Europea contro il Siviglia co...

Cosa succede intorno al Milan

| Andrea Piana | Dopo l'ennesimo rinvio del closing e l'ulteriore proroga concessa al gruppo Sino-Europe Sports, la cordata intenzionata a rilevare il Milan, la situazione è sempre più confusa.

Fabian Ruiz cambia il centrocampo del Napoli

| Francesco Lalopa | Continua la campagna acquisti del Napoli in vista della prossima stagione con l'obiettivo di regalare a Carlo Ancelotti una squadra il più possibile competitiva ed in grado di lottare su più fronti ( Champions compresa ). Dopo Simone Verdi è giunto in maglia azzurra il centrocampista Fabian Ruiz, proveniente dal Real Betis di Siviglia, squadra rivelazione dell'ultima Liga . Cerchiamo allora di capire quali sono le sue caratteristiche e come Ancelotti potrà sfruttarne il talento.