Passa ai contenuti principali

Viaggio in Turchia

|  Federico Sborchia  | La Turchia è un paese magico, diviso su due continenti e toccato da altrettanti mari. In Turchia potete godervi il fascino immortale di Istanbul, potete sperimentare alcune meraviglie naturali come le terme di Pamukkale e i camini delle fate . Potete anche regalarvi una vacanza di mare ad Antalya o a Bodrum ma soprattutto potete osservare fino a che punto può giungere la decadenza di un uomo e soprattutto di un calciatore. La Turchia è un gigantesco calderone di culture, un crocevia storico come pochi altri e la Süper Lig ne è una degna espressione: un grandissimo mix di giocatori di ogni dove che qua confluiscono quando sentono vicina la fine. In questo viaggio vi accompagneremo di città in città e di squadra in squadra. Adana | Adana Demirspor Adana è ciò che resta della vecchia Antiochia di Cilicia, girando per Adana potete trovare il bellissimo castello armeno di Yılankale ma anche una notevole distesa di grattacieli. Tra le altre cose ad Adana...

Derby del Sole

| Francesco Zamboni |


Il Derby del Sole una volta era una festa tra due tifoserie gemellate, poi un gesto di Bagni, ex calciatore azzurro, ruppe tale gemellaggio e tra le due squadre nacque una rivalità che si protrae ai giorni nostri.



Napoli-Roma, nonostante tutto, è una delle partite più attese e importanti del nostro campionato. Due squadre con ambizioni di vertice, ricche di competitività.

Le sfide tra le due compagini ammontano a oltre 150, e sono state sempre palcoscenico di spettacolo e gol, tra i quali spiccheranno sempre quelli di giocatori come Maradona e Conti e altri grandi bomber che hanno militato in queste due grandi squadre.


La prima sfida si disputò l'8 aprile 1928, nel corso della prima giornata del torneo, a Campo Testaccio; i napoletani andarono subito a segno con Gontrano Innocenti, ma sul finale del primo tempo i gol di Fasanelli e Cappa ribaltarono il risultato. All'inizio della ripresa l'azzurro De Martino si infortunò, lasciando la sua squadra in dieci uomini; questo permise alla Roma di prendere il controllo della partita e di dilagare, grazie ad altri due gol di Fasanelli, che fissò il risultato della prima sfida tra le due squadre sul 3-1 per i padroni di casa, che si aggiudicarono il primo derby del Sole.
Negli anni 80 le due squadre furono grandi protagoniste di match valevoli soprattutto per andare a vincere il campionato, mettendo in mostra grandi partite, ma soprattutto un grande spettacolo.


Come ogni partita di alto calibro che si rispetti, è bene riportare anche i record delle compagini che scenderanno in campo.
Per entrambe la storia parla di molti gol di scarto nelle loro vittorie: il record del Napoli vanta di un 4 a 0 sulla Roma del 1971-72, poi replicato nel 1980-81; ma ancora una volta è la Roma ad uscirne fuori in maniera positiva: nella Serie A del 1958-59, la Roma eclissò la compagnia napoletana con un secco 8 a 0.


Popolari

Jorge Luis Sampaoli: la garra alla conquista della Spagna

| Francesco Lalopa | In Sud America la chiamano garra charrua ,  da quest'altra parte dell'Oceano Atlantico, in Europa, ci è giunta più semplicisticamente come garra, sinonimo di non mollare mai , della voglia di lottare fino all'ultimo anche quando l'impresa può sembrare ardua. Questa forza, questo spirito è il filo conduttore della vita sportiva di uno degli allenatori che sta sconvolgendo il calcio europeo e spagnolo: Jorge Sampaoli,  il protagonista di questo appuntamento di Faccia da Mister. 

Senza rimpianti

| Paolo Brescia | Giocare un campionato senza rimpianti non è semplice per chi deve inseguire e stare ad un passo folle, ad una velocità esagerata. E' possibile solo capendo come giocarsi ogni singola gara, è possibile assumendo un atteggiamento di calma anche di fronte alle settimane nere, ai momenti no e ai momenti di sconforto per lo sforzo non ripagato. Ma per giocarsi un campionato senza rimpianti bisogna avere una squadra all'altezza.  Napoli ed Inter: due squadre, con relative e notevoli differenze, che sono all'altezza.

In Irlanda esiste un campionato?

| Giordano Pantosti | “There is no league in Ireland”. Così affermò Giovanni Trapattoni il 9 settembre 2013, due giorni prima di rescindere il contratto che lo legava alla nazionale irlandese in qualità di ct. La situazione sta cambiando?

La conferma del patrimonio Guardiola

| Luca Balbinetti | Questo Manchester City è qualcosa che va oltre una semplice squadra, è la conferma che un allenatore con le sue idee e l'ambiente giusto attorno può portare avanti un'idea di gioco che qualche anno fa aveva del rivoluzionario, ora è semplicemente estasi, e merita di essere lodato, fin quando non risulterà estremamente banale farlo.